AZIONI RISPARMIO

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

lupouno

Nuovo Utente
Registrato
4/9/00
Messaggi
26
Punti reazioni
0
sono tra le peculiarità del nostro mercato ma sono in via d'estinzione sia perchè "costano" sia perchè sono uno strumento troppo antiquato ed italiano fuori dal processo di globalizzazione dei mercati europei
ergo
alcuni propongono conversioni vantaggiose pur di eliminarle altri vedi gruppo colanino una strada per effettuare aumenti di capitale
ergo
se un'azionista non converte ma resiste, sopporta anche un successivo ribasso vedi tim alla fine per eliminarlo come azionista di risparmio gli devono convertire l'azione in ordinaria gratis?
ho letto anche il prospetto di conversione seat e diceva che il pericolo poteva essere proprio questo infine:D:D:D
Grazie
thanks
 
Le azioni di risparmio, non avendo diritto al voto in asemblea, non sono assoggettate alla disciplila riguardante le opa residuali: pertanto, esse possono restare quotate anche con un flottante inferiore al 10%.

Esiste la possibilità che esse vengano cancellate dal listino per un intervento della Consob (dopo aver considerato la loro scarsa liquidità) ma esistono azioni di risarmio che scambiano zero o quasi e restano quotate lo stesso.

Nel caso di revoca dallq uotazione, le azioni di risparmio non possono essere trattate al di fuori del mercato, ed ecco l'obbligo di convertirle in altra categoria di azioni, ma non esiste alcuna disposizione che impone di convertirle in un modo anziché un altro e, pertanto, sarà lo statuto sociale a disciplinare la cosa.

Riguardo Tim rnc (ed anche Seat rnc) io ipotizzo una eliminazione volontaria delle azioni di risparmio residue, mediante una nuova offerta oppure un'opa residuale volontaria.
 
La modifica del Tuf (i diritti sono indicati nell'atto costitutivo e non più nella legge) non mi ha convinto tanto, ma il discorso è lungo.

Verm.
 
anche se è lungo potrebbe essere interessante, la modifica secondo me in fondo è stata penalizzante per i risparmiatori ma......come detto sopra nessuno puo' garantire la conversione 1:1 ma se un risp. resiste anche all'opa residuale per poterle cancellare si conviene che è necessario convertirle in altro tipo di azioni
alternative o ordinarie o privilegiate ma chi è i pazzo che non sceglie le ordinarie?
apro una parentesi : un possessore di 500 seat risp. con il dividendo garantito dallo statuto 2,5 lire avrebbe 1250 lorde di ritenuta e se la banca gli applica le spese che fa va in perdita per l'incasso del dividendo?
thanks
 
La banca non chiede spese specifiche per l'incasso di un dividendo: forse ti riferisci al costo della scrittura sul conto corrente, ma sono due cose diverse, anche se è spiacevole spendere più di quanto si incassa.
 
no mi riferisco alle spese di incasso dividendi l'anno scorso circa 8 euro
 
Indietro