johnny1982
Il tempo batte il tempismo
- Registrato
- 19/2/09
- Messaggi
- 39.346
- Punti reazioni
- 2.099
veniamo da qui:
BEST STOCKS , Cerchiamo di battere gli indici...
BEST STOCKS Vol 2, Per gli investitori di lungo periodo
BEST STOCKS VOL 3... il periodo inizia ad essere lungo... 6 anni insieme
RIEPILOGO
Petrolio/Energetici
Shell (RDS.B)
+Exxon Mobile (xom)
*+Chevron (cvx)
Eni (BIT:ENI)
Infrastrutture
Atlantia
Astm (Include SIAS)
*Canadian National Railways
*Terna
National Grid
SNAM
Red Electica
Pagamenti Elettronici
*Mastercard
*Visa
*Paypal
Assicurativi USA HealthCare
+*AFLAC
United health Group
Chimica
BASF
Bayer (Include Monsanto)
Linde
Solvay
Air Liquide
HealthCare
*+JNJ
*Abbot
Novartis
*+Medtronic
Baxter
*Roche
Sanofi
Recordati
Agribusiness e Fertilizzanti
DEERE
+ARCHER-DANIELS-MIDLAND ADM
Agrium
CF Industries Holding
Alimentari , Ristorazione, Consumi
+McDonald
+Coca Cola
+*Pepsi Cola
+Procter&Gable
+Colgate - Palmolive
Unilever
*Henkel
Church and dwight
Clorox
*Nestlè
Reckitt Bankiser
Hormel
Tecnologici
*Google
Apple
Facebook
Microsoft
Samsung
Oracle
SAP
Qualcomm
+Automatic Data Processing
Cisco
SONY
Industriali
+3M
Siemens
Lusso
*Ferrari
Holding
*Berkshire Hataway
*sono i titoli per me più appetibili
+ Sono nel Dividend Aristocrat Index
[Luglio 2020] Come suddividere:
I settori non avranno ovvero tutti la stessa rilevanza provo a dare un'idea di massimo su come allocherei le risorse
Staples (25% minimo)
Staples+ Pharma + Infrastrutture circa un 50% totale
Tecnologia + Pagamenti (20 - 40%)
Il restante fra gli altri settori , personale piccola preferenza per lusso + discreptional
Petrolio <= 5%
[Non best stocks ma potenziali aspiranti]
Amazon
NVDA
Alibaba
Starbucks
LVMH
Abbvie
Monster
[Non best stocks ma aziende con brand molto affermati, generalmente nel segmento consumer discreptional o comuque settori più di nicchia]
Adidas
Nike
ExilorLuxottica
Zeiss
MARR
WAL MART
YUM!
Dr Pepper
Anheuser Busch InBev
Heineken
Campari
LMT
Stryker
Intuitive Sirurgical
Thermo Fisher Scientific
-Tabacco , spostato qui perchè comunque c'è a livello globale una campagna governava contro il fumo che quindi ne penalizza sostanzialmente le vendite
Altria
*British American Tobacco
Imperial Brands
Gestori Di mercati telematici [settore di nicchia interessante e diciamo infrastrutturale]
ICE (borsa di ny)
NASDAQ
Duetsche Boerse
Euronext
CME
LSE (attenzione che ha un PE molto più alto selle altre)
Numero di titoli , dipende molto dalle dimensioni del portafoglio ma in generale sconsiglio di superare i 30 titoli ... l'ideale sarebbe stare fra 10 e 20 , polverizzare troppo il portafoglio non è il massimo inoltre scegliere comporta un processo di valutazione dei titoli che è importante.
ETF (Per chi magari ha portafoglio troppo piccoli) [AGOSTO 2020]
1 ETF
SP500
o
MSCI World Quality (selezione azioni in base a ROE ed altri parametri)
2 ETF
un ETF sul Nasdaq o ETF MSCI World MOMENTUM (prende i titoli più in "voga" del momento)
+
un Etf sull'MSCI World consumer staples
Semplificato il comparto etf , deve essere davvero per chi ha cifre molto piccole , o davvero poca voglia di stare dietro ai titoli . strategia semplicissima.
40% ETF Nasdaq/MOMENTUM e 60% su un etf consumer staples.
un portafoglio da 5 titoli: (del 12 Marzo 2013)
Pepsi
Canadian National Railways
Mastercard
Google
Jnj
10 titoli:
Reckitt Benkiser
Atlantia
Terna
Chevron
ETF Dax
un portafoglio (del 17 Giugno 2020)
5 titoli
ETF Nasdaq (lo peserei da x1.5)
Pepsi
Canadian National Railways
Mastercard
Jnj
10 Titoli
Alphabet (GOOGL)
Facebook
Microsoft
Mastercard
Pepsi
Nestlè
JNJ
Canadian National railways
Terna
1 gestore di borsa fra ICE , Nasdaq, Deutsche Boerse o Euronext
Witholding tax - Ritenuta alla fonte
Visto che spesso viene fuori il discorso lo scrivo qui:
Le azioni estere subiscono una ritenuta alla fonte sui dividendi in molti casi. Le tasse italiane si applicano poi al dividendo al NETTO della ritenuta alla fonte.
I vari paesi hanno queste aliquote: riporto le più comuni
USA 15% (richiede la firma del modulo W-8ben)
Canada 15% (richiede la firma di un modulo specifico)
UK 0%
Francia 35% (si può ridurre al 15% su binck presentando annualmente una certificazione della agenzia delle entrate)
Svizzera 35%
Germania 26.2%
in generale potreste sempre farli ridurre al 15% ma occorrono procedure dispendiose che spesso costerebbero più del guadagno.
Nei fondi etf ecc ecc le ritenute alla fonte vengono pagate comunque applicate ai dividendi che i fondi ricevono in ragione del 15%.
Le ritenute alla fonte NON si applicano ai capital gain.
Le ritenute alla fonte sono INDIPENDENTI dal mercato dove si compra il titolo, un ADR UK preso al NYSE non avrà dunque ritenuta alla fonte
una azione Siemens presa a Milano pagherà comunque la ritenuta alla fonte tedesca.
Esempio di ritenuta alla fonte
avete 100 azioni della Johnny1982 corp USA che vi pagano 1$ di dividendo
voi riceverete 0.85$ perché 0.15$ se li trattiene il fisco USA
su questi 0.85$ pagherete il 26% al fisco italiano dunque riceverete 0.629$ netti. La tassazione effettiva sui dividendi sarà del 37.1%
BEST STOCKS , Cerchiamo di battere gli indici...
BEST STOCKS Vol 2, Per gli investitori di lungo periodo
BEST STOCKS VOL 3... il periodo inizia ad essere lungo... 6 anni insieme
RIEPILOGO
Petrolio/Energetici
Shell (RDS.B)
+Exxon Mobile (xom)
*+Chevron (cvx)
Eni (BIT:ENI)
Infrastrutture
Atlantia
Astm (Include SIAS)
*Canadian National Railways
*Terna
National Grid
SNAM
Red Electica
Pagamenti Elettronici
*Mastercard
*Visa
*Paypal
Assicurativi USA HealthCare
+*AFLAC
United health Group
Chimica
BASF
Bayer (Include Monsanto)
Linde
Solvay
Air Liquide
HealthCare
*+JNJ
*Abbot
Novartis
*+Medtronic
Baxter
*Roche
Sanofi
Recordati
Agribusiness e Fertilizzanti
DEERE
+ARCHER-DANIELS-MIDLAND ADM
Agrium
CF Industries Holding
Alimentari , Ristorazione, Consumi
+McDonald
+Coca Cola
+*Pepsi Cola
+Procter&Gable
+Colgate - Palmolive
Unilever
*Henkel
Church and dwight
Clorox
*Nestlè
Reckitt Bankiser
Hormel
Tecnologici
Apple
Microsoft
Samsung
Oracle
SAP
Qualcomm
+Automatic Data Processing
Cisco
SONY
Industriali
+3M
Siemens
Lusso
*Ferrari
Holding
*Berkshire Hataway
*sono i titoli per me più appetibili
+ Sono nel Dividend Aristocrat Index
[Luglio 2020] Come suddividere:
I settori non avranno ovvero tutti la stessa rilevanza provo a dare un'idea di massimo su come allocherei le risorse
Staples (25% minimo)
Staples+ Pharma + Infrastrutture circa un 50% totale
Tecnologia + Pagamenti (20 - 40%)
Il restante fra gli altri settori , personale piccola preferenza per lusso + discreptional
Petrolio <= 5%
[Non best stocks ma potenziali aspiranti]
Amazon
NVDA
Alibaba
Starbucks
LVMH
Abbvie
Monster
[Non best stocks ma aziende con brand molto affermati, generalmente nel segmento consumer discreptional o comuque settori più di nicchia]
Adidas
Nike
ExilorLuxottica
Zeiss
MARR
WAL MART
YUM!
Dr Pepper
Anheuser Busch InBev
Heineken
Campari
LMT
Stryker
Intuitive Sirurgical
Thermo Fisher Scientific
-Tabacco , spostato qui perchè comunque c'è a livello globale una campagna governava contro il fumo che quindi ne penalizza sostanzialmente le vendite
Altria
*British American Tobacco
Imperial Brands
Gestori Di mercati telematici [settore di nicchia interessante e diciamo infrastrutturale]
ICE (borsa di ny)
NASDAQ
Duetsche Boerse
Euronext
CME
LSE (attenzione che ha un PE molto più alto selle altre)
Numero di titoli , dipende molto dalle dimensioni del portafoglio ma in generale sconsiglio di superare i 30 titoli ... l'ideale sarebbe stare fra 10 e 20 , polverizzare troppo il portafoglio non è il massimo inoltre scegliere comporta un processo di valutazione dei titoli che è importante.
ETF (Per chi magari ha portafoglio troppo piccoli) [AGOSTO 2020]
1 ETF
SP500
o
MSCI World Quality (selezione azioni in base a ROE ed altri parametri)
2 ETF
un ETF sul Nasdaq o ETF MSCI World MOMENTUM (prende i titoli più in "voga" del momento)
+
un Etf sull'MSCI World consumer staples
Semplificato il comparto etf , deve essere davvero per chi ha cifre molto piccole , o davvero poca voglia di stare dietro ai titoli . strategia semplicissima.
40% ETF Nasdaq/MOMENTUM e 60% su un etf consumer staples.
un portafoglio da 5 titoli: (del 12 Marzo 2013)
Pepsi
Canadian National Railways
Mastercard
Jnj
10 titoli:
Reckitt Benkiser
Atlantia
Terna
Chevron
ETF Dax
un portafoglio (del 17 Giugno 2020)
5 titoli
ETF Nasdaq (lo peserei da x1.5)
Pepsi
Canadian National Railways
Mastercard
Jnj
10 Titoli
Alphabet (GOOGL)
Microsoft
Mastercard
Pepsi
Nestlè
JNJ
Canadian National railways
Terna
1 gestore di borsa fra ICE , Nasdaq, Deutsche Boerse o Euronext
Witholding tax - Ritenuta alla fonte
Visto che spesso viene fuori il discorso lo scrivo qui:
Le azioni estere subiscono una ritenuta alla fonte sui dividendi in molti casi. Le tasse italiane si applicano poi al dividendo al NETTO della ritenuta alla fonte.
I vari paesi hanno queste aliquote: riporto le più comuni
USA 15% (richiede la firma del modulo W-8ben)
Canada 15% (richiede la firma di un modulo specifico)
UK 0%
Francia 35% (si può ridurre al 15% su binck presentando annualmente una certificazione della agenzia delle entrate)
Svizzera 35%
Germania 26.2%
in generale potreste sempre farli ridurre al 15% ma occorrono procedure dispendiose che spesso costerebbero più del guadagno.
Nei fondi etf ecc ecc le ritenute alla fonte vengono pagate comunque applicate ai dividendi che i fondi ricevono in ragione del 15%.
Le ritenute alla fonte NON si applicano ai capital gain.
Le ritenute alla fonte sono INDIPENDENTI dal mercato dove si compra il titolo, un ADR UK preso al NYSE non avrà dunque ritenuta alla fonte
una azione Siemens presa a Milano pagherà comunque la ritenuta alla fonte tedesca.
Esempio di ritenuta alla fonte
avete 100 azioni della Johnny1982 corp USA che vi pagano 1$ di dividendo
voi riceverete 0.85$ perché 0.15$ se li trattiene il fisco USA
su questi 0.85$ pagherete il 26% al fisco italiano dunque riceverete 0.629$ netti. La tassazione effettiva sui dividendi sarà del 37.1%
Ultima modifica: