Buongiorno a tutti, complimenti per il forum.
Ho recentemente letto il libro di Greenblatt ed acquistato la lista top 100 Italia su finanze.net.
La tentazione di testare il rapporto Ebit/Capitale investito è stata immediata, soprattutto dopo aver visto valori a 3 e 4 cifre percentuali.
Per Amplifon, ad esempio, è indicato un valore del 1900%.
Risultato: al di là di quale formula si utilizza per calcolare l'indice (come sapete ce ne sono mille versioni, che includono/escludono alcune poste), e da quale bilancio si parte (2011 o trimestrale 09/2012) non mi sono nemmeno lontanamente avvicinato ad alcuni risultati eclatanti presenti sul sito.
Qualcuno di voi ha fatto qualche ricalcolo, anche su liste USA o EURO?
Riuscite a darmi una spiegazione?
Grazie mille!
D.
Anche Greenblatt ha raggiunto nei 17 anni di backtest risultati da 33% annuo, come sai se hai letto il libro.
Forse però non sai che nessuno, dalla pubblicazione del libro ad oggi, e cioè dal 2006, ha mai raggiunto non dico il 33% annuo, ma neppure il 3%.
Mi riferisco ai due siti USA, uno a pagamento uno un blog free che ho citato nel post precedente al tuo, che hanno raggiunto performance addirittura negative.
Le ipotesi che circolano sul Web per giustificare la "discrepanza" sono diverse:
1) il periodo di backtest di Greenblatt è stato particolarmente favorevole all'azionario
2) Non tutte le regole di backtest di Greenblatt sono note e pertanto non riproducibili e senza quelle regole, niente performance.
Nessuno lo dice apertamente, per ovvi motivi, ma nei risultati di Greenblatt qualcosa non quadra perchè il periodo che lui ha testato sarà pure stato particolarmente propizio per l'azionario ma, che cavolo, non solo ha fatto il 30% annuo ma non ha neppure infilato anni negativi, mai in 17 anni!
I blog in realtime real money, invece, di anni negativi dal 2006 ne hanno infilati eccome e quando le cose hanno fatto bene hanno guadagnato a livello di BTP.