"Attenzione cordiale ..."

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

nickilista

Siento el Sur...
Registrato
21/12/02
Messaggi
4.371
Punti reazioni
201
Credo di aver letto questa bellissima espressione in Pavese (credo, eh). Mi piace molto, perché è mia, pur non essendolo ("All'anima tocca un'espressione che accresce se stessa": Eraclito - ediz. Colli). Ovvero: io, quando presto attenzione a qualcosa, solitamente, lo faccio per lo più con uno spirito "di indagine". Eppure, di nuovo, qualcosa, un "memorabile", rimane fuori e preme per esser detto. Nell'espressione di Pavese, invece, mi pare vi sia molto di più: una sorta di "ac-cordo" iniziale, una musicalità del prestare attenzione - quasi una "processione" della melodia -, che forse, così direbbe l'oscuro Efesino, avvicina all'Uno-tutto.

Insomma, vi capita mai di essere "in accordo" con tutto ciò che vi circonda? E, qualora lo siate, vi lasciate pervadere da questo vostro "dominio" sulle cose (da questa "sovranità" dell'ac-cordo)?
 
Ultima modifica:
Siamo fatti per risuonare di accordi perduti.
 
Per “attenzione cordiale”, a me viene in mente stare attenta per “gentilezza/simpatia” e non per un interesse reale.

Non ho la minima idea se la mia risposta corrisponde a questo 3d ;) :D
 
"Attenzione cordiale" invece a me ricorda il periodo del militare ed in particolare un giorno in cui ci fecero scaricare un camion pieno di cordiale per cui attraversammo il cortile della caserma portando sulle spalle scatole piene di bottigline di liquore al grido,appunto,di "Attenzione,Cordiale!!!".
 
Vi ringrazio tutti per l'attenzione così cordiale che mi avete accordato.
Grazie. Di cuore.
 
Scritto da nickilista
Siamo fatti per risuonare di accordi perduti.

Grazie a questo post, perlacea iridescenza perduta tra mille Parmalat, ti sei conquistato l'indubbio onore di comparire come personaggio nel prossimo Web-romanzo (tutt'ora in preparazione) di Spennacchiotto. :D :D

Come sempre si tratterà di qualcosa di immenso.

Nickilista, non previsto inizialmente nella complessa e serrata successione di scene, verrà abilmente introdotto e magistralmente caratterizzato.

L'interessato approverà. :D :D
 
Scritto da nickilista
Siamo fatti per risuonare di accordi perduti.

Ciò mi accora cordial-mente.
 
Scritto da watson
"Attenzione cordiale" invece a me ricorda il periodo del militare ed in particolare un giorno in cui ci fecero scaricare un camion pieno di cordiale per cui attraversammo il cortile della caserma portando sulle spalle scatole piene di bottigline di liquore al grido,appunto,di "Attenzione,Cordiale!!!".

:D :D :D

attenzione alle balle di cordiale
in altana durante il turno di guardia:rolleyes:
 
Oggi sono ben felice - il tempo ha tessuto l'ordito. Sono andato in palestra e mi sono pure fatto un mazzo tanto. Torno e vedo che Spenn (The Original, of course) mi ha assegnato un ruolo nel suo immenso web-romanzo a-venire, di prossima pubblicazione.
Vedo anche Anita, la battagliera e indomita Anita, che non mi ingiunge con "caratteri" stentorei di ritornare sul pero... E Kim, cui del resto si deve il "fortunato" tropo, che si lascia andare e modula "cordiali" accordi... E Tika, poi, che subito in-siste nella sympàtheia... E Fermati e Wat, in ultimo, che si accordano tra loro.

L'Oscuro Efesino, pur disse ...

"La trama nascosta è più forte di quella manifesta", Eraclito [14 A 90], ediz. Colli.


"I confini dell'anima , nel tuo andare, non potrai scoprirli, neppure se percorrerai tutte le strade: così profonda è l'espressione che le appartiene" Eraclito [14 A 55] ediz. Colli.
 
Scritto da nickilista
Vedo anche Anita..... che non mi ingiunge con "caratteri" stentorei di ritornare sul pero...

Non ingiungo, ma sopraggiungo, a dirti non di tornare sul pero, ma di rimanere giù ogni tanto.... Perché altrimenti mi tocca prestare attenzione guardandoti dal basso verso l'alto, e insomma mi viene un cordiale torcicollo.
 
Indietro