Bankitalia, ispezioni in 8 banche, possibile dismissione forzata di alcuni asset

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

eccolo il cigno nero dell'immobiliare: se scoppia il bubbone "banche" addio sogni di gloria, altro che "resistere, resistere, resistere" :clap:
 
bisogna sempre vedere i prezzi di partenza
e quanto tempo hanno per vendere tutti gli asset.
 
wsj parla di crediti deteriorati :rolleyes:

---> sono i crediti deteriorati e *cartolarizzati* (vedi subprime) a destabilizzare il sistema...un credito iscritto al passivo e' un problema per il singolo istituto e non per il sistema
 
i crediti deteriorati saranno in gran parte garantiti da immobili..........
 

A che titolo bankitalia controlla ...se stesa, visto che la maggioranza e' detenuta da....banche private.:bow:

CHI CONTROLLA ....IL CONTROLLORE?:cool::D

Principali azionisti della Banca d'Italia (90,17%).;)

Gruppo Intesa (26,81%) :bye:
Gruppo San Paolo IMI (17,44%) :cool:
Gruppo Capitalia (11,15%)
Gruppo Unicredito Italiano (10,97%)
Gruppo Assicurazioni Generali (6,33%)
INPS (5%)
Banca Carige (3,96%)
Banca Nazionale del Lavoro (2,83%)
Banca Monte dei Paschi di Siena (2,50%)
Cassa di Risparmio di Firenze (1,85%)
RAS-Riunione Adriatica di Sicurtà (1,33%)

Fonte: R & S (Ricerche & Studi) di Mediobanca, 2004, p. 1160
 
i crediti deteriorati saranno in gran parte garantiti da immobili..........

---> il problema e' che per come sono strutturate le ABS (asset backed asset) il rischio insolvenza e' in capo a chi acquista l'obbligazione (fidandosi del rating) e non all'istituto che ha prodotto il credito divenuto inesigibile (come insegnano i subprime)
 
---> il problema e' che per come sono strutturate le ABS (asset backed asset) il rischio insolvenza e' in capo a chi acquista l'obbligazione (fidandosi del rating) e non all'istituto che ha prodotto il credito divenuto inesigibile (come insegnano i subprime)

:eek: ma invece di obbligarli a venderli, magari anche in perdita (:rolleyes:), e prendersi la botta in bilancio non li si può vietare? :wall: ok era un pò ingenua, sull'articolo parlano di gruviera contabile sui crediti inesigibili, ma non ho il minimo dubbio sulla fantasia derivativa che hanno...

Nel documento emerge come l'Authority sia stata «colpita» dalla modalità di contabilizzazione dei prestiti in sofferenza da parte degli istituti oggetto di analisi «il cui tasso di copertura era inferiore alla media o aveva registrato diminuzioni significative».

non mi sono ancora abituato a parlarti insieme (:D)
 
...cut...

non mi sono ancora abituato a parlarti insieme (:D)

---> ma dici a me?

images
 
Indietro