Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.
Azionario volatile nelle ultime sedute, in cui l’attenzione degli investitori è tornata a focalizzarsi sull’andamento dell’economia, in vista delle riunioni di politica monetaria di metà giugno. Sono emerse indicazioni in chiaroscuro dalla fitta serie di dati macro della scorsa settimana. I prezzi al consumo dell’eurozona, secondo la stima preliminare di maggio, hanno rallentato oltre le attese passando dal 7,0 al 6,1%, con il Cpi core in discesa dal 5,6% al 5,3%. Si moltiplicano, invece, i segnali a favore di una pausa della Fed nella riunione del prossimo 14 giugno.
Per continuare a leggere visita il link
Nuovo appuntamento con i Live Streaming di FinanzaOnline: venerdì 9 giugno alle ore 11 tornano protagonisti Smart Bank e il suo CEO, Antonio De Negri. Dopo il successo del conto deposito callable a 5 anni Smart Bank 5x5, è attiva ora la fase di raccolta per due nuovi conti deposito strutturati vincolati a 5 e 10 anni a tasso misto, che prevedono rispettivamente per i primi 2 anni e per i primi 4 anni rendimenti fissi al 5%. Per saperne di più e conoscere tutte le altre novità di Smart Bank in arrivo.
Invia le tue domande oggi stesso e segui la diretta da questa pagina!
bisogna vedere come si è comportata la gestione attiva in questi mesi
Secondo me l'aspetto più penalizzante è il fatto che in una "vita intera" abbiano introdotto la possibilità di bloccare i versamenti aggiuntivi. Inoltre non sarebbe stato male se almeno alle ricorrenze quinquennali avessero consolidato i risultati.
Tutto vero, ma sbaglio o è la GS Ramo I classica al momento più conveniente sul mercato?!
Si tra rendimento della GS, costi e finestre garantite penso sia il massim oche si può trovare oggi.
Perchè Genertel ad esempio costa un filino meno (senza caricamenti, costo simile), ma non ha le finestre garantite se non sbaglio.
MA siete sicuri che è a gestione attiva??
E' una gestione separata come le altre, contabilizzando a costo storico, può far rendere il 3,5% anche con i dividendi azionari senza contabilizzare le oscillazioni dei titoli.
Semplificando: in una gestione separata un titolo che paga il 4% di cedola è considerato renda sempre il 4% SENZA minimamente considerare la quotazione del titolo stesso sia che perda o guadagni in nominale: un vantaggio in periodo di tassi decrescenti (perchè l'inerzia nell'adeguarsi ai tassi medi, permette extrarendimenti per anni), uno svantaggio in periodo di tassi crescenti (una GS è MOOOLTO lenta a salire con i rendimenti). Tendenzialmente le operazioni sono poche così come il turnover di portafoglio.
MA siete sicuri che è a gestione attiva??
E' una gestione separata come le altre, contabilizzando a costo storico, può far rendere il 3,5% anche con i dividendi azionari senza contabilizzare le oscillazioni dei titoli.
Se guardi il rendiconto questi dividendi sono modesti rispetto al risultato finanziario lordo.
Buongiorno a tutti, avendo una somma da investire consigliate un cd al 2,2% per 5 anni (- bollo) o questa?
leggo...
Il costo sul premio versato è del 0,5% perciò su 30.000 perdo già di partenza 150€
Posso riscattare dopo il primo anno ma è meglio attendere almeno 4 anni (altrimenti ci sono penali)
ma non capisco la storia delle finestre ogni 5 anni per il riscatto: il capitale è garantito sempre e comunque?
Ci sono altre polizze da considerare in alternativa?
Grazie
non mi è chiara tanto questa cosa delle finestre...
faccio un versamento iniziale di 50000€
se voglio riscattare al 5° anno e 1 mese è sicuro che mi ritrovo ALMENO (?) 50.000 (+ voglio sperare il rendimento della GS
mentre se lo voglio riscattare al 5° anno e 2 mesi...cosa mi ritrovo in mano?
Una volta sottoscritta la polizza, le condizioni restano quelle o Aviva può sempre fare delle modifiche unilaterali?
Tipo aumento dei costi o non più la possibilità di fare versamenti?