Azionisti e obbligazionisti Parmalat

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

cogl

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
6/2/04
Messaggi
14
Punti reazioni
0
"L'associazione Obiettivo Risarcimento Parmalat, che conta centinaia di azionisti e obbligazionisti Parmalat, annuncia che ha aderito alla Class Action dello studio legale Milberg Weiss Bershad Hynes e Lerach LLP di San Diego, USA. L'adesione è stata decisa dopo attenta valutazione e dopo gli incontri di chiarimento tra il fondatore dell'associazione Roberto Portinari e il rappresentante in Italia dello studio legale americano, l'Avv. Pietro Adami. La causa collettiva, denominata appunto Class Action, è rivolta contro diversi attori, ritenuti protagonisti in modo diretto o indiretto del default della Parmalat. Sono quindi iniziate le operazioni di raccolta e invio dei documenti necessari allo studio legale, raccolta che terminerà il 15 febbraio, data ultima per la consegna. Coloro che fossero interessati, sono pregati di visitare il sito www.azionisti-e-obbligazionisti-contro-parmalat.it , dove troveranno tutta la modulistica e le istruzioni necessarie, o chiamare direttamente Roberto Portinari al numero 347 2431509 per ulteriori chiarimenti."

L'associazione Obiettivo Risarcimento Parmalat, sorge spontaneamente sull'onda della vicenda Parmalat, ed è costituita da centinaia di aderenti, tutti azionisti e obbligazionisti Parmalat. L'attività dell'associazione è orientata al risarcimento di quanto perduto, attraverso diverse modalità:

-azioni legali rivolte a coloro che sono e/o saranno ritenuti responsabili di quanto è accaduto, come la Class Action in questione
-elaborazione di proposte di legge che consentano formule di risarcimento, ma senza che questo ricada sulla collettività in genere.
-elaborare una proposta di legge seria e concreta sulla istituzione in Italia della Class Action, per consentire al cittadino più debole di affrontare cause importanti e costose, come nel caso di Parmalat, e di ottenere un'effetto deterrente indiretto su coloro che intendono infrangere le leggi.
-ricercare forme di aiuto diretto per la rifondazione della Parmalat, sul piano dell'aumento di fatturato e dei margini industriali.

Su tutte queste attività è in fase molto avanzata e ha già consegnato ai Deputati e ai Senatori, venerdì 30 gennaio, una lettera con la proposta di legge per la costituzione di un "Fondo per i rischi di Borsa". Tutte le parti politiche stanno discutendo di come e quanto stringere le maglie dei controlli, e dimenticano di parlare di come si può risarcire chi è stato colpito dalle truffe colossali dei casi a tutti noti. Questa proposta, ritenuta da più parti oramai molto seria e concreta, che prescinde dall'iter di leggi di riforma dei controlli, e che ha già l'appoggio di diversi parlamentari, mira proprio a questo e tiene conto che, per quanto si stringano le maglie, si sarà sempre soggetti a truffe o a situazioni di distrazione gravi. E che i cittadini si stanno allontanando dagli investimenti in Borsa e nelle aziende che vi sono rappresentate.

Lo studio legale USA Milberg Weiss Bershad Hynes e Lerach LL, è uno dei leader mondiali nell'istruzione di Class Action, le cause collettive permesse dalla legislazione statunitense. Con un'organico di oltre 200 avvocati e oltre 250 impiegati di staff, tra cui investigatori e analisti specializzati, ha in attivo svariate decine di Class Action, tra cui la società energetica americana Enron. Opera in tutto il mondo attraverso una fitta rete di collaborazioni e l'Avv. Pietro Adami è il loro punto di riferimento in Italia e nello specifico per il caso Parmalat. Per informazioni sullo studio visitare il sito www.milberg.com
 
Indietro