Chiedo consiglio agli esperti del forum circa una mia situazione che mi desta alcune preoccupazioni. Posto in questo forum perchè il punto principale della mia domanda sono le obbligazioni. Un po di introduzione.
Da alcuni mesi gestisco i risparmi di mia madre e dei miei nonni perchè ho un discreto grado di cultura economica (o almeno, molto più di loro..). Non sono soldi miei, ma li gestisco io. E dirò subito, per favore niente suggerimenti tipo "sposta tutto in una banca online", "cambia subito banca" o simili, perchè non essendo soldi miei e dovendo spiegare/tranquillizzare mia madre e i miei nonni, non posso fare simili mosse "radicali".
Suddetti risparmi sono... in parte in MPS, e in parte in BPER, due banche che sono in difficoltà e che recentemente sono state declassate sotto l'investment grade. Si, lo so, viva le scelte felici... Comunque, queste posizioni erano simili a quelle del 95% della gente che investe in banca fidandosi ciecamente di quello che viene suggerito all'ufficio titoli. Quasi totalità in obbligazioni bancarie, polizze finanziarie, e gestioni patrimoniali delle banche. Principalmente robaccia insomma, tranne che per la banca.
Nell'ultimo anno ho fatto una decisa opera di reinvestimento con buoni risultati finora, in parte in fondi/etf, in parte in titoli di stato indicizzati all'inflazione acquistati in momenti di basso prezzo. Però, a seguito di questo declassamento, c'è un po' di preoccupazione in famiglia (principalmente non mia a dire il vero) e quindi vorrei chiedere delucidazioni nel caso che una o entrambe di queste banche falliscano. Non credo succederà, tuttalpiù immagino verranno acquistate da qualcun altro ma...
Allora, in portafoglio detengo le seguenti cose che non mi danno preoccupazione (ma se mi sbaglio ditemelo
)
- Fondi di società internazionali terze. Questi dovrebbero essere al sicuro sia in caso di fallimento sia in caso di scalata alla banca...
- Titoli di stato italiani. Idem come sopra...
- Etf. Idem come sopra...
- Un po di obbligazioni corporate non bancarie.
- E un po di soldi sul conto che sono coperti dal fondo interbancario di tutela
Mi rimangono però alcune cose su cui invece voglio chiedere lumi
Polizze finanziarie: me ne rimangono tre per circa un 10% del patrimonio (era 40%....). Non le ho dismesse perchè
- una scade a marzo e adesso quota 75 (restituisce 100...)
- una quota 83, ma se aspetto la scadenza (2017) restituisce 128 circa causa interesse minimo annuale garantito. Dubito di poter trovare un qualunque altro investimento che mi garantirebbe 128 disinvestendo oggi a 83...
- L'altra quota 90 e se la disinvesto prima di dicembre 2013 ho una penale del 4%
Sono tutte e tre polizze AXA, collocate da MPS. Do per scontato che AXA non fallirà. Che succede se MPS fallisce o viene acquisita?
Obbligazioni: Ho disinvestito la maggior parte, ma mi rimane circa un 10% in 3 obbligazioni.
IT0004521461 - una obbligazione MPS strutturata su commodities, scadenza 2014. Quota circa 106, ha staccato una cedola del 5%
IT0004767510 - Obbligazione tasso fisso 5% BPER, scadenza 2016. Quota circa 105
IT0004697980 - Obbligazione tasso fisso 4,75% BPER, scadenza 2017, subordinata lower tier 2. Quota circa 98.
Ovviamente il pezzo caldo è la subordinata, ma anche le altre due viste le quotazioni potrebbero essere vendute. Posto però di voler reinvestire in un investimento obbligazionario dubito di poter trovare qualcosa con rendimenti simili (volendo per la parte obbligazionaria un rischio medio-basso se possibile...)Mi rimane il dubbio di cosa succederebbe alle obbligazioni e specialmente alla subordinata in caso di scalata alla banca.
Avendo esposto in dettaglio la mia situazione chiedo suggerimenti e delucidazioni. Ringrazio in anticipo chiunque sia tanto gentile da rispondere
Da alcuni mesi gestisco i risparmi di mia madre e dei miei nonni perchè ho un discreto grado di cultura economica (o almeno, molto più di loro..). Non sono soldi miei, ma li gestisco io. E dirò subito, per favore niente suggerimenti tipo "sposta tutto in una banca online", "cambia subito banca" o simili, perchè non essendo soldi miei e dovendo spiegare/tranquillizzare mia madre e i miei nonni, non posso fare simili mosse "radicali".
Suddetti risparmi sono... in parte in MPS, e in parte in BPER, due banche che sono in difficoltà e che recentemente sono state declassate sotto l'investment grade. Si, lo so, viva le scelte felici... Comunque, queste posizioni erano simili a quelle del 95% della gente che investe in banca fidandosi ciecamente di quello che viene suggerito all'ufficio titoli. Quasi totalità in obbligazioni bancarie, polizze finanziarie, e gestioni patrimoniali delle banche. Principalmente robaccia insomma, tranne che per la banca.
Nell'ultimo anno ho fatto una decisa opera di reinvestimento con buoni risultati finora, in parte in fondi/etf, in parte in titoli di stato indicizzati all'inflazione acquistati in momenti di basso prezzo. Però, a seguito di questo declassamento, c'è un po' di preoccupazione in famiglia (principalmente non mia a dire il vero) e quindi vorrei chiedere delucidazioni nel caso che una o entrambe di queste banche falliscano. Non credo succederà, tuttalpiù immagino verranno acquistate da qualcun altro ma...
Allora, in portafoglio detengo le seguenti cose che non mi danno preoccupazione (ma se mi sbaglio ditemelo
- Fondi di società internazionali terze. Questi dovrebbero essere al sicuro sia in caso di fallimento sia in caso di scalata alla banca...
- Titoli di stato italiani. Idem come sopra...
- Etf. Idem come sopra...
- Un po di obbligazioni corporate non bancarie.
- E un po di soldi sul conto che sono coperti dal fondo interbancario di tutela
Mi rimangono però alcune cose su cui invece voglio chiedere lumi
Polizze finanziarie: me ne rimangono tre per circa un 10% del patrimonio (era 40%....). Non le ho dismesse perchè
- una scade a marzo e adesso quota 75 (restituisce 100...)
- una quota 83, ma se aspetto la scadenza (2017) restituisce 128 circa causa interesse minimo annuale garantito. Dubito di poter trovare un qualunque altro investimento che mi garantirebbe 128 disinvestendo oggi a 83...
- L'altra quota 90 e se la disinvesto prima di dicembre 2013 ho una penale del 4%
Sono tutte e tre polizze AXA, collocate da MPS. Do per scontato che AXA non fallirà. Che succede se MPS fallisce o viene acquisita?
Obbligazioni: Ho disinvestito la maggior parte, ma mi rimane circa un 10% in 3 obbligazioni.
IT0004521461 - una obbligazione MPS strutturata su commodities, scadenza 2014. Quota circa 106, ha staccato una cedola del 5%
IT0004767510 - Obbligazione tasso fisso 5% BPER, scadenza 2016. Quota circa 105
IT0004697980 - Obbligazione tasso fisso 4,75% BPER, scadenza 2017, subordinata lower tier 2. Quota circa 98.
Ovviamente il pezzo caldo è la subordinata, ma anche le altre due viste le quotazioni potrebbero essere vendute. Posto però di voler reinvestire in un investimento obbligazionario dubito di poter trovare qualcosa con rendimenti simili (volendo per la parte obbligazionaria un rischio medio-basso se possibile...)Mi rimane il dubbio di cosa succederebbe alle obbligazioni e specialmente alla subordinata in caso di scalata alla banca.
Avendo esposto in dettaglio la mia situazione chiedo suggerimenti e delucidazioni. Ringrazio in anticipo chiunque sia tanto gentile da rispondere