Bernard AUBERTIN.

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

brunog

Nuovo Utente
Registrato
24/9/10
Messaggi
346
Punti reazioni
9
Fai molta attenzione se non vado errando l'opera in foto sembrerebbe un multiplo seriale. Accertati che non siano stati cancellati in numeri di tiratura e che abbia una certificazione.
Saluti
 

Ostenda

Nuovo Utente
Registrato
25/7/11
Messaggi
3.875
Punti reazioni
193
Buona serata a tutti. Vi chiedo un consiglio... Ho un violino di Aubertin del 2010 che ho preso perché mi piaceva ed era ad un prezzo molto accessibile. Ora mi trovo la possibilità di cederlo in permuta per una carta con estroflessioni di Uecker del 75 (35x21). Che fare? Ribadisco, il violino mi piace, ma mi affascina anche l'idea di un artista veramente presente nella storia contemporanea. Ben accetti tutti i commenti. Grazie!

L' Uecker non sarà certo un pezzo unico
 

kozmic

Nuovo Utente
Registrato
12/4/14
Messaggi
111
Punti reazioni
0
Avuto conferma ora. Si tratta di un pezzo unico con certificato di galleria di provenienza. Al di la di questo, fosse stato un multiplo non ne sarebbe valsa la pena?
 

Tippete

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
10/2/14
Messaggi
1.531
Punti reazioni
57
Fai molta attenzione se non vado errando l'opera in foto sembrerebbe un multiplo seriale. Accertati che non siano stati cancellati in numeri di tiratura e che abbia una certificazione.
Saluti

Ma dove vai errando?

Mi sembri il don della mancia
 

Tippete

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
10/2/14
Messaggi
1.531
Punti reazioni
57
Avuto conferma ora. Si tratta di un pezzo unico con certificato di galleria di provenienza. Al di la di questo, fosse stato un multiplo non ne sarebbe valsa la pena?

Fai il cambio e di corsa
 

paj

Nuovo Utente
Registrato
4/5/13
Messaggi
4.658
Punti reazioni
81
Avuto conferma ora. Si tratta di un pezzo unico con certificato di galleria di provenienza. Al di la di questo, fosse stato un multiplo non ne sarebbe valsa la pena?

Assolutamente no, a mio avviso.
Considerando le piccole dimensioni, se fosse un multiplo, avrebbe un valore economico abbastanza modesto.
Comunque, come già detto, dal punto di vista storico, vale 100 violini.
 

Ostenda

Nuovo Utente
Registrato
25/7/11
Messaggi
3.875
Punti reazioni
193
Avuto conferma ora. Si tratta di un pezzo unico con certificato di galleria di provenienza. Al di la di questo, fosse stato un multiplo non ne sarebbe valsa la pena?

Fai molta attenzione, di quale galleria sarebbe il certificato ?
 

kozmic

Nuovo Utente
Registrato
12/4/14
Messaggi
111
Punti reazioni
0
Galleria tedesca di cui ancora non so il nome
 

andiuorol

Nuovo Utente
Registrato
15/10/14
Messaggi
1.443
Punti reazioni
88
Galleria tedesca di cui ancora non so il nome

Parto dai seguenti assunti: 1) la permuta è alla pari; 2) chi ti ha proposto la permuta NON È un tuo amico fraterno che si è scordato di farti il regalo di Natale e ora cerca di rimediare.

Ciò premesso, prima di tutto ti consiglio di verificare l'autentica direttamente con la Galleria, sperando che sia ancora attiva :truzzo: e, nel caso, disponibile.
Se la Galleria fosse irreperibile, sarebbe un piccolo campanello di allarme. Però può capitare, per cui cercherei di verificare le condizioni della carta, della firma (è sfuocata, non si vede un granché).
Poi mi chiederei perchè qualcuno sia disposto a scambiare un lavoro del '75 pezzo unico con un violino bruciato che, ad essere generosi, vale la metà. Forse un terzo.

Se si trattasse, invece, di multiplo su carta (vi sono edizioni tirate a 100 esemplari + alcuni esemplari AP che talvolta non venivano annotati come tali; così come vi sono libri d'artista con calcografie originali ma numerate solo nel colophon) allora il discorso della permuta avrebbe più senso. Solo da qualche anno anche le calcografie multiple di U. hanno raggiunto prezzi interessanti. Prima con meno di 1.000 euro si potevano portare a casa. Può essere che chi ti propone il cambio abbia preso la calcografia anni fa. In questo caso, come è giusto aspettarsi, chi ti propone il cambio sta guadagnando qualcosina.
Una situazione del genere mi renderebbe più sereno ed in questo caso probabilmente accetterei lo scambio.
 

kozmic

Nuovo Utente
Registrato
12/4/14
Messaggi
111
Punti reazioni
0
Permuta parziale. Avevo omesso. Non cambio alla pari! Per quanto riguarda la verifica presso la galleria...sa va san dir...
 

Ostenda

Nuovo Utente
Registrato
25/7/11
Messaggi
3.875
Punti reazioni
193
Permuta parziale. Avevo omesso. Non cambio alla pari! Per quanto riguarda la verifica presso la galleria...sa va san dir...

spero non si tratti di una simpatica gallerista Romana che tempo fà mi aveva proposto lo stesso multiplo come fosse un pezzo unico di una sua nonna ...
 

kozmic

Nuovo Utente
Registrato
12/4/14
Messaggi
111
Punti reazioni
0
Credo proprio non si tratti dell'etichetta di una galleria. Non saprei che significato abbia di preciso, sembra faccia riferimento a qualche edizione. Sono ben accetti chiarimenti. Grazie. IMG-20160706-WA0002.jpg
 

andiuorol

Nuovo Utente
Registrato
15/10/14
Messaggi
1.443
Punti reazioni
88
Credo proprio non si tratti dell'etichetta di una galleria. Non saprei che significato abbia di preciso, sembra faccia riferimento a qualche edizione. Sono ben accetti chiarimenti. Grazie.Vedi l'allegato 2287990

ZET pare il titolo della rivista. Numero 10, anno 3
Editore e stampatore.

Ma a questo punto... La firma è posta in originale o è stampata?
Possibile che ti abbiano proposto una riproduzione pubblicata su una rivista d'arte degli anni '70?
Sembra troppo offensivo per essere vero:mmmm::mmmm::mmmm:
 

kozmic

Nuovo Utente
Registrato
12/4/14
Messaggi
111
Punti reazioni
0
Può essere tutto. Anche a me sembra qualcosa legato all'editoria. Anche se mi è stato proposto come pezzo unico tecnica mista. Mah... Nel dubbio lascio l'occasione al prossimo...
 

andiuorol

Nuovo Utente
Registrato
15/10/14
Messaggi
1.443
Punti reazioni
88
Può essere tutto. Anche a me sembra qualcosa legato all'editoria. Anche se mi è stato proposto come pezzo unico tecnica mista. Mah... Nel dubbio lascio l'occasione al prossimo...

a questo punto tendo ad essere d'accordo con la tua decisione. L'etichetta poi è sul supporto, giusto? Andrebbe smontato dalla cornice, esaminato e fatto vedere all'archivio. E non penso che la tua controparte sia disposta a tutto ciò;)
 

Ostenda

Nuovo Utente
Registrato
25/7/11
Messaggi
3.875
Punti reazioni
193
Può essere tutto. Anche a me sembra qualcosa legato all'editoria. Anche se mi è stato proposto come pezzo unico tecnica mista. Mah... Nel dubbio lascio l'occasione al prossimo...

in effetti si tratta di tecnica mista, un po' truffa e un po' circonvenzione di inesperto ... ;)