Balzo in avanti di Csfb nel capitale della Cofide

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

LucioTrader

The Last Frontier
Sospeso dallo Staff
Registrato
17/7/01
Messaggi
6.813
Punti reazioni
512
Cofide

Balzo in avanti di Csfb nel capitale della Cofide: la quota è infatti passata dal 2,5 al 7,6% del capitale (con possibilità di arrivare fino al 9,99% senza dare ulteriori comunicazioni). Di primo acchito, e sulla base delle prime proiezioni del voto, si poteva pensare a una scommessa elettorale da parte del colosso bancario. In realtà si tratta di una proprietà indiretta: il pacchetto, il secondo per importanza dopo quello di Carlo De Benedetti, fa capo a terzi, forse allo stesso Ingegnere. In ogni caso è interessante notare che Cofide capitalizza 830 milioni contro i 2 miliardi di Cir. Considerato che la quota di Cir posseduta da Cofide (tenendo conto delle azioni proprie in portafoglio alla Cir) è pari al 48% dei diritti di voto, e tenuto conto che Cofide non ha debiti, se ne desume che Cofide oggi è trattata a sconto rispetto a Cir, rovesciando una lunga consuetudine. In altri termini, oggi è meglio posizionarsi al piano alto della catena societaria e l’effettivo proprietario del pacchetto Csfb l’ha capito per tempo.
 
LucioTrader ha scritto:
Cofide

Balzo in avanti di Csfb nel capitale della Cofide: la quota è infatti passata dal 2,5 al 7,6% del capitale (con possibilità di arrivare fino al 9,99% senza dare ulteriori comunicazioni). Di primo acchito, e sulla base delle prime proiezioni del voto, si poteva pensare a una scommessa elettorale da parte del colosso bancario. In realtà si tratta di una proprietà indiretta: il pacchetto, il secondo per importanza dopo quello di Carlo De Benedetti, fa capo a terzi, forse allo stesso Ingegnere. In ogni caso è interessante notare che Cofide capitalizza 830 milioni contro i 2 miliardi di Cir. Considerato che la quota di Cir posseduta da Cofide (tenendo conto delle azioni proprie in portafoglio alla Cir) è pari al 48% dei diritti di voto, e tenuto conto che Cofide non ha debiti, se ne desume che Cofide oggi è trattata a sconto rispetto a Cir, rovesciando una lunga consuetudine. In altri termini, oggi è meglio posizionarsi al piano alto della catena societaria e l’effettivo proprietario del pacchetto Csfb l’ha capito per tempo.

ok. ma per ricucire lo spread cofide/cir non è detto che cofide debba salire, potrebbe scendere cir.
 
Credit Suisse «bifronte» su Cofide

da Finanza&Mercati del 19-04-2006

Non sempre le cosiddette «muraglie cinesi» sono finte. Per esempio, il Credit Suisse è azionista forte di Cofide, eppure suggerisce ai clienti-azionisti della holding di Carlo de Benedetti di prendere profitto laddove convenga. I fatti. Circa un anno fa Credit Suisse Securities Europe aveva rilevato il 2,135% della capogruppo dell’Ingegnere, partecipazione cresciuta al 7,664% (proprietà indiretta) in base alle comunicazioni Consob del 10 aprile scorso. Ebbene, solo due giorni dopo, mercoledì 12, gli analisti del broker elvetico hanno siglato un report sulle azioni europee con un focus sull’Italia. Secondo lo studio del broker, in cima alla lista dei titoli expensive di Piazza Affari c’è proprio Cofide, su cui peraltro non risulta che Credit Suisse abbia mai emesso alcun report. Altri broker consigliano invece di acquistare le azioni della holding: in particolare gli ultimi due studi sul titolo sono di Ubs (23 marzo) che esprime un giudizio buy con target price di 1,35 euro (l’upside potenziale è del 22%) e Deutsche Bank che ugualmente suggerisce di comprare azioni fino a 1,21 euro. Dal canto suo, la broker house del Credit Suisse nel maggio 2005 esprimeva un giudizio positivo sulla Cir, controllata (al 46%) dalla Cofide. Quale può essere la corretta interpretazione di una situazione apparentemente tanto anomala? Che abbia acquistato per sè o per conto di alcuni clienti, evidentemente le chinese wall erette tra le varie divisioni dell’istituto questa volta hanno funzionato perfettamente. È tuttavia singolare che gli analisti del Credit Suisse - a soli due giorni di distanza dalla comunicazione Consob - si soffermino su un’azione giudicata domestic, ovvero presente solo sul mercato italiano, sulla quale peraltro non esiste una copertura ufficiale. Non è perciò da escludere che il broker abbia voluto prendere le distanze dalla banca d’affari, per testimoniare la sua indipendenza. Comunque sia, resta singolare che un istituto del peso di Credit Suisse disponga direttamente o indirettamente di una partecipazione così importante in una holding che capitalizza solo 800 milioni, non contendibile e con un flottante pari al 40 per cento.
 
non si muove da questo rapporto con cir.........
 
attenzione !!! altro fondo entrato col 2,662 %

meno azioni sul mercato..... buone prospettive
 
domani ultimo giorno per il dividendo...
 
Questa mattina in apertura c'è stato uno scambio di 11 milioni di titoli. Credo concordato in quanto un tale volume di pezzi avrebbe fatto sospendere il titolo se messo sul mercato in modo brutale. Chi sta rastrellando o chi sta vendendo e soprattutto per quale ragione?.
 
armando.v ha scritto:
Questa mattina in apertura c'è stato uno scambio di 11 milioni di titoli. Credo concordato in quanto un tale volume di pezzi avrebbe fatto sospendere il titolo se messo sul mercato in modo brutale. Chi sta rastrellando o chi sta vendendo e soprattutto per quale ragione?.


niente di tutto questo. semplicemente che in prossimità dello stacco dividendo ci sono fondi esteri che girano a fondi italiani o viceversa adesso non ricordo più bene, i loro pacchetti di titoli per questioni meramente fiscali sullo stacco della cedola, una volta staccato il dividendo avviene l'operazione inversa. Ovviamente il fondo che si presta a questa manovra riceve dal proprietario del pacchetto una buona commissione. se ti vai a vedere altri titoli di media-grossa capitalizzazione troverai in prossimità dello stacco dividendo, consistenti volumi, sempre per i motivi di cui sopra, troppo spesso fantastichiamo più del dovuto sulle compagine azionarie.

così a suo tempo mi erudì un grosso gestore di fondi.


ciao.
 
10/05/2006 17:11 - Cofide: De Benedetti acquista fuori mercato 1,55% per 12,5 mln euro
Cofide ha comunicato che Carlo De Benedetti ha acquistato fuori mercato in data 5 maggio l'1,55% del capitale per 12,516 milioni di euro a 1,12 euro per azione.
 
armando.v ha scritto:
10/05/2006 17:11 - Cofide: De Benedetti acquista fuori mercato 1,55% per 12,5 mln euro
Cofide ha comunicato che Carlo De Benedetti ha acquistato fuori mercato in data 5 maggio l'1,55% del capitale per 12,516 milioni di euro a 1,12 euro per azione.


si avvicina la fusione a grandi passi .....
 

Allegati

  • cuore e soldi.moneycoins.jpg
    cuore e soldi.moneycoins.jpg
    57,9 KB · Visite: 80
Oggi in apertura (come da qualche giorno) scambio concordato su cir 5.005.082
di pezzi a 2,55 potrebbe essere Cofide che si porta al 50 % ?.
 
neve20002000 ha scritto:

Si si si si ..anche oggi è andata sotto a 1,10 e poi ha chiuso addirittura in rialzo a 1,1470. Se non succede qualcosa di grosso ( e bello ) entro l'anno giuro che mi taglio i gioiellini. Cioè tagliamo quelli di Neve che è meglio. I miei li tango da parte per Cdb M&C se del caso... Teniamo duro qualsiasi cosa accada !!! :clap:
 
Indietro