Benefici spopolamento

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

yumatu

Nuovo Utente
Registrato
8/6/14
Messaggi
1.367
Punti reazioni
78
Si parla sempre degli aspetti negativi dello spopolamento delle aree interne, ma quali sarebbero i vantaggi?
In pratica quali sono i costi che oggi dobbiamo sopportare per comuni di pochi abitanti?
 

piof

Nuovo Utente
Registrato
8/5/09
Messaggi
13.886
Punti reazioni
571
al di sotto di certi valori di densità abitativa vi sono servizi/attività veramente antieconomiche. Pensa anche solo alle scuole in zone rurali, suppongo abbiano pochissimi iscritti. Anche il trasporto pubblico difficilmente può esser efficiente.
 

Sormans

Well-Known member
Registrato
22/5/17
Messaggi
1.420
Punti reazioni
170
Tutti i costi legati ai servizi di base (servizi medici, forze dell'ordine, illuminazione pubblica, scuole dell'obbligo, tpl, nettezza urbana, farmacia/dispensario farmaci, manutenzione rete idrica/manto stradale ecc.) seppur in misura ridotta vanno comunque sostenuti. Oggi nei Comuni con pochi abitanti utilizzano una gestione associata dei servizi per rendere il tutto più sostenibile economicamente.
 
Ultima modifica:

nonalias

Nuovo Utente
Registrato
27/5/09
Messaggi
1.434
Punti reazioni
111
La domanda mi fa pensare a chi ha qualche immobile in qualche paesino dell'entroterra, fuori dai circuiti turistici "danarosi",, e ci passa 3-4 notti l'anno, ma ci paga IMU, TARI e utenze varie e manutenzione ordinaria, per non parlare dei costi straordinari.
Per molti è insostenibile e vendono. Anzi svendono.
 

Paolo1956

LOREM IPSUM
Registrato
20/6/10
Messaggi
6.595
Punti reazioni
410
Vi faccio un esempio di qui (Livorno):

Isola di Capraia, 372 residenti (fonte Wiki), fa comune. 372 è un numero fittizio, per due ragioni,
una sono seconde case con finta residenza,
l'altra sono residenze vere di persone che per varie ragioni lavorative o di istruzione dei figli risiedono per larga parte del tempo sul continente.

Il lavoro locale è prettamente stagionale legato al turismo dei possessori di seconde case (c' è mi pare una sola struttura alberghiera). Notare che i valori immobiliari sono molto elevati.

Viverci è disagioso, per dire se ti rompi una gamba o ti viene un infarto, in certe stagioni devono venire a prenderti con l'elicottero o con la vedetta della guardia costiera.

E' ovvio che da un punto di vista economico non ha senso che faccia Comune, salvo il fatto che se lo levi perdi ovviamente un certo numero di posti di lavoro e questo significa un ulteriore spopolamento.

Come risolvere la questione?
 

yumatu

Nuovo Utente
Registrato
8/6/14
Messaggi
1.367
Punti reazioni
78
E' ovvio che da un punto di vista economico non ha senso che faccia Comune, salvo il fatto che se lo levi perdi ovviamente un certo numero di posti di lavoro e questo significa un ulteriore spopolamento.

Come risolvere la questione?
La domanda mi fa pensare a chi ha qualche immobile in qualche paesino dell'entroterra, fuori dai circuiti turistici "danarosi",, e ci passa 3-4 notti l'anno, ma ci paga IMU, TARI e utenze varie e manutenzione ordinaria, per non parlare dei costi straordinari.
Per molti è insostenibile e vendono. Anzi svendono.
La domanda iniziale chiaramente si riferiva principalmente ai paesini di montagna,
IMU e TARI vanno ai comuni,quindi alla fiscalità generale non creano nessun beneficio (che anzi deve intervenire per ripianare i deficit)...
 

nonalias

Nuovo Utente
Registrato
27/5/09
Messaggi
1.434
Punti reazioni
111
Per quanto mi riguarda l’entroterra è montagna.
 

Vogiego

Nuovo Utente
Registrato
13/1/23
Messaggi
52
Punti reazioni
12
Nel modo di vivere odierno, lo spopolamento non porta nessuna miglioria, perchè le persone si sposteranno tutte verso le zone più popolose, e i servizi ovviamente ne risentiranno in peggio, perchè se prima la gente usufruiva servizi sparsi sul territorio, questi servizi verranno soppressi senza potenziamento nei grandi centri. Basti vedere cosa succede quando chiudono i pronto soccorsi di ospedali minori. Economicamente non c'è nessun giovamento a livello locale per lo stato, che è obbligato a offrire i servizi scolastici ovunque con spese enormi. Andrebbero obbligati ad accorparsi i comuni sotto un certo numero di abitati come fu fatto nel 2010, solo che la norma fu abolita.
 

Paolo1956

LOREM IPSUM
Registrato
20/6/10
Messaggi
6.595
Punti reazioni
410
Nel modo di vivere odierno, lo spopolamento non porta nessuna miglioria, perchè le persone si sposteranno tutte verso le zone più popolose, e i servizi ovviamente ne risentiranno in peggio, perchè se prima la gente usufruiva servizi sparsi sul territorio, questi servizi verranno soppressi senza potenziamento nei grandi centri. Basti vedere cosa succede quando chiudono i pronto soccorsi di ospedali minori. Economicamente non c'è nessun giovamento a livello locale per lo stato, che è obbligato a offrire i servizi scolastici ovunque con spese enormi. Andrebbero obbligati ad accorparsi i comuni sotto un certo numero di abitati come fu fatto nel 2010, solo che la norma fu abolita.
Certo, poi ci sono problemi indotti ma non proprio secondari (parlo dei paesini di montagna senza appeal turistico). I giovani tendono ad andarsene per mancanza di lavoro (la rendita agricola è generalmente bassa), e fra quelli che restano dilaga spesso alcolismo e droga. I vecchi restano sinché possono restare da soli, ma la strada appare segnata.

Dal punto di vista economico sono un non senso, dal punto di vista della cura del territorio è un guaio che si spopolino.
 

Immanvel

Nuovo Utente
Registrato
16/6/22
Messaggi
59
Punti reazioni
15
Per l'ambiente lo spopolamento dei paesi più rurali è solo che un bene, per le persone mica tanto.
I servizi alla fine sono quelli che sono, più li sovraccarichi e meno saranno performanti.
Alla fine però pare proprio essere il destino di tutti.
 

Sormans

Well-Known member
Registrato
22/5/17
Messaggi
1.420
Punti reazioni
170
I servizi alla fine sono quelli che sono, più li sovraccarichi e meno saranno performanti.
Sì ma se non si raggiunge una certa saturazione del servizio poi lo tolgono o riducono.
Penso al trasporto pubblico locale, se non raggiungi una certa massa critica che lo utilizza non ha senso economico prevedere il servizio e quindi riducono le corse o le tolgono proprio.
 

Immanvel

Nuovo Utente
Registrato
16/6/22
Messaggi
59
Punti reazioni
15
In effetti, sono comunque servizi che il cittadino paga, quindi teoricamente andrebbero a bilanciarsi a vicenda.
Perlomeno in linea teorica.
Però credo che a priori ci sia un peggioramento generale della qualità della vita. Basti pensare alla Francia: tutti i francesi si trovano a Parigi, con affitti mostruosi e case minuscole.
 

Szaller

Sincerità impostata al 90%
Registrato
23/8/22
Messaggi
296
Punti reazioni
105
I giovani tendono ad andarsene per mancanza di lavoro (la rendita agricola è generalmente bassa), e fra quelli che restano dilaga spesso alcolismo e droga.
Vedi abbiamo trovato il lato positivo dello spopolamento, per i pusher 😂