BEST STOCKS VOL 3... il periodo inizia ad essere lungo... 6 anni insieme

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Tom Smith

Nuovo Utente
Registrato
26/9/18
Messaggi
107
Punti reazioni
4
Cosa ne pensate di X e CC? Due compagnie che secondo me sono solide ma che ultimamente hanno affrontato qualche difficoltà. Possono essere stocks da tenere in una prospettiva long?
 

johnny1982

Il tempo batte il tempismo
Registrato
19/2/09
Messaggi
39.182
Punti reazioni
2.016
Se il discorso riguarda preferenze personali... nulla da obiettare. Ognuno è libero di fare le proprie scelte. Il mio era un discorso di "equilibrio", cosa che non si può ottenere con un solo titolo (nel caso specifico del settore lusso con dentro solo Ferrari).
Poi non so che genere di operatività fai. Dubito sia cosi profittevole la compravendita di 60 o 70 titoli come nel tuo elenco. Credo piuttosto sia una specie di lista da tenere sotto controllo. Per questo motivo io, come molti altri, mettono in evidenza alcune aziende non presenti.

Se poi il tuo elenco è un qualcosa che si orienta solo per le tue preferenze personali allora (a parer mio) sarebbe più interessante vedere non un mucchio di titoli messi li, ma un ptf con tanto di grafico e andamento rispetto agli indici.
Con tutti quei titoli in un ptf sarei pronto a scommettere che puoi solo sottoperformare a forza di commissioni e capital gain, rispetto a 3 o 4 semplici etf :yes:

Il thread dura da 6 anni ... il tutto era stato spiegato più volte ...

l'elenco è un pool di titoli interessanti da cui fare le proprie valutazioni , sul numero dei titoli da tenere se ne è discusso più volte

avevo messo anche 2 esempi di portafoglio a 5 e 10 titoli

personalmente con un capitale interessante starei fra 15 e 25 titoli , massimo 30

non ho mai pubblicato esattamente il mio portafoglio , perchè non voglio ne fare il guru ne dare il servizio copia - incolla ... questo è un thread per ragionare su quali titoli siano migliori per il nostro scopo ovvero un investimento stabile e profittevole nel lungo periodo

la lista risale a molti anni fa ovvero circa all'inizio del thread , poi è bello che ognuno aggiunga le sue idee ..

prevalentemente ci si rifà agli aristocrats ... il settore moda lvhm diciamo è si lusso ma anche legato alla moda personalmente non lo ho mai apprezzato molto , ripeto perchè spesso anche grandi marchi noti sono andati in fallimento , piccola la molisana ITR gestiva comunque marchi di un certo spessore eppure puff ... inoltre i multipli non sono certo particolarmente invitanti

la predilezione è sulle aziende USA o comunque ben conosciute negli usa poichè in quel caso i dati finaziari stime ecc ecc sono enormemente più facili da reperire ... su questo ferrari ad esempio è molto chiara nei suoi piani industriali

Aziente Italine e UK poi sono sempre interessanti perchè non si paga la ritenuta alla fonte

i titoli apprezzabili e segnalati va sempre bene però come ti ripeto secondo me quelle cose non sono da inserire per una serie di motivi
 

johnny1982

Il tempo batte il tempismo
Registrato
19/2/09
Messaggi
39.182
Punti reazioni
2.016
Qualora la cosa fosse confermata credo che ci sarebbero forti ripercussioni su Microsoft e tutte le big americane che ruotano attorno al settore (Amd..Intel..etc). Che ne pensate..?

Cina, dal 2020 stop a computer e software stranieri | Sky TG24

purtroppo come finisce lo sa solo thrump e quanto ha voglia di rompere le balle ...

il mercato cinese è enorme ... e non venderci certamente è un bel danno

comunque ad esempio FB è esclusa dalla cina e va avanti lo stesso
 

00914433

contrarian
Registrato
14/2/07
Messaggi
2.386
Punti reazioni
137
ottimo e competente thread...
comunque secondo voi si può iniziare a shortare qcosa, la fase 1 dell accordo mi è sembrata solo un rimandare le cose e trump ha sospeso i dazi solo in base a promesse dei cinesi, quindi stand by ancora....mi sembra vedendo i book che cercano di distribuire ancora un po a livelli piu alti , o forse mi sbaglio ...che ne pensate
 

briciola82

Nuovo Utente
Registrato
16/10/12
Messaggi
1.202
Punti reazioni
113
purtroppo come finisce lo sa solo thrump e quanto ha voglia di rompere le balle ...

il mercato cinese è enorme ... e non venderci certamente è un bel danno

comunque ad esempio FB è esclusa dalla cina e va avanti lo stesso
Io le mie azioni MSFT ho intenzione di tenermele ben strette (anche se quelli di Fineco mi hanno suggerito di venderne una parte per investire il ricavato nei loro fondi ed azzerare così il canone che introdurranno da Febbraio!?!?! Sono diventati pazzi questi KO! KO! KO!).

Non penso che Microsoft soffrirà troppo dal possibile ban del software estero in Cina, il mercato cinese è sì enorme, ma solo l'1% paga per il software, il 99% usa copie pirata. E poi il ban non riguarda l'intera Cina, ma solo presso gli uffici pubblici. Negli uffici pubblici avevano già bannato Windows 8 nel 2014 e non ci sono state chissà quali ripercussioni per Microsoft. OK!
 

pmc

Nuovo Utente
Registrato
13/12/09
Messaggi
1.708
Punti reazioni
71
Il thread dura da 6 anni ... il tutto era stato spiegato più volte ...

l'elenco è un pool di titoli interessanti da cui fare le proprie valutazioni , sul numero dei titoli da tenere se ne è discusso più volte

avevo messo anche 2 esempi di portafoglio a 5 e 10 titoli

personalmente con un capitale interessante starei fra 15 e 25 titoli , massimo 30

non ho mai pubblicato esattamente il mio portafoglio , perchè non voglio ne fare il guru ne dare il servizio copia - incolla ... questo è un thread per ragionare su quali titoli siano migliori per il nostro scopo ovvero un investimento stabile e profittevole nel lungo periodo

la lista risale a molti anni fa ovvero circa all'inizio del thread , poi è bello che ognuno aggiunga le sue idee ..

prevalentemente ci si rifà agli aristocrats ... il settore moda lvhm diciamo è si lusso ma anche legato alla moda personalmente non lo ho mai apprezzato molto , ripeto perchè spesso anche grandi marchi noti sono andati in fallimento , piccola la molisana ITR gestiva comunque marchi di un certo spessore eppure puff ... inoltre i multipli non sono certo particolarmente invitanti

la predilezione è sulle aziende USA o comunque ben conosciute negli usa poichè in quel caso i dati finaziari stime ecc ecc sono enormemente più facili da reperire ... su questo ferrari ad esempio è molto chiara nei suoi piani industriali

Aziente Italine e UK poi sono sempre interessanti perchè non si paga la ritenuta alla fonte

i titoli apprezzabili e segnalati va sempre bene però come ti ripeto secondo me quelle cose non sono da inserire per una serie di motivi

Non te la prendere :cincin:
La mia era solo una considerazione in base a quello che ho letto in passato. Fra l'altro nemmeno io le ho prese perchè le ritengo troppo care. Ma sono in watch list.
Dico solo che è un pò come "autolimitarsi" non prendere in considerazione un settore per "gusto personale" (tu stesso scrivi che lo scarti per opinione personale). In più ti sei impressionato da qualche fallimento. A parte il fatto che non esiste nessun titolo immune. Ci si può andare vicini, ma completamente immune è impossibile. Nemmeno uno Stato lo è. Ma per di più inserisci dei titoli bancari in quella che è la più grande crisi finanziaria della storia e di banche ne falliscono di continuo. Non è un controsenso?

E poi scusa, solo una curiosità:
A parte il fatto che il P/E è un dato da guardare... ma anche no.
Il titolo SPGI (presente nel mio ptf purtroppo solo in minima parte), cos'avrebbe di poco attraente a parer tuo? Forse il fatto che sia sui massimi?
 

Trans77

Hic Sunt Leones
Registrato
28/8/14
Messaggi
6.962
Punti reazioni
711
Questo è quello che intendevo dire quando affermavo che è meglio avere 2, 3 o 4 titoli dello stesso settore piuttosto che uno solo, quindi un ptf composto da svariati titoli e non 5/10.

BUZZ-Unilever: Bottom of blue-chip, co expects slight miss to FY underlying sales growth

17/12/2019 09:24 RSF
** Consumer goods giant Unilever Plc (ULVR.L) falls 5.6% to 4,370 pence after co lowers its full-year sales growth outlook, blaming an economic slowdown in South Asia and difficult conditions in West Africa
** Stock is biggest percentage loser and drag in the blue-chip index <.FTSE>
** Co expects 2019 underlying sales growth slightly below its previous outlook of sales coming in at the lower half of its 3%-5% forecast range (news)

** "While we expect improvement in H1 2020 versus this quarter, we expect that first-half growth will be below 3%," CEO Alan Jope says
** Shares hit lowest since April
** "One area of particular interest in the statement relates to the delivery of earnings and cash, which is not expected to be impacted by the slower top line," Liberum analyst Nico von Stackelberg says
 

bppr1994

Multa paucis
Registrato
7/8/17
Messaggi
744
Punti reazioni
107
Io oggi ho messo un altro paio di fiche su Unilever a 4.396 GBp.
 
Ultima modifica:

ryp

Nuovo Utente
Registrato
3/12/14
Messaggi
503
Punti reazioni
42
Io oggi ho messo un altro paio di fiche su Unilever a 4.396 GBp.

scusa la domanda forse sciocca, io ho, al momento diciamo per errore, comprato unilever a ny. So che su londra era una soluzione migliore.
Ma 4milaequalcosa pound e' il prezzo di 1 stock? O e' il prezzo minimo per acquisto di quantitativo fissato? (minimo immagino).
Mi sfugge questo meccanismo, perdona ma trovo sempre qualcosa da imparare.

Tecnicamente, visto che il "danno" ormai e' fatto, la cifra non e' eccessiva e intanto diversifico :), e' davvero cosi' sconveniente comprare a ny per via della tassazione o in qualche modo le cose si equilibrano? Non so, mi viene da pensare ad un maggiore apprezzamento su piazza americana o cose simili
 

bppr1994

Multa paucis
Registrato
7/8/17
Messaggi
744
Punti reazioni
107
scusa la domanda forse sciocca, io ho, al momento diciamo per errore, comprato unilever a ny. So che su londra era una soluzione migliore.
Ma 4milaequalcosa pound e' il prezzo di 1 stock? O e' il prezzo minimo per acquisto di quantitativo fissato? (minimo immagino).
Mi sfugge questo meccanismo, perdona ma trovo sempre qualcosa da imparare.

Tecnicamente, visto che il "danno" ormai e' fatto, la cifra non e' eccessiva e intanto diversifico :), e' davvero cosi' sconveniente comprare a ny per via della tassazione o in qualche modo le cose si equilibrano? Non so, mi viene da pensare ad un maggiore apprezzamento su piazza americana o cose simili

La cosa è stata già trattata molte volte anche in questo thread.
Ognuno ha le sue visioni del mondo.
Se non ho mal compreso, ad esempio Johnny non disdegna di comprare titoli ADR su NY.
Per come la vedo io, se un titolo è inglese, lo compro a Londra. Se è olandese lo compro ad Amsterdam.

Il tema degli ADR è stato trattato in altre sezioni del FOL e non è propriamente vero che è perfettamente equivalente al sottostante titolo.
Stiamo parlando forse di spiccioli, ma una piccola differenza c’è.

Per quanto riguarda il valore di un’azione Unilever non ti spaventare per i GBp. Si tratta - spannometricamente - di 63€ ad azione. Senza un minimo di acquisto. Puoi comprarne anche uno sola.
Bye
 

simbolo

Nuovo Utente
Registrato
26/8/05
Messaggi
37
Punti reazioni
2
scusa la domanda forse sciocca, io ho, al momento diciamo per errore, comprato unilever a ny. So che su londra era una soluzione migliore.
Ma 4milaequalcosa pound e' il prezzo di 1 stock? O e' il prezzo minimo per acquisto di quantitativo fissato? (minimo immagino).
Mi sfugge questo meccanismo, perdona ma trovo sempre qualcosa da imparare.

Tecnicamente, visto che il "danno" ormai e' fatto, la cifra non e' eccessiva e intanto diversifico :), e' davvero cosi' sconveniente comprare a ny per via della tassazione o in qualche modo le cose si equilibrano? Non so, mi viene da pensare ad un maggiore apprezzamento su piazza americana o cose simili

Mi accodo alla domanda, ragazzi...medesimo dubbio ;)
 

simbolo

Nuovo Utente
Registrato
26/8/05
Messaggi
37
Punti reazioni
2
La cosa è stata già trattata molte volte anche in questo thread.
Ognuno ha le sue visioni del mondo.
Se non ho mal compreso, ad esempio Johnny non disdegna di comprare titoli ADR su NY.
Per come la vedo io, se un titolo è inglese, lo compro a Londra. Se è olandese lo compro ad Amsterdam.

Il tema degli ADR è stato trattato in altre sezioni del FOL e non è propriamente vero che è perfettamente equivalente al sottostante titolo.
Stiamo parlando forse di spiccioli, ma una piccola differenza c’è.

Per quanto riguarda il valore di un’azione Unilever non ti spaventare per i GBp. Si tratta - spannometricamente - di 63€ ad azione. Senza un minimo di acquisto. Puoi comprarne anche uno sola.
Bye

:bow:
 

johnny1982

Il tempo batte il tempismo
Registrato
19/2/09
Messaggi
39.182
Punti reazioni
2.016
Io le mie azioni MSFT ho intenzione di tenermele ben strette (anche se quelli di Fineco mi hanno suggerito di venderne una parte per investire il ricavato nei loro fondi ed azzerare così il canone che introdurranno da Febbraio!?!?! Sono diventati pazzi questi KO! KO! KO!).

Non penso che Microsoft soffrirà troppo dal possibile ban del software estero in Cina, il mercato cinese è sì enorme, ma solo l'1% paga per il software, il 99% usa copie pirata. E poi il ban non riguarda l'intera Cina, ma solo presso gli uffici pubblici. Negli uffici pubblici avevano già bannato Windows 8 nel 2014 e non ci sono state chissà quali ripercussioni per Microsoft. OK!

Ormai microsoft pa gagare così poco il s.o. comunqu nei portatili nascono direttamente con windows quindi li penso siano originali ...

fineco no comment ... avevo 2 conti uno lo chiuderò presto ... unlato tocca lasciarlo perchè la loro informativa titoli comunque è la migliore
 

johnny1982

Il tempo batte il tempismo
Registrato
19/2/09
Messaggi
39.182
Punti reazioni
2.016
Non te la prendere :cincin:
La mia era solo una considerazione in base a quello che ho letto in passato. Fra l'altro nemmeno io le ho prese perchè le ritengo troppo care. Ma sono in watch list.
Dico solo che è un pò come "autolimitarsi" non prendere in considerazione un settore per "gusto personale" (tu stesso scrivi che lo scarti per opinione personale). In più ti sei impressionato da qualche fallimento. A parte il fatto che non esiste nessun titolo immune. Ci si può andare vicini, ma completamente immune è impossibile. Nemmeno uno Stato lo è. Ma per di più inserisci dei titoli bancari in quella che è la più grande crisi finanziaria della storia e di banche ne falliscono di continuo. Non è un controsenso?

E poi scusa, solo una curiosità:
A parte il fatto che il P/E è un dato da guardare... ma anche no.
Il titolo SPGI (presente nel mio ptf purtroppo solo in minima parte), cos'avrebbe di poco attraente a parer tuo? Forse il fatto che sia sui massimi?

Bancari ce ne sono abbastanza pochi nella lista se vogliamo dirla tutta ...

non è detto che se un titolo non sia nella lista non sia poi attraente o non valga la pena studiarlo, enso che hai afferrato molto poco il concetto, io parlo di una stragia che è basata molto su beni di largo consumo o brand molto noti o che lavorano come monopolisti o oligopolisti e che abbiano dei fondamentali interessanti ovvero che non abbiano PE stellati ad esempio

SPGI è un settore molto specifico e di nicchia ... certamente interessante ma non mi sembra che sia un titolo che rientri in una strategia "conservativa" come questa ... ma nessuno dice che non sia da investirci...

l'ecommerce pure non mi piace ... ma non è che critico che prende Amazon , anche io ho preso un pò di BABA , ma non lo ritengo comuqnue un titolo da inserire in questa strategia ...

è sempre stata vista questa mia strategia , almeno da parte mia come core della parte azionario ... ma non esclusiva
 

johnny1982

Il tempo batte il tempismo
Registrato
19/2/09
Messaggi
39.182
Punti reazioni
2.016
le azioni in UK hanno il prezzo riportato in pence ovvero centesimi di sterlina se non sbaglio ...

Io ho sempre preferito gli ADR USA perchè con directa ad esempio non pago commissioni di cambio con il dollaro e mi sfango anche la stamp duty ed in genere si hanno commissioni migliori che in UK ... la uk in genere si trovano commissioni poco vantaggiose.

salvo rarissimi casi di tracolli , ricordo bank of ireland , adr ed azioni sono quasi perfettamente allineati , altrimenti partirebbero immediatamente gli arbitraggi che riequilibrerebbero subito il prezzo


esempio se a NY ti vendono le mele a 10€ a lndra te le vendono a 9€ ... te dove le compri?

oppure se le hai gia a new york che fai? non vendi per ricomprare a londra? e li il mercato si riequilibra

grossi squilibri si hanno solo nei momenti prossibi al fallimento ... ricordi l'adr di bank of ireland valeva in proporzione oltre il doppio delle azioni bank of ireland





Unilever ... comprare dobo una bad news per me è sempre un buon momento ... spesso il meracato le esagera e dopo qualche seduta il prezzo torna quasi quello di prima o comunque riprende un pò
 

Wiliam_the_Selfish

Peacock & Peacock
Registrato
28/3/15
Messaggi
1.602
Punti reazioni
177
salvo rarissimi casi di tracolli , ricordo bank of ireland , adr ed azioni sono quasi perfettamente allineati , altrimenti partirebbero immediatamente gli arbitraggi che riequilibrerebbero subito il prezzo

esempio se a NY ti vendono le mele a 10€ a lndra te le vendono a 9€ ... te dove le compri?

oppure se le hai gia a new york che fai? non vendi per ricomprare a londra? e li il mercato si riequilibra

grossi squilibri si hanno solo nei momenti prossibi al fallimento ... ricordi l'adr di bank of ireland valeva in proporzione oltre il doppio delle azioni bank of ireland
...

Ecco qua il pasto gratis

Hydro.png

tra 0,001 e 0,003$ per azione sul dividendo su Binck e non c'è massimale; continuerò nel thread apposito con altri esempi e nel caso contatterò le autorità.

prezzi non allineati tra ADR/GDR e mercato primario sono tutt'altro che rari, di Londra-Mosca mi vengono in mente Mobil'ne Telesystemi o Carnival (CCL). C'è anche il delisting da tenere in considerazione, quello di BT Group da NY è abbastanza recente (il 26% sul gain annulla facilmente presunti risparmi sui bolli)
 

cecc88

Ignorante
Registrato
4/1/18
Messaggi
12.480
Punti reazioni
745
Ormai microsoft pa gagare così poco il s.o. comunqu nei portatili nascono direttamente con windows quindi li penso siano originali ...

fineco no comment ... avevo 2 conti uno lo chiuderò presto ... unlato tocca lasciarlo perchè la loro informativa titoli comunque è la migliore

Microsoft come giustamente dici vende il SO con la macchina per cui a non pagarlo sono solamente quelli che acquistano PC assemblati.
Tutto il mondo del lavoro, tolti grafici e designer, usa excel per lavorare mentre quasi tutti i software "tecnici" vivono solo su Windows, ho seri dubbi che qualcosa cambi a breve.
 

cambusa

Nuovo Utente
Registrato
26/6/08
Messaggi
331
Punti reazioni
13
Microsoft come giustamente dici vende il SO con la macchina per cui a non pagarlo sono solamente quelli che acquistano PC assemblati.
Tutto il mondo del lavoro, tolti grafici e designer, usa excel per lavorare mentre quasi tutti i software "tecnici" vivono solo su Windows, ho seri dubbi che qualcosa cambi a breve.

G Suit di Google ;)