ho trovato anche questa (però non sono segnate le onde né come grado né come numero):
una cosa non mi convince: se 1932 segna l'inizio di un'onda impulsiva di grado supercycle, la I cycle sarebbe 1932-1937, la II 1937-1942, la III 1942-1966(67)(68), la IV 1966(68)-1974 (con irregular top 1973), la V 1974-2000 (o 2007? io dico 2000)
però è normale averne due molto estese? infatti Prechter 30 anni fa prediceva un crollo attorno al 1987 (ma non di un solo giorno, un vero bear market) proprio perché riteneva che l'onda V cycle sarebbe stata corta
se invece come alcuni fanno, si fa partire il supercycle nel 1942 (quindi 1929-1932 sarebbe A, 1932-1937 B, 1937-1942 C troncata con irregular bottom, ed effettivamente è strano considerare come II la 1937-1942 troppo lunga temporalmente rispetto alla prima, se si vede il grafico 1932-1942 è completamente invertito il motto classico "si sale per le scale, si scende con l'ascensore"), avremmo una I molto lunga (25 anni circa), una III altrettanto lunga e ora saremmo nella IV (sempre di grado cycle)? Ma anche così il problema è che la IV (2000-...) è molto simile alla II (1968-1974) mentre di solito la seconda e la quarta sono diverse (o a gradi così elevati non vale la regola?)

