Avalanche come Ethereum è una piattaforma open source per il lancio di applicazioni decentralizzate (dApps). Essa si concentra nel settore dei mercati finanziari al fine di creare un ecosistema di blockchain che tra loro possono interagire. Con Avalanche sarÃ* possibile digitalizzare qualsiasi risorsa e personalizzare singole blockchain dedicate, le quali fungeranno da strumento per trasferire valore senza l’intermediazione di entitÃ* centrali.
Avalanche, la blockchain 3.0
Come Bitcoin ed Ethereum, Avalanche prova a sua volta ad introdurre nuovi paradigmi nel mondo della blockchain. A differenza delle reti blockchain “legacy�, che hanno solo una blockchain associata ad un set di validatori, Avalanche è una rete definita “eterogenea�, cioè di molte blockchain connese con relativi set di validatori.
A differenza di Ethereum, ogni dApp viene eseguita sulla propria blockchain indipendente. E questo è un bene per chi ricorda la congestione a tutta la rete di Ethereum che una singola app come Crypto kitties ha causato in passato. Ogni blockchain è convalidata da una sottorete di validatori. Questo consente anche la creazione di blockchain personalizzate private. Avalanche non è solo una piattaforma per la creazione di dApp personalizzate. Essa comprende anche un supporto nativo per la creazione e il trading di asset digitali.
Avalanche utilizza un meccanismo di consenso definito Proof-of-Stake (modello che differisce dal classico Proof-of-Work basato sul mining), ed esso consente a decine di migliaia di validatori di avere voce in capitolo nel sistema consumando una quantitÃ* minima di energia.
La struttura appena descritta è stata elaborata infatti al preciso scopo di affrontare il problema della scalabilitÃ* ed ha come obiettivo quello di riuscire ad elaborare migliaia di transazioni al secondo, rendendosi così adatta ai pagamenti in tempo reale su scala globale.
ProprietÃ* della blockchain Avalanche
I protocolli della famiglia Avalanche sono decisamente veloci. Possono raggiungere una “finalityâ€� in soli 2 secondi, per intenderci vuol dire più velocemente di una tipica transazione con carta di credito. Nessun altro protocollo ad oggi può competere con una simile scalabilitÃ* senza effettuare compromessi in termini di decentralizzazione. Avalanche è anche sostenibile, infatti a differenza dei protocolli Nakamoto (che sfruttano energia elettrica per il mining), consumano pochissima energia e quando non c'è lavoro da fare, il sistema si interrompe (attendendo in uno stato di basso consumo energetico).
Avalanche si definisce anche un sistema sicuro poiché immune da tutta una serie di classici attacchi ai quali invece i tradizionali sistemi blockchain sono invece sensibili. Il gran numero di validatori garantirÃ* altresì l'immutabilitÃ* e la resistenza alla censura.
Al termine della convalida, il validatore riceverÃ* la criptovaluta AVAX come ricompensa. Questo meccanismo di incentivi all’inizio opererÃ* indiscriminatamente, mentre in futuro i validatori riceveranno il premio solo se sufficientemente reattivi durante il periodo di convalida.
gli "
esperti del settore
" dicono che il 95% dei prodotti DeFi son destinati a dissolversi nel nulla 
il costo variava dai 0,5 a 0,85......
Avalanche (AVAX) Public Sale: Info Page | Avalanche
Avalanche, la blockchain 3.0
Come Bitcoin ed Ethereum, Avalanche prova a sua volta ad introdurre nuovi paradigmi nel mondo della blockchain. A differenza delle reti blockchain “legacy�, che hanno solo una blockchain associata ad un set di validatori, Avalanche è una rete definita “eterogenea�, cioè di molte blockchain connese con relativi set di validatori.
A differenza di Ethereum, ogni dApp viene eseguita sulla propria blockchain indipendente. E questo è un bene per chi ricorda la congestione a tutta la rete di Ethereum che una singola app come Crypto kitties ha causato in passato. Ogni blockchain è convalidata da una sottorete di validatori. Questo consente anche la creazione di blockchain personalizzate private. Avalanche non è solo una piattaforma per la creazione di dApp personalizzate. Essa comprende anche un supporto nativo per la creazione e il trading di asset digitali.
Avalanche utilizza un meccanismo di consenso definito Proof-of-Stake (modello che differisce dal classico Proof-of-Work basato sul mining), ed esso consente a decine di migliaia di validatori di avere voce in capitolo nel sistema consumando una quantitÃ* minima di energia.
La struttura appena descritta è stata elaborata infatti al preciso scopo di affrontare il problema della scalabilitÃ* ed ha come obiettivo quello di riuscire ad elaborare migliaia di transazioni al secondo, rendendosi così adatta ai pagamenti in tempo reale su scala globale.
ProprietÃ* della blockchain Avalanche
I protocolli della famiglia Avalanche sono decisamente veloci. Possono raggiungere una “finalityâ€� in soli 2 secondi, per intenderci vuol dire più velocemente di una tipica transazione con carta di credito. Nessun altro protocollo ad oggi può competere con una simile scalabilitÃ* senza effettuare compromessi in termini di decentralizzazione. Avalanche è anche sostenibile, infatti a differenza dei protocolli Nakamoto (che sfruttano energia elettrica per il mining), consumano pochissima energia e quando non c'è lavoro da fare, il sistema si interrompe (attendendo in uno stato di basso consumo energetico).
Avalanche si definisce anche un sistema sicuro poiché immune da tutta una serie di classici attacchi ai quali invece i tradizionali sistemi blockchain sono invece sensibili. Il gran numero di validatori garantirÃ* altresì l'immutabilitÃ* e la resistenza alla censura.
Al termine della convalida, il validatore riceverÃ* la criptovaluta AVAX come ricompensa. Questo meccanismo di incentivi all’inizio opererÃ* indiscriminatamente, mentre in futuro i validatori riceveranno il premio solo se sufficientemente reattivi durante il periodo di convalida.
gli "



il costo variava dai 0,5 a 0,85......
Avalanche (AVAX) Public Sale: Info Page | Avalanche