vinkor
Nuovo Utente
- Registrato
- 6/3/09
- Messaggi
- 19.539
- Punti reazioni
- 1.235
negli ultimi tre anni ho visitato tutti i paesi dell'Europa orientale ex comunisti, da Tallinn, Estonia a Ohrid, Macedonia, quindi inclusi le repubbliche della ex Jugoslavia e perfino il Kosovo e l'Albania
in tutti i paesi ho fatto la seguente domanda: rimpiangete il comunismo?
i giovani sotto i 30 anni sono imbarazzati perchè non l'hanno vissuto o erano troppo piccoli, ma dopo un po' ti dicono: a sentire i genitori ed i nonni pare che si stesse meglio
infatti i genitori ed i nonni, TUTTI, dicono che si stava meglio perchè:
- c'era lavoro per tutti
- istruzione, sanità e sicurezza erano garantiti
certo la libertà e democrazia erano relative, ma di questo pochi si lamentano ed ho l'impressione che da noi la percezione sia stata esagerata a parte certi fatti estremi e isolati
in compenso tutti dicono che il capitalismo ha deluso grandemente ed ha portato dappertutto molta corruzione, ingiustizie e potere alle nuove mafie politiche rampanti, a volte gli stessi dirigenti di prima riciclati e peggiorati
perfino la Polonia che ha uno dei tassi di sviluppo più alti d'Europa rimpiange il vecchio regime
forse solo Praga, non l'intera repubblica ceca, vive meglio di prima ed è oggi una delle città più ricche d'Europa, anche grazie al turismo fiorente dato che è una delle più belle città del continente
lo stato che va meglio è la Slovenia
ma anche lì dopo l'arrivo dell'euro stanno avendo grossi problemi e la crescita si è quasi fermata ed inoltre lo spread sloveno oggi è più alto di quello italiano
un altro paese che va abbastanza bene è la Slovacchia perchè è un grande produttore di automobili dato che fabbriche tedesche, francesi e coreane si sono insediate nel paese creando migliaia di posti di lavoro e la capitale Bratislava è a mezzora di treno da Vienna, pertanto parecchi bratislavesi lavorano da pendolari nella capitale austriaca
insomma poche eccezioni di nuovo benessere, ma molti segnali di rimpianto per le cose perdute: il lavoro, i servizi sociali gratuiti e la sicurezza in genere
in tutti i paesi si notano enormi conglomerati industriali abbandonati che stanno arrugginendo e che una volta producevano beni di ogni tipo che oggi sono costretti ad importare e che davano lavoro che oggi non c'è più
e che dire dei paesi dell'Europa Occidentale? è sotto gli occhi di tutti il disastro del capitalismo e dell'euro, a parte la Germania e pochi altri
ma anche in Germania ci sono 7 milioni di tedeschi che guadagnano 400 euro al mese coi loro mini-jobs!
so che molti considereranno la mia proposta pazzesca, ma se il capitalismo non funziona, se produce disuguaglianze insopportabili a favore di una piccola minoranza elitaria mentre la gran parte se la passa male e s'incammina verso la soglia della povertà
mentre speculatori finanziari senza scrupolo distruggono con ogni mezzo l'economia reale
tanto vale puntare al socialismo di stampo più scandinavo che russo,sperando di trovare nuovi leader onesti e preparati, che facciano piazza pulita dei profittatori e affamatori, delle caste politiche e finanziarie che ci hanno messo in questa condizione di quasi disperazione e di poche speranze di miglioramento
il sistema non funziona più, il sistema va cambiato prima che sia troppo tardi
in tutti i paesi ho fatto la seguente domanda: rimpiangete il comunismo?
i giovani sotto i 30 anni sono imbarazzati perchè non l'hanno vissuto o erano troppo piccoli, ma dopo un po' ti dicono: a sentire i genitori ed i nonni pare che si stesse meglio
infatti i genitori ed i nonni, TUTTI, dicono che si stava meglio perchè:
- c'era lavoro per tutti
- istruzione, sanità e sicurezza erano garantiti
certo la libertà e democrazia erano relative, ma di questo pochi si lamentano ed ho l'impressione che da noi la percezione sia stata esagerata a parte certi fatti estremi e isolati
in compenso tutti dicono che il capitalismo ha deluso grandemente ed ha portato dappertutto molta corruzione, ingiustizie e potere alle nuove mafie politiche rampanti, a volte gli stessi dirigenti di prima riciclati e peggiorati
perfino la Polonia che ha uno dei tassi di sviluppo più alti d'Europa rimpiange il vecchio regime
forse solo Praga, non l'intera repubblica ceca, vive meglio di prima ed è oggi una delle città più ricche d'Europa, anche grazie al turismo fiorente dato che è una delle più belle città del continente
lo stato che va meglio è la Slovenia
ma anche lì dopo l'arrivo dell'euro stanno avendo grossi problemi e la crescita si è quasi fermata ed inoltre lo spread sloveno oggi è più alto di quello italiano
un altro paese che va abbastanza bene è la Slovacchia perchè è un grande produttore di automobili dato che fabbriche tedesche, francesi e coreane si sono insediate nel paese creando migliaia di posti di lavoro e la capitale Bratislava è a mezzora di treno da Vienna, pertanto parecchi bratislavesi lavorano da pendolari nella capitale austriaca
insomma poche eccezioni di nuovo benessere, ma molti segnali di rimpianto per le cose perdute: il lavoro, i servizi sociali gratuiti e la sicurezza in genere
in tutti i paesi si notano enormi conglomerati industriali abbandonati che stanno arrugginendo e che una volta producevano beni di ogni tipo che oggi sono costretti ad importare e che davano lavoro che oggi non c'è più
e che dire dei paesi dell'Europa Occidentale? è sotto gli occhi di tutti il disastro del capitalismo e dell'euro, a parte la Germania e pochi altri
ma anche in Germania ci sono 7 milioni di tedeschi che guadagnano 400 euro al mese coi loro mini-jobs!
so che molti considereranno la mia proposta pazzesca, ma se il capitalismo non funziona, se produce disuguaglianze insopportabili a favore di una piccola minoranza elitaria mentre la gran parte se la passa male e s'incammina verso la soglia della povertà
mentre speculatori finanziari senza scrupolo distruggono con ogni mezzo l'economia reale
tanto vale puntare al socialismo di stampo più scandinavo che russo,sperando di trovare nuovi leader onesti e preparati, che facciano piazza pulita dei profittatori e affamatori, delle caste politiche e finanziarie che ci hanno messo in questa condizione di quasi disperazione e di poche speranze di miglioramento
il sistema non funziona più, il sistema va cambiato prima che sia troppo tardi