Bio-edilizia: c'è un ingenere

Freedom

Carità e umiltà
Registrato
7/3/00
Messaggi
9.066
Punti reazioni
486
che ha voglia di erudirci sullo stato dell'arte della bio-edilizia?

Grazie e ciao :)
 
Ma in cosa consiste la bio-edilizia :mmmm:

Sterco di vacca e paglia come fanno in Africa? :eek:
 
per servirla, sior !!!
non è proprio bio ma cmq 'environment friend...'
Concrete possibilities
Sep 21st 2006
From The Economist print edition

Materials: It has been in use for centuries. But now, tired of being walked all over, concrete is ready for a high-tech upgrade

THE Wizard of Menlo Park had a magic touch, but it sometimes failed him. In 1906 Thomas Edison declared that he had hit upon the “salvation of the slum dweller”—cheap concrete houses cast from single, reusable moulds. Though his Edison Portland Cement Company went on to supply concrete for New York's Yankee Stadium and the first concrete highway, the great man's dreams for concrete died amid complex, expensive moulds and 11 unsold demonstration houses.

A century later, materials scientists and their business partners have been picking up where Edison left off. In their search for more high-tech concrete mixtures, they have found a fast, innovative way to make cheap, durable housing for both the developing and the developed world. Other researchers have been extending Edison's asphalt altruism in new directions, trying not only to reduce concrete's environmental impact but also to use concrete to clean up the environment.

The recipe for concrete is simple and has been around, in one form or another, since the days of Ancient Egypt. The bulk of the material consists of aggregate—fine particles such as sand and coarse ones such as gravel or crushed stone. When water and a powdered cement are mixed in, they undergo a chemical reaction that hardens and binds the aggregates into a solid mass. To make the cement, materials such as limestone and clay are heated in large kilns to over 1,000°C. At such high temperatures, water and carbon dioxide are driven off and the limestone and clay begin to fuse to form new compounds. These are then ground into a fine powder that goes by the name of Portland cement. In America alone over 100m tonnes of the stuff are used each year.

But like good chefs, materials scientists have long known that they can tweak the basic concrete recipe to create any number of desired effects. For example, adding chemicals that encourage the trapping of tiny air bubbles makes concrete more durable, because it gives water room to expand into when it freezes, thereby avoiding tiny cracks. In the late 1990s researchers began to experiment with another additive—small amounts of electrically conductive steel or carbon fibres. Even though the fibres make up less than 1% of the concrete by volume, they have a large effect: the resulting concrete gains the ability to conduct electricity.
Electric avenues
Such concrete has a range of interesting properties. If you compress electrically conductive concrete, the fibres get slightly closer together, increasing the concrete's electrical conductivity. So if a road is made from conductive concrete, it will be able to monitor and weigh passing traffic.

That is not all a conductive concrete road can do. Passing an electrical current through a wire causes it to heat up, just like the filament in a light bulb. An electric current will heat a road, a bridge, or a runway made of conductive concrete in just the same way. For the past three winters, the Roca Spur Bridge outside Lincoln, Nebraska, has been warming itself using an electric blanket of conductive concrete. Christopher Tuan of the University of Nebraska-Lincoln and his former student, Sherif Yehia, have been carefully monitoring the bridge. Using electrical heating, they can maintain Roca Spur at a toasty 10°C above the ambient temperature, warm enough to keep it free of snow and ice throughout the winter.
“The kilns that produce Portland cement also produce large amounts of carbon dioxide, accounting for 5-10% of global emissions.”Although their conductive concrete is roughly four and a half times more expensive than ordinary concrete, Dr Tuan notes that this does not include the costs of accidents or corrosion due to the salt used to de-ice roads. Furthermore, using the concrete as a heater does not degrade the mechanical properties or the durability of the concrete, unlike embedding wires and sensors in traditional concrete. Conductive concrete could thus be used on heavily used bridges or airport runways. Dr Tuan is looking for people to license and commercialise his technology.

In theory, conductive concrete could also find uses in buildings. A floor of conductive concrete could reveal when someone had entered or left a room—a handy way to detect intruders or control heating and lighting. It could be used for underfloor heating, too. A building with beams of conductive concrete could detect changing loads and damage during an earthquake. Conductive concrete walls can also shield sensitive equipment from electronic eavesdroppers.

Dr Jaycee Chung of Global Contour, an engineering firm based in Rockwall, Texas, cautions that such ideas are far from being realised. Although laboratories have been refining recipes for conductive concrete for years, testing in buildings is only now getting under way. The chief task is to build systems to monitor the electrical signals coming from conductive-concrete structures. Global Contour has been developing special wireless sensors to do just that. And Dr Chung has raised half the money needed for a building in Texas to demonstrate conductive concrete's gift for self-sensing and electromagnetic shielding.

The American army, which has funded part of Global Contour's research, is interested in using conductive concrete in military facilities and bunkers, as well as on roads at border crossings. The Institute for Construction Research (IRC), a division of National Research Council Canada and one of the pioneers of research into conductive concrete, is also in the first stages of financing demonstration projects. The first conductive-concrete houses and offices are likely to appear in the next few years.
Casa de concrete
Self-sensing houses may appeal to the extravagant few who can afford them, but another concrete technology promises to help those who cannot. Grancrete, a company based in Mechanicsville, Virginia, has been working on a new type of ceramic, cement-like material for making quick, durable and cheap “spray-on” housing for the billion or so people in the world who lack it. Grancrete, as its invention is known, has its origins in a material invented to encapsulate nuclear waste. Its developers soon realised, though, that its real potential lay in housing people, rather than plutonium.

A small local team can be trained to mix and to apply the grancrete, which is made from a mixture of sand and a special binding agent. The team uses a hose to spray a thin coating onto a simple frame. Because grancrete binds to many surfaces, the frame can be made from wood, metal, or even polystyrene or woven matting. When it hardens, 20 minutes later, the grancrete structure is twice as strong as traditional concrete, and it is durable, fire-resistant, waterproof and non-toxic—more than can be said for most of the poor's housing. Salt does not corrode it, so it is suitable for use in coastal areas and its insulating properties mean that it can be used both in hot and cold climates. It should also be strong enough to withstand hurricane-force winds.

Jim Paul, Grancrete's chairman, reckons that a team of two can build a simple house in two days. All in all, he estimates that low-cost housing can be made for $12 to $15 per square foot. Grancrete opened its first full-scale production plant this summer. So far, it has performed proof-of-concept demonstrations in Venezuela and Panama, and is preparing for more in Mexico, Canada, Argentina and America.

Another new type of concrete is at an even earlier stage. Bill Price, an architecture professor at the University of Houston, has been making concrete embedded with glass or plastic mixtures and different binding agents. The resulting thin concrete panels are translucent. Dr Price has made translucent concrete into bricks and into pre-cast panels that are suitable for non-load-bearing walls. It has been exhibited at the National Building Museum in Washington, DC, at the Musée des Arts and Métiers in Paris, France, and in a pavilion near Chaumont, also in France, designed by Dr Price, his colleague Peter Zweig, and their students. So far, however, there are no firm plans for commercialisation. Dr Price's next step is to include it in new buildings around Houston, starting with a 2.5-metre by 5-metre (8ft by 16ft) wall in a residential building.

Concrete is the second-most widely used material on earth after water. Each year, about one cubic metre of the stuff is produced for every man, woman and child on the planet. Not surprisingly, an industry of this size has a big effect on the environment. In and of itself, concrete is a durable and environmentally friendly material. Unfortunately, the kilns that produce Portland cement also produce large amounts of carbon dioxide—roughly one tonne of it for each tonne of cement. As a result, cement-making is thought to account for some 5-10% of global carbon dioxide emissions.

As concern over greenhouse-gas emissions has risen, so too has interest in materials that can replace Portland cement. Fly ash (the residue trapped in the chimneys of coal-fired power plants), blast-furnace slag (a by-product of steelmaking) and condensed silica fume (a waste-product of the semiconductor industry) have all been tried as replacement cements. Laila Raiki of the Canadian IRC thinks that the use of such supplementary cements has yet to be fully exploited. Questions remain over such things as the quality and transport costs of the waste. But the IRC wants to use such industrial by-products to make practical objects, such as roofing tiles.

Scientists have also been using concrete to get rid of unwanted material—giving waste, as it were, the proverbial concrete boots. Highly toxic materials such as the ash left over from incinerating municipal solid waste, or material dredged up when maintaining a port, are difficult and costly to dispose of. By encapsulating them in specially treated concrete, they can be dumped and serve a useful function, too. Christian Meyer, professor of civil engineering at Columbia University, has come up with treatments that allow waste glass to be used as an aggregate in concrete. Normally, glass reacts with cement, causing the concrete to swell and crack. The specially treated glass concrete is less water-absorbing, more durable, more chemically resistant and aesthetically pleasing. In addition, it encourages the recycling of glass.

Wausau Tile of Wausau, Wisconsin has licensed Dr Meyer's technology to make decorative tiles and planters. In 2005 they used over 270 tonnes of recycled coloured glass. Sales of their recycled-glass concrete products in 2005 were 45% higher than in the previous two years; sales so far in 2006 are up another 20%, as builders show more interest in green construction techniques. “We're still learning how to use recycling,” Dr Meyer says. As space in landfills grows short and gravel pits are mined for aggregate, he thinks alternatives like his glass will become more attractive. So concrete research continues at a furious pace. Thomas Edison would be proud.
 
Ecovillaggi e architettura bioclimatica

Se ne parla sempre più spesso ma cosa è la bioedilizia? Proviamo a fornire qualche esempio pratico per rendere meglio l'idea:

Illuminazione naturale
La luce esterna può aumentare la luminosità degli ambienti interni riducendo la necessità di consumare energia elettrica.


Pannelli solari fotovoltaici e termici
Prevedere l'installazione di impianti a pannelli solari per produrre energia elettrica e acqua calda fin dalla fase di progettazione dell'edificio non costa molto.


Serre
Alcuni ambienti possono essere progettati con la funzionalità tipica delle serre. La serra assorbe il calore solare riutilizzandolo per finalità energetiche (es. riscaldamento).


Climatizzazione/raffrescamento naturale
L'eco-architettura favorisce l'uso delle risorse naturali e rinnovabili anche nel raffrescamento degli ambienti tramite l'uso di condotti d'aria sotterranei o mediante una gestione delle ventilazioni naturali o dei movimenti d'aria. Nelle estati torride degli anni '70 si trovava piacevole refrigerio aprendo la porta di casa e facendo circolare l'aria fresca delle scale. Piccoli stratagemmi del nostro passato che l'eco-architettura riutilizza in modo scientifico. Il raffrescamento naturale evita di ricorrere ai climatizzatori elettrici con grande risparmio di energia elettrica in bolletta e con grande abbattimento dell'inquinamento esterno.


Una casa immersa nel verde
La bioarchitettura non porta l'edilizia nei luoghi naturali bensì integra il verde e la natura nelle località urbane residenziali. Un mix ottimale tra comfort e natura, migliorando il piacere e la qualità della vita.


Il risparmio energetico
L'eco-architettura e l'architettura bioclimatica disegnano un nuovo concetto di "edilizia verde" nel pieno rispetto dell'ambiente, con una minore spesa per chi ci abiterà. L'edilizia verde può ridurre del 50% la spesa energetica delle famiglie e abbattere l'inquinamento di CO2 prodotto dal riscaldamento, l'illuminazione e la climatizzazione.
In conclusione l'eco-architettura non riduce in alcun modo il piacere di vivere la propria casa, anzi ha come scopo proprio il miglioramento del benessere e della qualità della vita. Le nuove abitazioni godono infatti di particolari accorgimenti tali da ridurre l'inquinamento e i consumi/spese senza intaccare le comodità del vivere moderno.

E' pertanto una risposta alla ricerca di una qualità della vita ormai perduta nella congestione delle città moderne. In breve, la bioedilizia ha sicuramente costi maggiori ma consente un vantaggio in termini di benessere e di risparmio in bolletta, oltre ad aumentare il valore patrimoniale dell'immobile.
 
cassettone...... sei meglio di GooGle.....:D:D:D
 
Bè.....che dire..........consentitemi di ringraziarvi tutti calorosamente. :)

Ogni giorno che passa mi convinco sempre di più che, se uno vuole darsi un minimo da fare, il web in generale e fol in particolare ci danno una grande quantità e qualità di informazioni.
 
Posso approfittare di questo 3d per fare una tiratina d'orecchi a molti.
Vediamo se ho capito bene. Freedom butta lì un argomento a caso..(nel senso che sono a migliaia gli argomenti interessanti) e si scopre
che nessuno è esperto, però cerca di qui, cerca di là si scopre
che c'è molta roba che bolle in pentola.
Ora mi chiedo non è forse sbagliato, usando lo stesso metro,
parlar male dell'economia italiana....siamo o non siamo tutti
'ignoranti' di tutto quello che bolle in pentola?

Ecco perchè ci ritroviamo un'economia data per defunta
solo pochi mesi fa, in buona se non addirittura ottima forma...
 
Non so se è pertinente, ma ci sono diversi sistemi di bio-riscaldamento:


Per capannoni industriali, costituita da pannelli radianti con assorbimento di 1.250 Watt, disponibili nella misura di cm 60x180. Questi pannelli sono provvisti di appositi ganci che permettono l'applicazione direttamente a soffitto oppure a mezzo di catenelle in modo da abbassare l'altezza di installazione per migliorarne la resa.



Adatto soprattutto all'installazione in uffici. Questi pannelli sono pensati per essere inseriti nei controssoffitti e sono disponibili nella misura 60x60.



Ideale per abitazioni, costituita da pannelli radianti da 250 W, 470 W e 750 W, disponibile in 5 misure: 60x50, 60x100, 60x150, 30x100 e 30x185. Questi pannelli sono provvisti di appositi ganci che permettono di fissarsi alle pareti.



Innovativo prodotto nato per risolvere l'esigenza del riscaldamento a pavimento. Con uno spessore di soli 4/5 mm ed una flessibilità mai vista in sistemi di riscaldamento a pavimento, sfruttando il principio dell' effetto JOULE provocato dalla circolazione di una corrente diffusa nel "foil" di alluminio o altro metallo ad altissima conducibilità elettrica, inserito nella membrana a base di bitume-polimero. Con Thermoguaina è possibile riscaldare qualsiasi ambiente, sia nel settore civile, industriale e terziario.



Ideale per abitazioni, costituita da pannelli da 250 e 470 Watt, disponibile in 2 misure: 60x50 e 60x100. Questi pannelli sono provvisti di cavo, spina, interruttore (on / off) e piedistallo che permette di posizionarli nel punto desiderato e di poterli spostare.



La necessità di ottenere il riscaldamento parziale di zone ben definite in modo tale da rendere confortevole per periodi anche saltuari e brevi la presenza in un locale è alla base del progetto "modulo riscaldante componibile MRC".
 
Ancora sul risparmio energetico:

Sole, vento, acqua e ghiaia
così risparmia l'eco-palazzo
dal nostro inviato MAURIZIO RICCI

MADRID - I materiali? Poveri: pietra, cemento prefabbricato, metallo e legno di betulla. Il risultato? Gradevole. Il costo? Basso. Il risparmio? Altissimo, da record. Ovvero, come costruire, spendendo 1.200 euro a metro quadro (Iva e mobilio inclusi), una palazzina da ufficio che consuma meno elettricità di un appartamento con l'aria condizionata. Più esattamente, che risparmia il 70 per cento dell'energia, rispetto ad una palazzina da uffici tradizionale, costata uguale o di più.

Alcune delle tecniche utilizzate sono buone anche per la vostra villetta al mare o in montagna. Non tutte. Ma la prima lezione dell'Ecobox di Madrid è che, per tagliare la bolletta dell'energia e cominciare ad alleggerire l'effetto serra, non occorre una grande rivoluzione scientifica o tecnologica. "Da questo punto di vista - dice Gaetano Fasano, responsabile del progetto Enea "La casa intelligente" - sono uno degli esempi migliori. Hanno messo insieme con successo diversi principi e tecnologie". Tecnologie vecchie, in qualche caso vecchissime, e nuove, a portata di mano. E di tutti. Per vederle in azione, bisogna andare ad Alcobendas, uno dei sobborghi che si stanno espandendo, a velocità esplosiva, intorno a Madrid. Sui viali, si allineano le sedi di giganti come Toyota, Daimler-Chrysler, Bp, di grandi banche come la Ing.

"Le guardi" dice, indicandole dalla finestra, Alfredo Vegara, il presidente della Fundaciòn Metropoli, una fondazione che studia in particolare l'architettura bioclimatica, di cui l'Ecobox è la sede - vetrina: "Ognuna è costata più di questa palazzina e ancora di più costa viverci dentro". Per capire perché, bisogna partire dalle cose semplici: l'esposizione al sole, per esempio. "Prenda la palazzina della Bp. In nome dell'ecologia, la British Petroleum di una volta, adesso si chiama Beyond Petroleum, oltre il petrolio. Poi costruiscono una sede con un grande lucernario sul tetto. D'estate è un forno. O, qui di fianco, il parcheggio della Mercedes. Hanno utilizzato tettoie normali, a cupola, di produzione industriale. Il risultato è che le macchine per il 60 per cento del tempo sono esposte al sole".

Il parcheggio della fondazione ha le tettoie rivolte a sud, inclinate di 30 gradi per schermare i raggi del sole. E alla luce, spiega Angel de Diego, l'architetto che ha progettato l'Ecobox, è stata dedicata un'attenzione particolare. Le finestre (verticali) sul tetto, che fungono da lucernario, sono schermate da tettoie: d'inverno, quando il sole è più basso, i raggi entrano direttamente; d'estate, quando è più alto, no. Le finestre sulle pareti sono schermate all'esterno da lunghe lame metalliche orientabili.

E' più o meno, quello che facevano i nostri nonni con le persiane. Noi le abbiamo sostituite con le tapparelle (o tutte giù o tutte su, non c'è via di mezzo) o, peggio ancora, con le veneziane interne. Ma c'è differenza fra un vetro che si arroventa al sole e trasmette (veneziana o no) calore all'interno e un vetro che resta all'ombra.

Lo stesso principio, più in grande, si applica ai muri esterni. Lastre di pietra, avvitate su un isolante e fissate ad una parte di cemento. Poi, la tradizionale intercapedine e un'altra parete di cemento. Il trucco è che l'intercapedine, invece di essere vuota, è riempita di materiale ad alta inerzia termica, che trasmette, cioè lentamente, il calore dall'esterno all'interno (o viceversa). Sembra roba complicata, ma il materiale ad alta inerzia termica è banale, volgarissima ghiaia. "Non abbiamo inventato niente - sorride de Diego - lo facevano già gli antichi romani". Più esattamente, l'intera palazzina è circondata dalla ghiaia, perché l'alta inerzia termica è importante anche sopra e sotto. Soprattutto sotto, dove si capisce che inerzia non è un termine solamente passivo.

L'interno della palazzina è un alternarsi del grigio spento del cemento, del grigio brillante e freddo delle profilature di metallo, del caldo beige e rossiccio della betulla. Ma sui pannelli in basso, vicino al pavimento ci sono delle prese d'aria. "D'estate, durante la notte - spiega de Diego - quando la temperatura esterna è almeno cinque gradi inferiore a quella interna, entrano in funzione degli aspiratori. L'aria fresca viene convogliata attraverso la ghiaia sotto l'edificio, dove si raffredda ulteriormente e poi, attraverso le griglie sui pannelli, risale dentro la palazzina. Il risultato è che l'ufficio, che avevamo lasciato la sera prima a 25 gradi, lo ritroviamo la mattina dopo a 14". E' un sistema, ammette Vegara, che funziona solo con il clima secco di Madrid. "A Barcellona, dove l'umidità è alta, la condensazione creerebbe troppi problemi". Ma, dentro l'Ecobox, ripartire, le mattine d'estate da 14 gradi anziché da 25, è un bel vantaggio. Tanto più, in quanto, nell'Ecobox, l'aria condizionata non c'è.

Esposizione solare, isolamento, ventilazione, calcola de Diego, forniscono un 20-25 per cento del risparmio energetico dell'Ecobox, rispetto ad una palazzina tradizionale. Un altro 10 per cento è dato dall'automazione dei vari sistemi di controllo delle schermature, della ventilazione, del riscaldamento e del raffreddamento. Ma è qui, nel riscaldamento e nel raffreddamento, che avviene quel 40 per cento di risparmi rispetto ad un edifico con i condizionatori elettrici. La chiave sono 72 metri quadri di pannelli solari messi a copertura del tetto. Non sono i pannelli fotovoltaici che producono energia elettrica.

L'Ecobox ne ha sulla facciata ("Li avevamo messi per far funzionare l'ascensore - spiega de Diego - poi abbiamo scoperto che, con gli incentivi, ci conviene vendere l'energia, piuttosto che utilizzarla"). Ma i pannelli importanti, quelli sul tetto, sono quelli del solare termico, una tecnologia meno sofisticata e più sperimentata, oltre che più economica. Quelli che, in sostanza, scaldano l'acqua. Che viene raccolta in due serbatoi da 3 mila litri: un'idea tutt'altro che inedita per chi ricorda ancora, a Roma, prima che i relativi locali venissero trasformati in massa in superattici, le cisterne d'acqua potabile sul tetto. Da lì, d'inverno, l'acqua, a 45 gradi viene pompata nelle serpentine che corrono dentro i pavimenti di cemento e, da lì, risale a riscaldare l'ambiente. E d'estate? Funziona al contrario. L'acqua riscaldata dai pannelli passa in quella che si chiama una macchina ad assorbimento. Dove, con un processo chimico innescato dal bromuro di litio, si raffredda fino a dieci gradi. E dalle serpentine sui pavimenti (che, adesso, valgono come soffitti) scende a rinfrescare la palazzina.

Non è una risposta totale e finale. Non tutti i mesi sono uguali: a gennaio e ad agosto, ad esempio, il sistema solare riesce a coprire meno di un terzo della domanda di caldo, rispettivamente, e di freddo, dell'edificio e deve intervenire una caldaia a gas a colmare il divario. Ma la media di risparmio, nell'arco di un anno, fra isolamento e sistema solare è del 70 per cento, rispetto ad un edificio ad aria condizionata. Significa, è stato calcolato, 104 mila kilowatt di energia prodotti senza ricorrere ai combustibili fossili. E, quindi, 457 tonnellate di anidride carbonica, in meno, sputate nell'atmosfera. Equivale a tenere ferme in garage, per un anno, 113 automobili. O a piantare 50 ettari di bosco: fra i palazzi vetro e cemento di Alcobendas, fra la sede della Toyota e quella della Bp.

(6 marzo 2007)
 
insisto nel mio punto di vista (refrattario (mai termine fu più appropriato) alle sciagure planetarie annunciate).
Gli scienziati sanno cosa e come fare.....sono i politici che mettono
i bastoni fra le ruote con decisioni a volte contrarie al buon senso...
 
Spagna, estro ed etica tra le mura
la casa ecologica si fa in 15 giorni

Se non avete più di 15 giorni per trovare casa e il vostro budget si aggira sui 900 euro al metro quadrato l'architetto spagnolo Moisés Alvarez Yela ha ideato una nuova filosofia dell'abitare che può fare al caso vostro. Ispirandosi al mondo animale, dove ciascuno fabbrica il proprio nido, e alle culture africane dove ogni nucleo familiare mette su la capanna di fango e paglia, Alvarez Yela insegna a ritrovare il gusto arcaico di costruire da sè la propria casa. Antisismica ed ecologica, per di più. Il progetto si chiama Forma Libre e non a caso: casette dalle forme più originali e che ricordano un po' i monoliti preistorici. Fabbricata senza angoli o linee rette, la struttura è sostenuta da sbarre di ferro arcuate. La gabbia così ottenuta viene rivestita di tela di sacco (materiale di recupero al 100%) e, infine, avvolta da una gettata di cemento armato

Nessun limite di altezza o di dimensioni. La nuova formula va incontro così al gusto dei più estrosi, che possono inventare forma e volumi della loro nuova tana, integrandola armoniosamente nell'ambiente naturale in cui sorge. Ma il successo è legato anche alla vocazione ecologica della struttura che, riducendo la superficie di contatto con l'esterno, abbassa la dispersione del calore. Uno studio sull'edilizia "etica" lungo trent'anni che ha portato l'architetto spagnolo a rivoluzionare l'architettura abitativa. Il bassissimo costo di costruzione e la velocità di realizzazione (appena 15 giorni) stanno facendo di questa formula un fenomeno di tendenza: il primo di questi alloggi è nato in Andalusia, a Jaén; oggi, nella provincia di Malaga, interi quartieri residenziali stanno sorgendo nel segno di Forma Libre.

(15 marzo 2007)
 
Indietro