Austria 2117-2120 volume 7

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

jackis

Bad User
Registrato
20/3/03
Messaggi
6.487
Punti reazioni
5.358
si proviene da qui Austria 2117-2120 volume 6

cercherò di tener aggiornato questo post con quello che riterrò importante sino a che ne avrò voglia :)

La STATISTICA che segue verrà aggiornata con cadenza settimanale,
possibilmente ogni venerdì dopo la chiusura delle Austria.

1702285907126.png


La settimana si è conclusa in rialzo per entrambi i nostri centennali, facendo segnare un incremento del 2.39% la 2120, e del 4.20% la 2117, la quale mette a segno un forte recupero rispetto alla sua cugina che già da un paio di settimane da segnali di rallentamento. I volumi si sono mantenuti sostenuti su entrambe le scadenze.

Lato macro,
nella settimana conclusiva dell'anno, ci sono dati ed eventi molto attesi dal mercato, martedì tocca all’inflazione in America, con una core attesa in leggerissimo calo, il giorno seguente la decisione della Fed e consueta intervista a Powell, con le solite Q&A, il giorno dopo sarà la volta della bce.
I tassi sono attesi invariati per entrambe le banche centrali, escludo categoricamente ulteriori rialzi, quello che sarà determinante saranno le parole di Powell, che molto probabilmente ci darà un piccolo assaggio di quello che potrebbe esser per il 2024. Conoscere la view della fed è importante, anche se palesemente in ritardo, molti algoritmi sono settati su determinate parole di Powell, e qualche parolina messa nel posto giusto potrebbe far rellare o crollare il mercato soprattutto nel breve.

Passando velocemente alla parte tecnica,
il tnote dopo aver raggiunto vari target segnalati le settimane scorse, cede terreno, e come ampiamente annunciato era abbastanza probabile che parte degli operatori avrebbero preso profitto in questa zona.
Il box di resistenza segnalato ha fatto egregiamente il suo lavoro respingendo i prezzi, mentre i volumi non sono stati particolarmente elevati, e questo è un bene.
Chiudiamo la settimana con i prezzi appoggiati alla base inferiore del canale rialzista che sostiene il recente movimento partito da metà ottobre, sinora ogni volta che si è appoggiato sul canale, si è dimostrato esser un buon punto d'ingresso rialzista, ma questa volta potrebbe esser diverso....(vedi link tiburones)
Fare previsioni nella settimana delle banche centrali, non servirebbe a nulla, ma sino all'evento di mercoledi potrebbe starci un laterale, e quindi un uscita dal canale, che una volta passati tutti gli eventi andrà gioco forza ridisegnato e riassestato.
Quello che mi aspetto cmq non è uno stravolgimento del potente trend in atto, ma bensi un CONSOLIDAMENTO, e ogni calo di una certa entità lo andremmo ad sfruttare come occasione d'ingresso sulle nostre AU.

Passando alle nostre amate Austria,
per la prossima settimana non credo vedremmo un miglioramento dei massimi fatti segnare recentemente, a meno che le banche centrali ci sorpenda...(non ci credo, ma tutto è possibile..)
Un eventuale ritracciamento, (che sembrerebbe già iniziato), non dev'esser visto come preoccupante, ma FISIOLOGICO,
Cmq, sino a che le mani forti supporteranno il movimento rialzista in atto, ogni deep di una certa entità va inquadrato come occasione d'ingresso.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
POST TECNICI

Tiburones
Dot Plot
COT
curva 10-2 years

stay tuned!
 
Ultima modifica:
Allora. Ho comprato quasi sui minimi sia la 2117 che la 2120 (non per merito mio, li ho scoperti fortunatamente abbastanza tardi). Secondo voi, oggi come oggi, dovrei aumentare la mia esposizione? Per ora ho un po' meno del 10% del mio portafoglio
 
Allora. Ho comprato quasi sui minimi sia la 2117 che la 2120 (non per merito mio, li ho scoperti fortunatamente abbastanza tardi). Secondo voi, oggi come oggi, dovrei aumentare la mia esposizione? Per ora ho un po' meno del 10% del mio portafoglio
Che possiamo consigliarti ? Se il 10Y USA che sembra influenzare le austriache continuasse a scendere come ha fatto dopo il Powell, potresti aggiungere qualcosa. Ma con i mercati in balia di psicopatici e ridotti a bische potrebbe esserci una inversione già domani. Altro non posso aggiungere. Sentiamo se c'è qualcuno con più certezze delle mie.
 
Allora. Ho comprato quasi sui minimi sia la 2117 che la 2120 (non per merito mio, li ho scoperti fortunatamente abbastanza tardi). Secondo voi, oggi come oggi, dovrei aumentare la mia esposizione? Per ora ho un po' meno del 10% del mio portafoglio

Lancia la monetina, tanto la probabilità di azzeccarci resta in ogni caso 50/50

Se la probabilità pendesse da un lato, ci sarebbero strategie basate su algoritmi in grado di distillare questa probabilità ed andare in gain quasi certo
 
Allora. Ho comprato quasi sui minimi sia la 2117 che la 2120 (non per merito mio, li ho scoperti fortunatamente abbastanza tardi). Secondo voi, oggi come oggi, dovrei aumentare la mia esposizione? Per ora ho un po' meno del 10% del mio portafoglio
Io non le ho. Ma se le avessi non vorrei superare il 5% del patrimonio.
D'altra parte col mio ventennale USA (subacqueo :censored: ) sono quasi a quella percentuale
 
Allora. Ho comprato quasi sui minimi sia la 2117 che la 2120 (non per merito mio, li ho scoperti fortunatamente abbastanza tardi). Secondo voi, oggi come oggi, dovrei aumentare la mia esposizione? Per ora ho un po' meno del 10% del mio portafoglio
Ritengo che 10% possa bastare.
A questo punto, la vera sfida è mantenere in ptf i bonds Austria 2120/2117 il tempo necessario (12-24 mesi) ad ottimizzare il guadagno in conto capitale;... in altre parole, ognuno deve porsi un obiettivo personale: +25%... +50%... +75%... +100%...!?
 
Questa segnatevela 😂:

Secondo Schabel ( BCE ) , sebbene ci sia voluto un anno per riportare l’inflazione dal 10,6% al livello di ottobre del 2,9%, «si prevede che ci vorrà circa il doppio del tempo per tornare da qui al 2%».
 
Ritengo che 10% possa bastare.
A questo punto, la vera sfida è mantenere in ptf i bonds Austria 2120/2117 il tempo necessario (12-24 mesi) ad ottimizzare il guadagno in conto capitale;... in altre parole, ognuno deve porsi un obiettivo personale: +25%... +50%... +75%... +100%...!?
Chi è entrato troppo presto, e ha visto i titoli in rosso per un lungo periodo di tempo, in genere si accontenta del segno verde e vende sull'onda emotiva di un possibile nuovo calo. Questo è uno dei (numerosi) problemi di finanza comportamentale.
Bisognerebbe appiccicare un postit allo schermo con dei target realistici (e eventuali contromisure in caso di cali delle quotazioni) e poi rispettarlo.
L'onda emotiva del momento è sempre dannosa, sia nel chiudere un loss disperato (spesso sui minimi), sia nel vendere con un gain appena risicato.
Lo ripeto continuamente, le analisi quotidiane del mercato non servono a nulla (men che meno sulle obbligazioni), se poi non ci sta dietro un serio e ragionevole money management
 
A questo punto, la vera sfida è mantenere in ptf i bonds Austria 2120/2117 il tempo necessario (12-24 mesi) ad ottimizzare il guadagno in conto capitale;... in altre parole, ognuno deve porsi un obiettivo personale: +25%... +50%... +75%... +100%...!?

Chi è entrato troppo presto, e ha visto i titoli in rosso per un lungo periodo di tempo, in genere si accontenta del segno verde e vende sull'onda emotiva di un possibile nuovo calo. Questo è uno dei (numerosi) problemi di finanza comportamentale.
Bisognerebbe appiccicare un postit allo schermo con dei target realistici (e eventuali contromisure in caso di cali delle quotazioni) e poi rispettarlo.
L'onda emotiva del momento è sempre dannosa, sia nel chiudere un loss disperato (spesso sui minimi), sia nel vendere con un gain appena risicato.
Lo ripeto continuamente, le analisi quotidiane del mercato non servono a nulla (men che meno sulle obbligazioni), se poi non ci sta dietro un serio e ragionevole money management
In effetti mi avete fatto riflettere entrambi...io sono salita al volo su 2120 (a 44,5€ mannaggia a me) e riflettendo sul timing su 2117 (68€, meglio ma non abbastanza da ripararmi dall'incastr[in]o).

Riflettevo che...no, non ho ancora pensato quando uscirò!

So che un eventuale take profit sui matusa è faccenda personale e sempre diversa....ma....se ne parlassimo un pò?

Io vorrei dare un'opinine in proposito, ma ancora non me la sono fatta. Il mio primo obiettivo è tornare in verde. Poi ci penserò, ma escludo di uscire subito dopo, non ne sarebbe valsa la pena (visto anche il mio POV sulla situazione macro).
 
Chi è entrato troppo presto, e ha visto i titoli in rosso per un lungo periodo di tempo, in genere si accontenta del segno verde e vende sull'onda emotiva di un possibile nuovo calo. Questo è uno dei (numerosi) problemi di finanza comportamentale.
Bisognerebbe appiccicare un postit allo schermo con dei target realistici (e eventuali contromisure in caso di cali delle quotazioni) e poi rispettarlo.
L'onda emotiva del momento è sempre dannosa, sia nel chiudere un loss disperato (spesso sui minimi), sia nel vendere con un gain appena risicato.
Lo ripeto continuamente, le analisi quotidiane del mercato non servono a nulla (men che meno sulle obbligazioni), se poi non ci sta dietro un serio e ragionevole money management
Voglio beneficiare di tutta la futura e lunga stagione del taglio dei tassi.
Il mio obiettivo di medio termine (2025-26) è ambizioso, ma possibile: min. +75% ... max +100% dalle quotazioni attuali. :sperem:
 
Ultima modifica:
Perdonatemi, chiedo ai più esperti. Agli attuali valori qual è la cedola annua del 2117? Grazie in anticipo
 
Voglio beneficiare di tutta la futura e lunga stagione del taglio dei tassi.
Il mio obiettivo di medio termine (2025-26) è ambizioso, ma possibile: min. +75% ... max +100% dalle quotazioni attuali. :sperem:
Che è lo stesso target minimo mio.
 
In effetti mi avete fatto riflettere entrambi...io sono salita al volo su 2120 (a 44,5€ mannaggia a me) e riflettendo sul timing su 2117 (68€, meglio ma non abbastanza da ripararmi dall'incastr[in]o).

Riflettevo che...no, non ho ancora pensato quando uscirò!

So che un eventuale take profit sui matusa è faccenda personale e sempre diversa....ma....se ne parlassimo un pò?

Per come la vedo io, dopo lunga sofferenza, il primo istinto e' quello di sbarazzarsi del titolo appena torna verde.
Ovviamente e' una cosa che non ha senso.
Quindi, nel momento in cui si torna in verde
- se e solo se, magari causa mediate eccessive, si e' sforato con la percentuale di pf da dedicare al titolo, si vende solo l'eccedenza. Il resto stara' la' anche per anni.
- se e solo se si ha bisogno di soldi, e non si hanno altri asset da vendere proficuamente, si vende quel tanto che serve. Il resto come sopra.
Dare o imporsi numeri e percentuali di profit, a mio parere, non ha molto senso, anche perche', per mille ragioni, molto difficilmente saranno rispettati.
 
In effetti mi avete fatto riflettere entrambi...io sono salita al volo su 2120 (a 44,5€ mannaggia a me) e riflettendo sul timing su 2117 (68€, meglio ma non abbastanza da ripararmi dall'incastr[in]o).

Riflettevo che...no, non ho ancora pensato quando uscirò!

So che un eventuale take profit sui matusa è faccenda personale e sempre diversa....ma....se ne parlassimo un pò?

Io vorrei dare un'opinine in proposito, ma ancora non me la sono fatta. Il mio primo obiettivo è tornare in verde. Poi ci penserò, ma escludo di uscire subito dopo, non ne sarebbe valsa la pena (visto anche il mio POV sulla situazione macro).
Come obiettivo minimo mi ero posto quotazioni a Luglio 2022 il che vuol dire 66 sulla 2120 e 112 sulla 2117, messo tutto su foglio excel con dicitura TASSATIVO.
Credo però che potrei già cominciare a vendere un primo lotto del 30% rispettivamente a 60 e 100 non meno però...
L'attesa e i cali vorticosi subiti dovranno pur essere ripagati con soddisfazione no?
 
Questa segnatevela 😂:

Secondo Schabel ( BCE ) , sebbene ci sia voluto un anno per riportare l’inflazione dal 10,6% al livello di ottobre del 2,9%, «si prevede che ci vorrà circa il doppio del tempo per tornare da qui al 2%».
Beh non ha tutti i torti, se andiamo ad analizzare in dettaglio vediamo che nei prossimi 3 mesi usciranno 3 effetti base negativi per cui è facilmente ipotizzabile, a meno di variazioni mensili altrettanto negative, che a dicembre l'headline della zona euro sia risalita anche di un punto fino al 3.9%. Ma poi arriveranno feb-mar-apr mesi con buoni effetti base in uscita che dovrebbero riportare l'inflazione verso il 2%. Per essere al 2% nella prossima primavera serviranno aumenti mensili come l'ultimo mese (+0.1%), al limite un paio di +0.2% nei prossimi 6 mesi. Con un pò di fortuna e qualche variazione mensile negativa però il target del 2% potrà essere raggiunto già il prossimo aprile.

IPC Area Euro aumenti mensili

euro-area-inflation-rate-mom.png
 
Intanto oggi la 17 perde qualcosa e la 20 lo guadagna. Sulla 20 c'è più speculazione, basta vedere i quantitativi.
Sono sotto di 3 o 4% ma non mi preoccupo. Stanno li e si allenano per il salto in alto alle prossime olimpiadi. Se torno in pari non alleggerisco.
Abbiate fede e buon uicchend...........
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro