Va capito come si monetizza ovviamente, idem per il metaverso. Perché se smetto di usare la Barra di google per dire addio introiti pubblicitari. Vedremo quando e come entreranno nella vita reale delle persone.
Io tra metaverso ed IA la immagino più o meno così...( solo supposizioni)
Da user e manutentore di sistemi MSFT già da un paio d'anni buoni le sue applicazioni stanno cambiando ( ad esempio outlook di MSFT 365 che traccia il comportamento dell'utente, suggerisce cambiamenti, misura i tempi di utilizzo, suggerisce risposte pertinenti all'argomento come se gia' capisse il discorso), l'evoluzione sarà probabilmente automatizzare alcuni processi ( ad esempio le discussioni via mail con alcuni fornitori domandando all'AI l'incombenza di gestire alcuni rapporti di lavoro dopo aver "imparato" dall'utente il modus operandi ) ...
Una specie di assistente virtuale evoluto.
Probabilmente tra 20 anni parleremo con molti sistemi informatici ( soprattutto per interazioni semplici e non cruciali ) piuttosto che interagire con monitor e tastiera...( senza tirare in ballo il metaverso lavorativo che integrato con l'AI sarebbe ancora più evoluto ).
Per aziende come MSFT che vendono software questo potrebbe essere un indubbio vantaggio competitivo ( = compri il mio sw e la mia ai e dimezzi gli impiegati ). Meta immagino venderà giochi ed intrattenimento virtuale (il nuovo mondo social diventerà una specie di onlyfans virtuale con abbonamenti a pagamento )
Tesla venderà movimentazione di merci e persone ( anche in ambito spaziale ) autonome ottimizzando tempi e costi ( ma anche robotica - connettività - energia ).
Il conglomerato delle aziende di Musk è quello con più potenziale - anche senza considerare Neuralink.
Google continuera' a vendere pubblicita' solo che non si digiteranmo le ricerche su tasiera ma si parlera con l'AI , e dovrà competere un po' in tutti i campi coi precedenti.
Resta Apple, immagino che non stara' a guardare il resto del mondo che evolve.