Auto elettrica?? Altro mito da sfatare

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando si parla di verde bisogna anche tenere conto del risparmio di energia che si ha continuando a usare un'auto vecchia Cioè già costruita

rispetto a comprare un'auto nuova per la quale bisogna impiegare un mondo di energia per costruirla

Il confronto è nuovo su nuovo, ovvio che tenere l'auto vecchia è assolutamente più ecologico
 
uno dei tanti vantaggi è che puoi fare a meno del benzinaio, :)

la ricarica domestica
;)


solite stupidaggini a uso e consumo degli stolti, il gg che lo fanno tutti e logicamente alle stesse ore (tornati dal lavoro) salteranno tutti gli impianti condominiali (90% delle abitazioni italiane) e andrà in tilt la fornitura, già capita in estate quando accendono i condizionatori negli uffici, immaginiamoci quando la richiesta di energia sara 100 volte superiore, black out un gg si e uno si.
 
solite stupidaggini a uso e consumo degli stolti, il gg che lo fanno tutti e logicamente alle stesse ore (tornati dal lavoro) salteranno tutti gli impianti condominiali (90% delle abitazioni italiane) e andrà in tilt la fornitura, già capita in estate quando accendono i condizionatori negli uffici, immaginiamoci quando la richiesta di energia sara 100 volte superiore, black out un gg si e uno si.

pensa a quei condomini nelle periferie o nelle grandi città con 12 piani e 100 famiglie.....pensa se solo la metà optassero per una elettrica....che impianto e di che potenza avrebbe bisogno il condominio per la ricarica delle auto? perchè ovviamente saranno in ricarica quasi tutte la sera...
e poi le colonnine esterne di ricarica a pagamento, quanto ti faranno pagare un "pieno" ???? mercato libero o calmierato???
 
pensa a quei condomini nelle periferie o nelle grandi città con 12 piani e 100 famiglie.....pensa se solo la metà optassero per una elettrica....che impianto e di che potenza avrebbe bisogno il condominio per la ricarica delle auto? perchè ovviamente saranno in ricarica quasi tutte la sera...
e poi le colonnine esterne di ricarica a pagamento, quanto ti faranno pagare un "pieno" ???? mercato libero o calmierato???

e i condomini anni 60 mediamente con un box ogni 3/4 appartamenti che fanno? tirano un filo volante dal 7° piano?
 
si mettessero d'accordo....


“Stellantis sta portando avanti in modo energico e veloce la sua strategia di elettrificazione. Questo accordo è un’ulteriore prova del fatto che possediamo lo spirito competitivo giusto per mantenere i nostri impegni,” ha dichiarato Michelle Wen, Chief Purchasing and Supply Chain Officer di Stellantis. “La libertà di muoversi con mezzi sicuri, puliti ed economicamente accessibili rappresenta una forte aspettativa delle nostre società e il nostro impegno è quello di fornire risposte all’altezza di queste richieste.”

L’obiettivo di Stellantis è che oltre il 70% dei suoi veicoli venduti in Europa e più del 40% di quelli venduti negli Stati Uniti siano veicoli a basse emissioni (LEV) entro il 2030. Ognuno dei 14 brand dell’azienda offrirà soluzioni completamente elettrificate ai vertici della categoria.
 
e i condomini anni 60 mediamente con un box ogni 3/4 appartamenti che fanno? tirano un filo volante dal 7° piano?

sto pendando agli esodi estivi di massa e cosa succederebbe nelle stazioni di servizio alle colonnine della ricarica.........:D
 
sto pendando agli esodi estivi di massa e cosa succederebbe nelle stazioni di servizio alle colonnine della ricarica.........:D


solito casino italoeuropiteco, su altro argomento ieri mia sorella ha cercato di prenotarsi per la 3° vaccinazione, il posto più vicino è a 100 km, c'erano (probabilmente pochissimi) a 25 km che non ha fatto a tempo a prendere che già erano spariti, per la serie di stupidaggini ne raccontiamo a migliaia poi quando c'è da metterle a terra sono capzi.
 
nella Centoventi,
grazie al portellone intelligente,
volendo si potrà guadagnare facendo pubblicità :D
 

Allegati

  • tailgate.JPG
    tailgate.JPG
    56,7 KB · Visite: 238

Purtroppo circa il 12% delle infrastrutture installate risulta attualmente non utilizzabile dagli utenti finali a causa del mancato allacciamento alla rete da parte del distributore di energia o per altre motivazioni autorizzative. Però, anche in questo senso, la situazione sta migliorando, visto che la percentuale di colonnine “chiuse” nella precedente rilevazione era del 15%.….

Quindi un gran numero sono chiuse , vai lì e stai senza energia….ottima cosa ….😂😂
 
quando TUTTI si ritroveranno a ricaricare da colonnine varie situate in strada, con tempi intorni alla mezz'ora - ora, ----- ce ne saranno abbastanza? ne dubito.
 
quando TUTTI si ritroveranno a ricaricare da colonnine varie situate in strada, con tempi intorni alla mezz'ora - ora, ----- ce ne saranno abbastanza? ne dubito.

il problema è un altro
quando TUTTI si ritroveranno a ricaricare dove pensano di trovare l'energia elettrica e come casso pensano di distribuirla nelle colonnine ? :D
 
il problema è un altro
quando TUTTI si ritroveranno a ricaricare dove pensano di trovare l'energia elettrica e come casso pensano di distribuirla nelle colonnine ? :D

e poi ancora.... a che prezzo? chi ci mette i 50 miliardi di oneri fiscali gravanti sulla benzina che vengono meno? come fai a ricaricarli sull'energia elettrica se uno carica dalla colonnina (è qui non ci sono problemi) e un altro da casa? aumenti tutto in proporzione così paga anche quello che non ha l'auto?
 
e poi ancora.... a che prezzo? chi ci mette i 50 miliardi di oneri fiscali gravanti sulla benzina che vengono meno? come fai a ricaricarli sull'energia elettrica se uno carica dalla colonnina (è qui non ci sono problemi) e un altro da casa? aumenti tutto in proporzione così paga anche quello che non ha l'auto?

Consumo carburanti in Italia: nel 2019 benzina batte diesel
In totale i consumi di carburante in Italia per l’autotrazione, nell’aggregato benzina + gasolio, sono risultati pari a 31,1 milioni di tonnellate.

la benzina ha un potere calorifico di 43 MJ per kg, il gasolio un pelo più alto, consideriamo 43, fanno 371000 GWh, consideriamo un rendimento del 95% per l'elettrico e del 25% per benzina/gasolio, equivalgono a 97700 GWh elettrici, l'italia consuma (ed è in grado di distribuire a fatica) circa 330000 GWh e ne produce poco meno di 300000, quindi è necessario aumentare la produzione del 40% e la distribuzione anche di più, visto che i massimi consumi sarebbero durante l'estate, quando siamo già al limite del blackout
in soldoni, per ogni 2 linee elettriche attuali ne dovremmo costruire un'altra
 
io ci credo in questa transizione verso la mobilità elettrica, ma oggettivamente oggi è ancora in uno stadio iniziale per un comune mortale, che difficilmente può trovare convenienza, forse solo in qualche city car per fare brevi tragitti (avendo a disposizione un wallbox)

ma per chi è soggetto a spostamenti frequenti su distanze medie/lunghe, la vedo veramente dura

personalmente è una scelta di acquisto/possesso che farei tra non meno di 4-5 anni.. probabilmente vedremo batterie da 1500-2000 km di autonomia e allora si può iniziare a ragionare
 
io ci credo in questa transizione verso la mobilità elettrica, ma oggettivamente oggi è ancora in uno stadio iniziale per un comune mortale, che difficilmente può trovare convenienza, forse solo in qualche city car per fare brevi tragitti (avendo a disposizione un wallbox)

ma per chi è soggetto a spostamenti frequenti su distanze medie/lunghe, la vedo veramente dura

personalmente è una scelta di acquisto/possesso che farei tra non meno di 4-5 anni.. probabilmente vedremo batterie da 1500-2000 km di autonomia e allora si può iniziare a ragionare

praticamente una bomba sotto al cul,se scoppia non trovano neanche le briciole del conducente:eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro