Aumento tassazione capital gain?...NO GRAZIE

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

rob54

Nuovo Utente
Registrato
21/11/05
Messaggi
2.785
Punti reazioni
72
Pur non essendo un profondo conoscitore dei mercati relativi alla Borsa ma un semplice investitore che cerca un realizzo maggiore di quello che possono offrire titoli di Stato o di vario genere.....non sono d'accordo sull'aumento della tassazione del capital gain. E' vero che rispetto ad altri redditi l'aliquota applicata è molto piu' bassa ma è pur vero che chi la vuole aumentare....solo per meri equilibri di cassa.....non tiene conto del fattore rischio al quale uno va incontro. Se rimango incastrato in un titolo che scende e quindi ho sbagliato investimento il governo non mi tutela nelle perdite alle quali sono andato incontro e neanche mi sostengono se Aziende Truffa coperte da tanti organi di controllo rivelatesi poi dei bluff (vedi casi PARMALAT, Cirio, ecc.) commettono delle vere e proprie ruberie nei confronti di risparmiatori.
Ecco perchè io penso che la tassazione piu' bassa dei proventi in operazioni finanziarie LEGALI sia giustificata in buona parte anche dal fattore rischio al quale uno va incontro per non parlare poi dello stress.
 
:clap:
rob54 ha scritto:
Pur non essendo un profondo conoscitore dei mercati relativi alla Borsa ma un semplice investitore che cerca un realizzo maggiore di quello che possono offrire titoli di Stato o di vario genere.....non sono d'accordo sull'aumento della tassazione del capital gain. E' vero che rispetto ad altri redditi l'aliquota applicata è molto piu' bassa ma è pur vero che chi la vuole aumentare....solo per meri equilibri di cassa.....non tiene conto del fattore rischio al quale uno va incontro. Se rimango incastrato in un titolo che scende e quindi ho sbagliato investimento il governo non mi tutela nelle perdite alle quali sono andato incontro e neanche mi sostengono se Aziende Truffa coperte da tanti organi di controllo rivelatesi poi dei bluff (vedi casi PARMALAT, Cirio, ecc.) commettono delle vere e proprie ruberie nei confronti di risparmiatori.
Ecco perchè io penso che la tassazione piu' bassa dei proventi in operazioni finanziarie LEGALI sia giustificata in buona parte anche dal fattore rischio al quale uno va incontro per non parlare poi dello stress.
:clap: :clap: :clap: OK! OK!
 
rob54 ha scritto:
Pur non essendo un profondo conoscitore dei mercati relativi alla Borsa ma un semplice investitore che cerca un realizzo maggiore di quello che possono offrire titoli di Stato .....

Guarda che vogliono alzare la tassa anche sul BOT e CTT ..non ci scappi neanche con i titoli di stato...

grazie al mortadellone..e ai suoi scagnozzi....:cool:
 
si lo so ma era solo per giustificare il perche' entro in borsa ad operare con tutti i rischi verso ai quali posso andare incontro...e quindi non mi sembra giusto un aumento della tassazione.
 
escludendo che per la maggior parte..i soldi investiti sono una piccola parte del reddito che è già tassato alla grande..

io non capisco davvero come farà a vincere uno schieramento il cui programma è basato sull'aumento delle tasse..e la gente li voterà...

aveva ragione la figlia della Wanna Marchi...agli italiani piace essere presi per il ****
 
nasdy81 ha scritto:
escludendo che per la maggior parte..i soldi investiti sono una piccola parte del reddito che è già tassato alla grande..

io non capisco davvero come farà a vincere uno schieramento il cui programma è basato sull'aumento delle tasse..e la gente li voterà...

aveva ragione la figlia della Wanna Marchi...agli italiani piace essere presi per il ****

a me non piace... e per questo non voto Prodi e la sua babele !! KO! KO!
 
solo per far notare che Fini pochi giorni fa ha proposto il 23 come aliquota... destra o sinistra aumenteranno le aliquote... per adeguarsi al regolamento ue
 
vileggo ha scritto:
solo per far notare che Fini pochi giorni fa ha proposto il 23 come aliquota... destra o sinistra aumenteranno le aliquote... per adeguarsi al regolamento ue

Il cdx le aumenterá, ma ho fortissimi dubbi che lo faccia in caso di vittoria, solo ed esclusivamente a causa della pressione insensata, demagogica e populista del csx, o meglio, dei comunisti.
 
Vogliamo risanare il bilancio dello Stato così come si stava facendo fino al 2001?Vogliamo ridurre il costo del lavoro per le imprese che è arrivato a livelli insostenibili per competere a livello europeo e mondiale facendo ripartire la nostra economia? Vogliamo finanziare le opere pubbliche e la ricerca?Per quanto riguarda le rendite non vogliamo allinearci al livello europeo dove vengono rassate al 20%?Non vogliamo fare la lotta all'evasione fiscale? Bene qualcuno dica da dove si possono recuperare in alternativa i soldi necessari....
 
Riducendo gli sprechi pubblici, le ruberie varie, i finanziamenti ai partiti, ecc...ecc.....ecc.......ti sembrerebbe poco?
 
rob54 ha scritto:
Riducendo gli sprechi pubblici, le ruberie varie, i finanziamenti ai partiti, ecc...ecc.....ecc.......ti sembrerebbe poco?

Si ma questi erano gli slogan di Berlusconi nel 2001 quando chiese i voti agli italiani....Purtroppo in questi 5 anni i risultati sono stati mediocri.Non penso si possa continuare su questa strada.
 
scusa e perchè no?...mi sembra la strada giusta oltre a quella di colpire i grandi evasori anche istituzionali oltre alle grandi industrie compiacenti.
 
rob54 ha scritto:
scusa e perchè no?...mi sembra la strada giusta oltre a quella di colpire i grandi evasori anche istituzionali oltre alle grandi industrie compiacenti.

E allora ti chiedo cosa ha fatto il governo di centro destra per ridurre le ruberie varie, gli sprechi pubblici e i finanziamenti ai partiti? Mi sembra poco o niente e in compenso sono peggiorati tutti i dati riguardanti la nostra economia e il potere d'acquisto degli italiani.
 
Ciao a tutti
io ritengo che dall'aumento - anzi dalla "armonizzazione" - della tassazione sulle rendite finanziaria arriveranno pochi spiccioli.
Questo perché i titoli di stato di nuova emissione dovranno "adeguarsi", nel senso che saranno collocati a prezzi più bassi, perché i rendimenti netti li fa il mercato, non il governo. Quindi più entrate da una parte (tassa al 20%), ma in egual misura meno entrate dall'altra (aggiudicazione a prezzo più basso).
Nel caso dei corporate bonds invece questo effetto non c'è, nel senso che lo stato incamera più soldi e sono le aziende che dovranno finanziarsi a tassi più alti.
Questa cosa finirà con avere conseguenze, spingendo a cercare soldi in Borsa mediante collocamenti o aumenti di capitale (correggetemi se sbaglio) oppure collocando le obbligazioni su mercati diversi da quello italiano.
Nel caso dei dividendi, si tratta di pochi spiccioli. Forse le società cominceranno ad abbassare le cedole a vantaggio del prezzo dell'azione...
Nel caso delle plusvalenze, sempre compensate dalle minus dei 4 anni precedenti, qui l'effetto dell'eventuale aumento di tassazione potrebbe avere un impatto forte alla vigilia della sua applicazione (della serie "FUORI TUTTI!"), ma poi c'è poco da fare, prima o poi si metabolizza la cosa e si torna a comprare...
D'altra parte, se questa maggiori entrate (anche se minime) consentono davvero di tagliare il costo del lavoro per le aziende, allora si crea maggior valore per tutti e quindi è lecito attendersi una crescita dei mercati azionari con relative plusvalenze, anche se tassate al 20%.
Certo che se invece uno era short...
Non dimentichiamoci poi che ci sarebbe anche la riduzione dell'aliquota sui depositi di liquidità, dal 27% al 20%, che forse non è nulla per chi ha pochi spiccioli, ma per le aziende non è male perché gestiscono spesso una enorme liquidità.
In definitiva sono disposto ad accettare un aumento della tassazione delle rendite, senza fare grosse storie, ma a condizione che tutto questo serva a contribuire al rilancio del Paese e non a ingrassare le segreterie dei partiti o a finanziare i costruttori di "ponti sugli stretti".
Ciao
Swix
 
secondo me non arriverà una lira. Basta semplicmente che i mercati correggano per un mese e invece di plusvalenze nei portafogli ci saranno delle minusvalenze. Oltre al fatto che sulla questione sono ancora aperte tutta una serie di incognite di non poco conto. Ad esempio, che succederebbe se fossero reimmesse nel circuito finanziarie le minusvalenze di parmalat spa?:D La tassazione dei nuovi titoli di stato si ridurrà in una semplice partita di giro, tenendo conto del fatto che i risparmiatori italiani ed esteri si muoveranno con molta cautela quando dovranno acquistare i titoli di stato. Se quindi si riduce la platea dei sottoscrittori per effetto della maggiore imposizione fiscale i rendimenti dovranno necessariamente salire, perchè la domanda sarà inferiore.
E' in realtà evidente che prodi e la sua combriccola di delinquenti politici(veri) istituiranno nuove tasse e introdurranno varie forme di patrimoniale. Non a caso il tutto resta molto vago.
 
adolar ha scritto:
secondo me non arriverà una lira. Basta semplicmente che i mercati correggano per un mese e invece di plusvalenze nei portafogli ci saranno delle minusvalenze. Oltre al fatto che sulla questione sono ancora aperte tutta una serie di incognite di non poco conto. Ad esempio, che succederebbe se fossero reimmesse nel circuito finanziarie le minusvalenze di parmalat spa?:D La tassazione dei nuovi titoli di stato si ridurrà in una semplice partita di giro, tenendo conto del fatto che i risparmiatori italiani ed esteri si muoveranno con molta cautela quando dovranno acquistare i titoli di stato. Se quindi si riduce la platea dei sottoscrittori per effetto della maggiore imposizione fiscale i rendimenti dovranno necessariamente salire, perchè la domanda sarà inferiore.
E' in realtà evidente che prodi e la sua combriccola di delinquenti politici(veri) istituiranno nuove tasse e introdurranno varie forme di patrimoniale. Non a caso il tutto resta molto vago.
Il problema è che tutte questa tasse per finanziare la riduzione del cuneo fiscale sono solo dei pagliativi.Dall'aumento sul capital gain non ci si può aspettare nulla visto che basterebbe che i mercati cominciassero a retrocedere perchè lo stato non guadagnasse un euro.L'aumento della tassazione sui titoli di stato provocherà solo un rialzo dei rendimenti.
Infine la tassa di successione è una tassa che storicamente,quando va bene,copre si e no i costi per accertarla.
Quindi sto benedetto cuneo fiscale sono ancora molto lontani dal finanziarlo........
 
Swix ha scritto:
Ciao a tutti
io ritengo che dall'aumento - anzi dalla "armonizzazione" - della tassazione sulle rendite finanziaria arriveranno pochi spiccioli.
Questo perché i titoli di stato di nuova emissione dovranno "adeguarsi", nel senso che saranno collocati a prezzi più bassi, perché i rendimenti netti li fa il mercato, non il governo. Quindi più entrate da una parte (tassa al 20%), ma in egual misura meno entrate dall'altra (aggiudicazione a prezzo più basso).
Nel caso dei corporate bonds invece questo effetto non c'è, nel senso che lo stato incamera più soldi e sono le aziende che dovranno finanziarsi a tassi più alti.
Questa cosa finirà con avere conseguenze, spingendo a cercare soldi in Borsa mediante collocamenti o aumenti di capitale (correggetemi se sbaglio) oppure collocando le obbligazioni su mercati diversi da quello italiano.
Nel caso dei dividendi, si tratta di pochi spiccioli. Forse le società cominceranno ad abbassare le cedole a vantaggio del prezzo dell'azione...
Nel caso delle plusvalenze, sempre compensate dalle minus dei 4 anni precedenti, qui l'effetto dell'eventuale aumento di tassazione potrebbe avere un impatto forte alla vigilia della sua applicazione (della serie "FUORI TUTTI!"), ma poi c'è poco da fare, prima o poi si metabolizza la cosa e si torna a comprare...
D'altra parte, se questa maggiori entrate (anche se minime) consentono davvero di tagliare il costo del lavoro per le aziende, allora si crea maggior valore per tutti e quindi è lecito attendersi una crescita dei mercati azionari con relative plusvalenze, anche se tassate al 20%.
Certo che se invece uno era short...
Non dimentichiamoci poi che ci sarebbe anche la riduzione dell'aliquota sui depositi di liquidità, dal 27% al 20%, che forse non è nulla per chi ha pochi spiccioli, ma per le aziende non è male perché gestiscono spesso una enorme liquidità.
In definitiva sono disposto ad accettare un aumento della tassazione delle rendite, senza fare grosse storie, ma a condizione che tutto questo serva a contribuire al rilancio del Paese e non a ingrassare le segreterie dei partiti o a finanziare i costruttori di "ponti sugli stretti".
Ciao
Swix
se poi pensiamo a molti che di minus ne debbono recuperare ai voglia di reperire soldi,con le batoste incamerate fino al 2004/5 molti vivono di crediti per un po :'( :'( :'(
 
brando73 ha scritto:
Il problema è che tutte questa tasse per finanziare la riduzione del cuneo fiscale sono solo dei pagliativi.Dall'aumento sul capital gain non ci si può aspettare nulla visto che basterebbe che i mercati cominciassero a retrocedere perchè lo stato non guadagnasse un euro.L'aumento della tassazione sui titoli di stato provocherà solo un rialzo dei rendimenti.
Infine la tassa di successione è una tassa che storicamente,quando va bene,copre si e no i costi per accertarla.
Quindi sto benedetto cuneo fiscale sono ancora molto lontani dal finanziarlo........
il cuneo fiscale è una fesseria e un palliativo. Una camicia in italia costerebbe 18 € invece di 20, poi vai a venderla in un mercato dove la cina produce a 1€ e vende a 4. Nel frattempo depauperando i risparmi e la proprietà il mercato interno subirebbe una forte contrazione. Quindi tu impoverisci la gente per andare a competere con la cina e la corea...:D Ma per favore!
 
long ha scritto:
E allora ti chiedo cosa ha fatto il governo di centro destra per ridurre le ruberie varie, gli sprechi pubblici e i finanziamenti ai partiti? Mi sembra poco o niente e in compenso sono peggiorati tutti i dati riguardanti la nostra economia e il potere d'acquisto degli italiani.
ma cosa dici!!! ha fatto moltissimo:

- depenalizzazione del falso in bilancio
- condoni fiscali
- pianificazione fiscale concordata
- le legge salvapreviti
- il lodo schifani
- amnistia salvaberlusca
- ecc ecc ecce ecc
 
Indietro