Auto elettrica?? Altro mito da sfatare

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io ci credo in questa transizione verso la mobilità elettrica, ma oggettivamente oggi è ancora in uno stadio iniziale per un comune mortale, che difficilmente può trovare convenienza, forse solo in qualche city car per fare brevi tragitti (avendo a disposizione un wallbox)

ma per chi è soggetto a spostamenti frequenti su distanze medie/lunghe, la vedo veramente dura

personalmente è una scelta di acquisto/possesso che farei tra non meno di 4-5 anni.. probabilmente vedremo batterie da 1500-2000 km di autonomia e allora si può iniziare a ragionare

ogni azione che stravolge lo status, pur buona che possa essere, deve sempre considerare poi l'applicazione pratica, è lo stesso esempio dell'rdc, se applichi male una cosa positiva finirà a far danni peggio di quelli che vuoi risolvere, non puoi imporre delle scadenze su determinati argomenti quando non sei in grado una volta applicate di mantenere almeno la stessa qualità di quello che vuoi sostituire o integrare.
 
ogni azione che stravolge lo status, pur buona che possa essere, deve sempre considerare poi l'applicazione pratica, è lo stesso esempio dell'rdc, se applichi male una cosa positiva finirà a far danni peggio di quelli che vuoi risolvere, non puoi imporre delle scadenze su determinati argomenti quando non sei in grado una volta applicate di mantenere almeno la stessa qualità di quello che vuoi sostituire o integrare.

non ho nulla da dire su questa riflessione, idem sull'esempio che hai fatto
probabilmente questa transizione (che ha dei costi), per fare un esempio, si poteva pensare di farla più gradualmente e non durante una pandemia dagli esiti ancora incerti

da qualche parte però bisogna iniziare, altrimenti per fare la cosa perfetta finisce che non fai più niente

comunque credo che alla fine si troverà una via di mezzo.. da un lato chi preme per velocizzare questa transizione, dall'altro operatori come alcune imprese automotive che ovviamente vorrebbero andarci piano sull'eliminazione delle auto a combustione in 15 anni in UE
 
Consumo carburanti in Italia: nel 2019 benzina batte diesel


la benzina ha un potere calorifico di 43 MJ per kg, il gasolio un pelo più alto, consideriamo 43, fanno 371000 GWh, consideriamo un rendimento del 95% per l'elettrico e del 25% per benzina/gasolio, equivalgono a 97700 GWh elettrici, l'italia consuma (ed è in grado di distribuire a fatica) circa 330000 GWh e ne produce poco meno di 300000, quindi è necessario aumentare la produzione del 40% e la distribuzione anche di più, visto che i massimi consumi sarebbero durante l'estate, quando siamo già al limite del blackout
in soldoni, per ogni 2 linee elettriche attuali ne dovremmo costruire un'altra

In effetti hai perfettamente ragione, analisi corretta…
 
fanno 371000 GWh, consideriamo un rendimento del 95% per l'elettrico e del 25% per benzina/gasolio, equivalgono a 97700 GWh elettrici, l'italia consuma (ed è in grado di distribuire a fatica) circa 330000 GWh e ne produce poco meno di 300000,
Quante auto elettriche puo' caricare la rete nazionale?

Questo breve articolo vuole porre alcune riflessioni sulla compatibilità tra la rete elettrica nazionale e la ricarica contemporanea di numerosi veicoli elettrici. Quanti ne possiamo caricare? E soprattutto, quanti ne possiamo caricare durante le ore notturne? Vediamo qualche dato e cerchiamo di trarne qualche conclusione.

Nota Importante (Disclamer!)
Prima di iniziare mi sembra indispensabile fare una precisazione: lo scrivente non possiede un'auto elettrica né si occupa di auto elettriche.

P.S. L'autore degli articoli nei link non sono io anche se mio omonimo.

Quante auto elettriche puo caricare la rete nazionale? - ElectroYou

L'impatto delle auto elettriche sulla rete nazionale/2 - ElectroYou

Fattori di contemporaneita nella rete BT - ElectroYou

Fattori di contemporaneita nella rete BT - Parte 2 - ElectroYou

Fattori di contemporaneita nella rete BT - 3deg Parte - ElectroYou

https://www.electroyou.it/m_dalpra/wiki/fattori-di-contemporaneit-nella-rete-bt-4-parte

https://www.electroyou.it/m_dalpra/wiki/l-impatto-delle-auto-elettriche-sulla-rete-di-bassa-tensione
 
Quante auto elettriche puo' caricare la rete nazionale?

Questo breve articolo vuole porre alcune riflessioni sulla compatibilità tra la rete elettrica nazionale e la ricarica contemporanea di numerosi veicoli elettrici. Quanti ne possiamo caricare? E soprattutto, quanti ne possiamo caricare durante le ore notturne? Vediamo qualche dato e cerchiamo di trarne qualche conclusione.

Nota Importante (Disclamer!)
Prima di iniziare mi sembra indispensabile fare una precisazione: lo scrivente non possiede un'auto elettrica né si occupa di auto elettriche.

P.S. L'autore degli articoli nei link non sono io anche se mio omonimo.

Quante auto elettriche puo caricare la rete nazionale? - ElectroYou

L'impatto delle auto elettriche sulla rete nazionale/2 - ElectroYou

Fattori di contemporaneita nella rete BT - ElectroYou

Fattori di contemporaneita nella rete BT - Parte 2 - ElectroYou

Fattori di contemporaneita nella rete BT - 3deg Parte - ElectroYou

https://www.electroyou.it/m_dalpra/wiki/fattori-di-contemporaneit-nella-rete-bt-4-parte

https://www.electroyou.it/m_dalpra/wiki/l-impatto-delle-auto-elettriche-sulla-rete-di-bassa-tensione

Grazie,
molto interessante OK!
:bye:
 
Qualcuno sa quanto dura una carica al 100% delle batterie di un'auto elettrica lasciata ferma all'aperto in inverno sotto zero?

'Giorno.
 
Il freddo tipico della stagione invernale, come abbiamo già detto in apertura, può anche influire su quella che è la carica generale della batteria, che può arrivare a perdere anche il 30% rispetto ai mesi più caldi (è stato dimostrato che si può arrivare a perdere anche quasi il 40% della carica totale).

😂😂😂
 
Il freddo tipico della stagione invernale, come abbiamo già detto in apertura, può anche influire su quella che è la carica generale della batteria, che può arrivare a perdere anche il 30% rispetto ai mesi più caldi (è stato dimostrato che si può arrivare a perdere anche quasi il 40% della carica totale).

😂😂😂

E soprattutto il riscaldamento a bordo non è prodotto con il calore di scarto del motore ma con una stufetta elettrica.
Non so in Norvegia come fanno...
 
Il freddo tipico della stagione invernale, come abbiamo già detto in apertura, può anche influire su quella che è la carica generale della batteria, che può arrivare a perdere anche il 30% rispetto ai mesi più caldi (è stato dimostrato che si può arrivare a perdere anche quasi il 40% della carica totale).

😂😂😂

più che perdere direi che diventa temporaneamente inutilizzabile, a chiunque sarà capitato di andare a sciare, avere il cellulare in una tasca esterna esposta e trovarlo a zero, poi vai in baita a mangiare lo riestrai dopo 10 minuti di caldo e scopri che lo zero di prima è diventato miracolosamente 20 (come te lo ricordavi), certo è che con il cellulare è facile metterlo in baita, con l'auto meno.
 
non ho nulla da dire su questa riflessione, idem sull'esempio che hai fatto
probabilmente questa transizione (che ha dei costi), per fare un esempio, si poteva pensare di farla più gradualmente e non durante una pandemia dagli esiti ancora incerti

da qualche parte però bisogna iniziare, altrimenti per fare la cosa perfetta finisce che non fai più niente

comunque credo che alla fine si troverà una via di mezzo.. da un lato chi preme per velocizzare questa transizione, dall'altro operatori come alcune imprese automotive che ovviamente vorrebbero andarci piano sull'eliminazione delle auto a combustione in 15 anni in UE

Scusa ma ti sfugge l'aspetto fondamentale. La pandemia è stata ideata e realizzata proprio a tal fine. Fermare il pianeta tutto ed in maniera simultanea. Con una forte decelerazione dei movimenti e con il confinamento dei popoli nelle loro realtà, sino a quelle condominiali/abitative in caso di lockdown.
 
Scusa ma ti sfugge l'aspetto fondamentale. La pandemia è stata ideata e realizzata proprio a tal fine. Fermare il pianeta tutto ed in maniera simultanea. Con una forte decelerazione dei movimenti e con il confinamento dei popoli nelle loro realtà, sino a quelle condominiali/abitative in caso di lockdown.

te lo hanno già detto che hai bisogno di uno bravo? :D
 
non ho nulla da dire su questa riflessione, idem sull'esempio che hai fatto
probabilmente questa transizione (che ha dei costi), per fare un esempio, si poteva pensare di farla più gradualmente e non durante una pandemia dagli esiti ancora incerti

da qualche parte però bisogna iniziare, altrimenti per fare la cosa perfetta finisce che non fai più niente

comunque credo che alla fine si troverà una via di mezzo.. da un lato chi preme per velocizzare questa transizione, dall'altro operatori come alcune imprese automotive che ovviamente vorrebbero andarci piano sull'eliminazione delle auto a combustione in 15 anni in UE

hai ragione ,però non possono dirmi o impormi che dal 2030 fine produzione e vendita auto con l'endotermico...o spingere e martellare i consumer facendo credere che l'auto elettrica è il top e nn esiste nulla di meglio per il futuro green del pianeta...perchè così non è iniziare, così è drogare un mercato senza sapere cosa succederà dopo.
 
hai ragione ,però non possono dirmi o impormi che dal 2030 fine produzione e vendita auto con l'endotermico...o spingere e martellare i consumer facendo credere che l'auto elettrica è il top e nn esiste nulla di meglio per il futuro green del pianeta...perchè così non è iniziare, così è drogare un mercato senza sapere cosa succederà dopo.

e soprattutto senza risolvere il problema visto che l'auto è sicuramente la minore delle macrocause e la sua sostituzione non cambierà di una virgola la situazione che si è creata, anzi probabilmente la peggiorerà per qualche tempo, se come appare, le auto arriveranno in buon numero dalla cina, che inquinerà a manetta nel produrle e nel trasportarle via nave.
 
hai ragione ,però non possono dirmi o impormi che dal 2030 fine produzione e vendita auto con l'endotermico...o spingere e martellare i consumer facendo credere che l'auto elettrica è il top e nn esiste nulla di meglio per il futuro green del pianeta...perchè così non è iniziare, così è drogare un mercato senza sapere cosa succederà dopo.

è dal 2035.
certo che discutere senza sapere neanche la data corretta...


Svolta Ue: stop alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035 - Il Sole 24 ORE
 
Il problema secondo me non è l'inquinamento... il problema vero è la risorsa che decresce con contestuale crescita della popolazione mondiale, soprattutto quella che può permettersi prodotti...

Forse dietro... in fondo... c'è una politica conservatrice dei privilegi... una elite che non è disposta a perdere a favore di tutti... soprattutto se le risorse diminuiranno...!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro