Bidone della Banca Fideuram

nogain

Nuovo Utente
Registrato
12/6/03
Messaggi
2
Punti reazioni
0
Nel 2001 sottoscrissi l'acquisto di obbligazioni dello stato Argentino.Il problema che io pongo e' questo :al momento della sottoscrizione delle obbligazioni dissi chiaramente al promotore della banca che questi soldi che stavo per investire erano soldi avuto da una liquidazione di lavoro,percui soldi avuti dal frutto di anni di lavoro.Possibile che un promotore di una banca che dovrebbe reputarsi seria mi abbia fatto investire una somma di denaro avuti ripeto da una liquidazione ,senza chiedermi la mia propensione al rischio?.Posso fare causa alla banca in qualche modo?
 
Scritto da nogain
Nel 2001 sottoscrissi l'acquisto di obbligazioni dello stato Argentino.Il problema che io pongo e' questo :al momento della sottoscrizione delle obbligazioni dissi chiaramente al promotore della banca che questi soldi che stavo per investire erano soldi avuto da una liquidazione di lavoro,percui soldi avuti dal frutto di anni di lavoro.Possibile che un promotore di una banca che dovrebbe reputarsi seria mi abbia fatto investire una somma di denaro avuti ripeto da una liquidazione ,senza chiedermi la mia propensione al rischio?.Posso fare causa alla banca in qualche modo?

domanda 1: risposta- si

domanda 2:risposta - solo se risultasse una non adeguatezza dell'operazione al tuo profilo di rischio o alle informazioni in possesso da parte della società, ma se da qualche parte c'è una tua firma in cui asserisci che il tuo profilo di rischio è ad esempio elevato (basta una semplice crocetta tra decine di fogli), la società è in una botte di ferro.

anche qualora non ci fosse questa "crocetta" gli esiti di una eventuale causa sarebbero del tutto incerti...ma forse in questo campo ci sono persone più esperte di me nel forum
 
Re: Re: Bidone della Banca Fideuram

Scritto da Czar
domanda 1: risposta- si

domanda 2:risposta - solo se risultasse una non adeguatezza dell'operazione al tuo profilo di rischio o alle informazioni in possesso da parte della società, ma se da qualche parte c'è una tua firma in cui asserisci che il tuo profilo di rischio è ad esempio elevato (basta una semplice crocetta tra decine di fogli), la società è in una botte di ferro.

anche qualora non ci fosse questa "crocetta" gli esiti di una eventuale causa sarebbero del tutto incerti...ma forse in questo campo ci sono persone più esperte di me nel forum
Confermo quanto riferisce Czar.
Posso aggiungere che la non adeguatezza si potrebbe forse dimostrare sulla base del profilo di rischio dei tuoi investimenti precedenti all'acquisto delle obbligazioni argentine.
Perchè penso che chi ti ha fatto firmare il contratto abbia messo, senza chiedertelo, quella "semplice" crocetta al posto giusto (per loro ahimè).
Da un'occhiata alla copia del contratto.
 
Tutti parlano di rischio, chi mi sa' indicare cosa intente?
Brasile cedole 11% paga,
Cirio cedole 6/7% non paga
SwissAir non paga
soc. USA non pagano.
Italia Bot 1992 fuga paura defoult.
Obbl. bancarie italiane senza rating= dai giornali di questi
giorni vuol dire rischio 33% di defoult.
Chi mi sa' indicare cosa si intende per rischio?
 
Scritto da giancarlo55
Tutti parlano di rischio, chi mi sa' indicare cosa intente?
Brasile cedole 11% paga,
Cirio cedole 6/7% non paga
SwissAir non paga
soc. USA non pagano.
Italia Bot 1992 fuga paura defoult.
Obbl. bancarie italiane senza rating= dai giornali di questi
giorni vuol dire rischio 33% di defoult.
Chi mi sa' indicare cosa si intende per rischio?
Molto a grandi linee il rischio lo si può misurare come il differenziale d'interesse che un'obbligazione paga in più rispetto ad un titolo di stato nazionale considerato sicuro.
E' ovvio che i fattori di rischio, che quindi possono ad es. portare all'insolvenza, sono molteplici e non tutti perfettamente misurabili o prevedibili nel momento in cui viene emessa l'obbligazione o assegnato il rating. Ad esempio per le compagnie aeree gli attentati dell'11 settembre sono stati tanto imprevedibili quanto determinanti per la loro crisi.
Poi è logico che non tutti i fatti ugualmente probabili si avverano.
E' come stupirsi che uno si faccia 500 km in autostrada ai 200 all'ora senza beccare nè multe nè schiantarsi e poi un altro vicino a casa ai 50 all'ora sbatte adosso ad un muretto.
Il primo ha corso sicuramente più rischi, ma è stato il secondo a rimanere a piedi.
Non sarà una spiegazione molto tecnica ma penso possa rendere l'idea... :D
 
Durante la seconda guerra mondiale uno statistico moscovita non andava mai nei rifugi durante i bombardamenti dei tedeschi. Agli amici che lo rimproveravano faceva notare che a Mosca c'erano 7 milioni di abitanti, per cui c'era una probabilità remota che una bomba potesse colpire proprio lui. Dopo alcuni bombardamenti tuttavia fu visto entrare in un rifugio dopo l'ennesimo allarme per i bombardamenti. A chi gli chiese spiegazioni rispose che a Mosca c'era un solo elefante e che era stato centrato in pieno nel corso dell'ultimo bombardamento ...
Per chi vuole approfondire l'argomento consiglio "Più forti degli dei - La straordinaria storia del rischio" di Peter L. Bernstein.
 
Indietro