bel lavoro l'avvocato- sentenza di divorzio

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

bluck

Membrone
Registrato
28/5/01
Messaggi
126.306
Punti reazioni
1.940
la moglie estingue il 100% del debito residuo mutuo casa, (mutuo cointestato, casa cointestata), dunque anche il 50% del marito. Il marito passa il 50% della casa alla moglie in cambio di, oltre all'estinzione del mutuo, di 30.000 euro. L'avvocato sbaglia nell'indicazione della parte del marito, 50% dell'immobile, indicando particelle e sub soltanto per il 25%. La moglie s'accorge perchè andando dal notaio per la trascrizione al catasto, questi le fa notare che il dettaglio indicato dall'avvocato è riferto al 25% della casa e lui non può far diversamente da una sentenza del giudice. Dunque ora, la moglie deve fare un atto di vendita col marito, dove questo cede il 25% restante e lei deve almeno il minimo del valore catastale del 25%, cioè 37.000 euro.

L'avvocato si giustifica dicendo che lei non s'intende di robe catastaliOK!
s'intende però di incassi parcella (5.000 euro)OK!
 
E pensare che ci sono ancora persone che mi chiedono perchè non mi sono mai sposato...

Ma andate tutti a fangulo va..... :D :clap:
 
mai cointestare le case con le mogli...solo con le badanti russe di 25 anni
 
ottimo consiglio.
 
la moglie estingue il 100% del debito residuo mutuo casa, (mutuo cointestato, casa cointestata), dunque anche il 50% del marito. Il marito passa il 50% della casa alla moglie in cambio di, oltre all'estinzione del mutuo, di 30.000 euro. L'avvocato sbaglia nell'indicazione della parte del marito, 50% dell'immobile, indicando particelle e sub soltanto per il 25%. La moglie s'accorge perchè andando dal notaio per la trascrizione al catasto, questi le fa notare che il dettaglio indicato dall'avvocato è riferto al 25% della casa e lui non può far diversamente da una sentenza del giudice. Dunque ora, la moglie deve fare un atto di vendita col marito, dove questo cede il 25% restante e lei deve almeno il minimo del valore catastale del 25%, cioè 37.000 euro.

L'avvocato si giustifica dicendo che lei non s'intende di robe catastaliOK!
s'intende però di incassi parcella (5.000 euro)OK!


altro avvocato per chiedere al primo avvocato di rifondere il danno che ha causato no? :mmmm:
 
altro avvocato per chiedere al primo avvocato di rifondere il danno che ha causato no? :mmmm:

una causa contro un avvocato con sentenza del giudice di un tribunale?
Ottimo


invece volevo chiedere: si può rifare un divorzio?
 
una causa contro un avvocato con sentenza del giudice di un tribunale?
Ottimo


invece volevo chiedere: si può rifare un divorzio?


non è l'avvocato che ha dato l'indicazione sbagliata al giudice?
 
non è l'avvocato che ha dato l'indicazione sbagliata al giudice?

si ma, chi lo stabilisce ch'è sbagliata? la cliente, l'avvocato?

lo dovrebbe stabilir la logica, visto che normalmente uno (la moglie) non estingue tutto il debito dell'altro (mutuo marito) per avere in cambio solo la metà della proprietà dell'alltro

ma si sarebbe poi certi di vincere una causa del genere?
 
Ah, se era un thread serio... per me la moglie se lo piglia in quel posto e basta. Carta canta. Per annullare qualcosa ci vuole la volontà anche del marito e in quel caso si aprono varie strade, ma il marito immagino ci goda 2 volte a farsi pagare questi 37k€.
 
Il marito comunque è un stro... completo.
 
Ah, se era un thread serio... per me la moglie se lo piglia in quel posto e basta. Carta canta. Per annullare qualcosa ci vuole la volontà anche del marito e in quel caso si aprono varie strade, ma il marito immagino ci goda 2 volte a farsi pagare questi 37k€.

penso anch'io che finirà così.
 
Indietro