Avezzano, lite tra braccianti a colpi di zappa in testa

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

I braccianti nel 2016 non hanno senso
 
A seguire i consigli di Charlie di andare a zappare non sempre porta bene :D
 
entrambi senza permesso di soggiorno
:rolleyes:
 
Qualcuno nei campi ci deve pur andare. Non è che possono fare tutto i mezzi.

È questione di tempo, sarà tutto robotizzato e la stessa coltivazione a pieno campo per gli ortaggi deve ridimensionarsi e deve diventare come le coltivazioni di fiori delle serre olandesi
 
È questione di tempo, sarà tutto robotizzato e la stessa coltivazione a pieno campo per gli ortaggi deve ridimensionarsi e deve diventare come le coltivazioni di fiori delle serre olandesi

Ci credo poco. Alcune coltivazioni per me necessitano della discrezione dell'uomo. Basta pensare alle viti, gli ulivi e le piante da frutto.
La potatura non è un'operazione standard come montare un pannello di un'auto.
 
Ci credo poco. Alcune coltivazioni per me necessitano della discrezione dell'uomo. Basta pensare alle viti, gli ulivi e le piante da frutto.
La potatura non è un'operazione standard come montare un pannello di un'auto.

Dovresti approfondire la robotica e il mmachine learning, avanguardia incredibile
alcune pratiche agricole manuali rimarranno ovviamente ma "raccogliere i pomodori" é pratica da sottosviluppo che sparirà
 
Ci credo poco. Alcune coltivazioni per me necessitano della discrezione dell'uomo. Basta pensare alle viti, gli ulivi e le piante da frutto.
La potatura non è un'operazione standard come montare un pannello di un'auto.

Si, rimarrà solo poca roba per i professionisti del mestiere, per il bracciante comune non ci sarà niente da fare... per il resto tempo 20/30 anni sarà tutto automatizzato e serviranno solo i tecnici per la manutenzione dei macchinari.
 
Si, rimarrà solo poca roba per i professionisti del mestiere, per il bracciante comune non ci sarà niente da fare... per il resto tempo 20/30 anni sarà tutto automatizzato e serviranno solo i tecnici per la manutenzione dei macchinari.

dubito

ma se fosse così l'italia potrebbe ospitare al max 10 milioni di individui
 
perchè comprare macchine che costano centinaia di migliaia o milioni di euro + manutenzione quando con pochi euro al giorno si possono fare le stesse identiche cose usando gli schiavi?
 
Dovresti approfondire la robotica e il mmachine learning, avanguardia incredibile
alcune pratiche agricole manuali rimarranno ovviamente ma "raccogliere i pomodori" é pratica da sottosviluppo che sparirà

Vabe certo lo "zappatore" è una figura che gia ora non serve piu.

Si, rimarrà solo poca roba per i professionisti del mestiere, per il bracciante comune non ci sarà niente da fare... per il resto tempo 20/30 anni sarà tutto automatizzato e serviranno solo i tecnici per la manutenzione dei macchinari.

Come in interstellar dove mandavano le mietitrebbie col gps :D
 
Ammazz, oggi ci sono 50 milioni di contadini?! :eek:

se si riesce a robotizzare il lavoro di campagna si riesce a sostituire il lavoratore umano in qualsiasi altra attività, forse addirittura in quella di sparare cassate...
 
Dovresti approfondire la robotica e il mmachine learning, avanguardia incredibile
alcune pratiche agricole manuali rimarranno ovviamente ma "raccogliere i pomodori" é pratica da sottosviluppo che sparirà

Per raccogliere i pomodori già ci sono i mezzi meccanici per la raccolta. Ma costano cari e si possono rompere (riparazione pure costosa in genere).

....i migranti costano di meno, e la loro "riparazione" e pagata da tutti e non dal proprietario terriero.
 
se si riesce a robotizzare il lavoro di campagna si riesce a sostituire il lavoratore umano in qualsiasi altra attività, forse addirittura in quella di sparare cassate...

Speriamo di no, io mi diverto tanto :o

Già oggi in campagna vediamo macchinari parecchio all'avanguardia, non vedo perchè non possa uscire ad esempio un macchinario che raccoglie i cavolfiori in automatico invece di 20 persone in un campo...
Se parli dell'orticello ovviamente te lo puoi continuare a fare a mano senza problemi, ma le aziende che vanno in giro con mietitrebbe da decine di migliaia di euro e che fanno la terra loro e di altri, non avranno problemi a comprare macchinari all'avanguardia.
Cmq io non la vedo molto distante la robotizzazione totale del lavoro umano, tranne qualche caso e l'artigianato... per ora resistono certi lavoretti solo perchè alla ditta costa meno pagare l'operaio che il macchinario, ma se i prezzi calano e la tecnologia avanza...
 
Indietro