avete "strappato" condizioni migliori delle standard al vostro TOL?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

SteveMcQueen

ON THE EDGE
Registrato
10/8/00
Messaggi
1.055
Punti reazioni
96
Avete "strappato" condizioni migliori delle standard al vostro TOL?

Se si comunicatele qui!

In forma anonima s'intende.

Così tutti possono capire fino a che punto si può tirare il collo ai TOL.


Ad esempio attualmente busco 2% di interesse sul conto.

Il ContoArancio mi da il 3.2%.

M'è venuta voglia di chiuderlo, non tanto per le voci che ho sentito qui, bensì perchè non mi piace questo marketing diversificato per cliente che hanno iniziato a fare.

Sono disposto di dare i miei soldini al mio gestore online a patto che mi dia almeno il 3%.

Lo ritenete possibile?
A voi lo fanno?

Grazie

SteEvE McQueEn
 
Se sei un trader che genera molte commissioni lo farebbero pure...
... ma è più facile (e conveniente) richiedere uno sconto commissionale.


Le commissioni di Conto Arancio sono irraggiungibili (ed irraggiunte) da qualsivoglia banca virtuale su importi raticamente illimitati.


Se vuoi commissioni interessanti prova we@bank ma per molti servizi non è competitivo.
 
Scusa ma se il conto ti serve per tradare cosa te ne frega degli interessi sulla giacenza?
 
Guardatevi un pò in giro e vedrete che i livelli commissionali sono scesi a livelli minimi, altro che semi-furto come quelli che vedo in giro in Italia. Certo che a volte i costi pagati sono collegati anche a gestioni back-office e servizi e qualità di essi ma direi che per quantità da trader privato le differenze non sono così rilevanti.
La contrattazione con i broker è prassi per chi opera con una certa intensità: si valutano i tipi di mercati, i trade per milione, per non parlare poi dell'orrenda pratica del rebate che tutti ci becchiamo senza neanche saperlo, ma è meglio evitare ceri discorsi per non generare polveroni.

Ciao
 
Scritto da biofea
per non parlare poi dell'orrenda pratica del rebate che tutti ci becchiamo senza neanche saperlo

di che si tratta?
 
Il fondo detrae dalle operazioni un certo livello di commissioni che fa pagare al cliente: in realtà stipula un accordo con cui una parte di questi costi riesce alla società di gestione puliti che mai in qualche conto beccandosi dei bei profitti (tecnica del soft dollar agreement). Vi siete mai chiesti perchè a volte nei contratti c'è scritto che i soldi possono fare il giro del mondo offshore compreso?
 
Scritto da biofea
Il fondo detrae dalle operazioni un certo livello di commissioni che fa pagare al cliente

ti riferisci ai fondi o ai tol?
 
certo ai fondi, ho divagato....
 
Scritto da biofea
Vi siete mai chiesti perchè a volte nei contratti c'è scritto che i soldi possono fare il giro del mondo offshore compreso?

il rebate di cui parli si ha perchè la sgr dei fondi SanPaolo per esempio quando compra/vende usa la banca SanPaolo e quindi guadagna anche le commissioni di compravendita oltre che quelle di gestione/ingresso/performance? O è qualcos'altro?
Dicci un pò di segreti :D
 
E' una cosa che vale in particolar modo per i gestori che non hanno una struttura propria di brokeraggio: se io gestore devo appoggiarmi per esempio a refco stipulo con loro un accordo con cui stabilisco che le commissioni che il cliente del fondo paga sono 10 dollari ad eseguito e ciò fa parte implicita nel calcolo del nav. In realtà il vero costo è pari a 5 dollari e i restanti finiscono nel conto fuori del beneficiario. Permettermi di dirti che tale meccanismo è tipico di hedge o simili, ma so che vale anche per i normali fondi comuni.
 
Scritto da biofea
E' una cosa che vale in particolar modo per i gestori che non hanno una struttura propria di brokeraggio: se io gestore devo appoggiarmi per esempio a refco stipulo con loro un accordo con cui stabilisco che le commissioni che il cliente del fondo paga sono 10 dollari ad eseguito e ciò fa parte implicita nel calcolo del nav. In realtà il vero costo è pari a 5 dollari e i restanti finiscono nel conto fuori del beneficiario. Permettermi di dirti che tale meccanismo è tipico di hedge o simili, ma so che vale anche per i normali fondi comuni.

grazie, non si finisce mai di imparare :)
 
Accade anche nelle GPF = Gestioni Per Finta, dette volgarmente Gestioni Patrimoniali in Fondi.

Io inserisco i fondi di una società nelle mie GPF, il cliente paga le normali commissioni di gestione (eventualmente anche entrata/uscita) di questi fondi, ma una parte viene girata a me come "sconto quantità" di cui i miei clienti, però, non beneficiano.
 
Indietro