Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link
Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
Per iscriverti visita questo link.
almeno sul piano informativo personale è comunque utileGolan ha scritto:L'iniziativa è lodevole ma completamente utopistica![]()
![]()
adolar ha scritto:almeno sul piano informativo personale è comunque utile
Manca ovviamente di altri costi come il bollo e le assicurazioni che appesantiscono ulteriormente il quadro.
in effetti l'alto costo del petrolio è politicamente economicamente e ideologicamente funzionale per molti politiciskepsi ha scritto:Se si stoppassero le accise lo Stato dovrebbe stendere la mano....e chiedere l'elemosina.....agli extra comunitari.
E poi Adolar non vedi che l'intera Europa vuole l'oro nero alto?
Da una parte......non è colpa degli stati....dall'altra il nostro incassa in percentuale.
Così si salvano capre e cavoli![]()
i mezzi pubblici non possono essere usati perchè inefficienti e inaffidabili. Sono sempre in sciopero a livello nazionale o locale.greg ha scritto:Non mi pare che gli Italiani si limitino molto nell'utilizzo dell'automobile, e, finchè uno è disposto a pagare, perchè no?
Anche una cittadina di provincia, come la mia, si sta trasformando in un parcheggio intasato.
Ho vicini di casa che vanno a fare la spesa in centro in auto: 800 metri.
Altri che portano i figli alla scuola elementare, sempre in auto: 300 metri.
Uno ha un negozio di riparazioni di elettrodomestici, naturalmente si serve di un furgoncino.
Usa anche un'auto per sè e una per la moglie; per la figlia, terza automobile + scooter.
Il loro cane va a piedi... per il momento.
C'è una parziale giustificazione nella scarsa efficienza dei mezzi pubblici, è vero... ma credo che sia soprattutto questione di mentalità.
Per me possono aumentare il prezzo alla pompa quanto gli pare... potrebbe essere il giusto incentivo ad adottare comportamenti più salubri.
adolar ha scritto:i mezzi pubblici non possono essere usati perchè inefficienti e inaffidabili. Sono sempre in sciopero a livello nazionale o locale.
sì, ma offrire un servizio costante e sicuro è un requisito decisivo per il loro utilizzo.greg ha scritto:Non nego il problema.
Quello che sostengo è che occorrerebbe un uso più responsabile del mezzo privato, converrebbe a tutti.
adolar ha scritto:sì, ma offrire un servizio costante e sicuro è un requisito decisivo per il loro utilizzo.![]()
...un po' esplosivo..magoalex ha scritto:ho fatto l'impianto a molecole di magnesio ma non va' molto bene::::
atramo ha scritto:Mah... io nel mio piccolo è da 20 anni che vado a GPL, spendendo di meno e soprattutto inquinando di meno .. ora sto valutando se prendere un'auto a metano... Ecco, tanto per cominciare, perchè non si tolgono tutte le tasse a GPL, metano e bio-diesel? E magari si danno incentivi CERTI per l'acquisto o la riconversione di auto con questi carburanti (non quelli di adesso che te li danno sempre che non finiscano le risorse ...)... Così forse si farebbe qualcosa di più utile rispetto alla buffonata delle "giornate ecologiche" (che mi devono spiegare cosa serve stare fermi due giorni all'anno...).
Scusate, forse sono andato un po' fuori tema ...![]()
Comunque, penso anch'io che sia utopia pura, specie con la situazione finanziaria che ci ritroviamo ...
fagli aggiornare i datirobycon ha scritto:Ho visto sul sito che hanno preso come prezzo 1,26 per la benzina e 1,157 per il gasolio. Stamattina al distributore Api ho visto 1,382 per la benzina e 1,25 per il gasolio. In tre mesi la benzina è aumentata del 9,7% e il gasolio del 8%. Come fa a non esplodere l'inflazione, francamente, non me lo spiego.![]()
robycon ha scritto:Ho visto sul sito che hanno preso come prezzo 1,26 per la benzina e 1,157 per il gasolio. Stamattina al distributore Api ho visto 1,382 per la benzina e 1,25 per il gasolio. In tre mesi la benzina è aumentata del 9,7% e il gasolio del 8%. Come fa a non esplodere l'inflazione, francamente, non me lo spiego.![]()
Sency ha scritto:Computer, telefonia, elettronica, elettrodomestici abbattono l'indice in maniera poderosa poichè i beni su cui sono misurate le variazioni nel tempo è come se fossero identici. Ad esempio il computer si svaluta di oltre il 15% l'anno (con cambi base mensili, cioè ogni mese si va a vedere quanto è diminuito il prezzo di uno stesso identico PC rispetto al mese precedente). Poi c'è da dire che effettivamente anche i supermercati negli ultimi 2 - 3 anni hanno abbassato molti prezzi. Infine la rilevazione degli affitti è penosa e distorce l'indice al ribasso. Tutto qua, garantito!
robycon ha scritto:. Come fa a non esplodere l'inflazione, francamente, non me lo spiego.![]()
Mai fumato in vita mia! Preferisco Bacco e Venere, come vizi ... vabbe', facciamo solo Bacco, ormai ...airone44 ha scritto:quando guidi,fumi?![]()