Bio on - azionisti attuali 5

  • 21-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
    Per continuare a leggere visita il link

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

gianni.mello

Utente stagionato
Registrato
31/10/16
Messaggi
2.846
Punti reazioni
328
7F4D671C-A9BB-408F-8AAA-E13E9B8E7E59.jpeg
 

SixSigma

Nuovo Utente
Registrato
26/7/19
Messaggi
666
Punti reazioni
34
Guai in vista per il fondo Quintessential.

Cassava Sciences li porta in tribunale avviando una causa per diffamazione a seguito delle accuse di aver manipolato i dati positivi di un trattamento in fase III di sperimentazione contro l'Alzhaimer (il Simufilam). Accuse risultate false dopo le successive indagini.

Gli imputati nella causa sono elencati come David Bredt, Geoffrey Pitt, Quintessential Capital Management, Adrian Heilbut, Jesse Brodkin, Enea Milioris e Patrick Markey.

I primi nella citazione sono due neuroscienziati che si erano resi autori della contestazione dei dati di Cassava ma poi risultati riconducibili ad aziende concorrenti che sviluppavano prodotti similari e avevano assunto posizioni al ribasso dell'azione Cassava prima della pubblicazione del materiale a supporto.

Segue articolo completo.

Cassava Files Defamation Suit against Short Sellers Linked to Data Manipulation Allegations - Updated | BioSpace
 

D'anton

Nuovo Utente
Registrato
3/12/15
Messaggi
1.465
Punti reazioni
135
Guarda caso le stesse identiche accuse che quintessential aveva utilizzato per diffamare l'onestà e la grande professionalità dell'entourage scientifico che collaborava con la Bio-On, accuse poi rivelatesi una menzogna e falsità assolute! .... in quanto brevetti esistenti e tecnologie nel campo delle bioplastiche davvero uniche e d'avanguardia!
Non si può che rimanere basiti e allibiti di fronte a cotanta cialtroneria .....

Queste invece le news sul fronte Progetto Fenice.....

"MAIP ha chiuso il 2021 con un giro d'affari in aumento rispetto al 2020 nonostante un periodo nero a causa del lockdown e dei riflessi sull'industria dell'auto, principale cliente della società. Tra le ragioni di questa crescita i prodotti speciali ad alto valore aggiunto che meno risentono della competizione sul prezzo".
(Dico io , guarda caso proprio i settori su cui Bio-On stava accelerando l'attività attraverso svariate licenze) .

"Della galassia Bio-on sono sopravvissute due società: la spa cassaforte dei brevetti , e la Bio-on plants srl che ha in pancia l’impianto per produrre bioplastica a Castel San Pietro Terme. Ciascuna oggi impiega circa 10 persone, in tutto 20 dipendenti.
MAIP vuole partire nel 2023 con un rilancio della ricerca e dei laboratori .
Inoltre vuole lavorare sulle licenze, a cominciare dal licenziatario che Bio-on ha in Russia (vedi TAIFF), e rimettere in funzione l'impianto, per la produzione di campioni di prodotti dal 2024 "

(Dico io, chissà che nel processo che inizierà il prossimo anno non emergeranno finalmente informazioni scottanti sulla quintessential .....magari l'America da questo punto di vista potrà facilitarci il compito e farci da apripista..... , come sempre , purtroppo, Italia nauseante)
 
Ultima modifica:

Implacabile

Pacifico
Registrato
24/10/07
Messaggi
7.964
Punti reazioni
217
Ma con i Russi di TAIF si possono fare affari, o le sanzioni bloccano tutto ?
 

D'anton

Nuovo Utente
Registrato
3/12/15
Messaggi
1.465
Punti reazioni
135
Ma con i Russi di TAIF si possono fare affari, o le sanzioni bloccano tutto ?
.... secondo Maip sembrerebbe una priorità ed anche possibile ...., comunque prima o dopo questa situazione dovrà sbloccarsi (a mio modesto parere)
 

Implacabile

Pacifico
Registrato
24/10/07
Messaggi
7.964
Punti reazioni
217
Chissà se MAIP ci farà partecipare al rilancio dei brevetti di Bio On ?
 

Implacabile

Pacifico
Registrato
24/10/07
Messaggi
7.964
Punti reazioni
217
Secondo voi TAIF, una società da 50.000 dipendenti, quando fece l'accordo con Bio On, si fece fregare da Astorri, oppure ci aveva visto giusto ?
 

gianni.mello

Utente stagionato
Registrato
31/10/16
Messaggi
2.846
Punti reazioni
328
Secondo voi TAIF, una società da 50.000 dipendenti, quando fece l'accordo con Bio On, si fece fregare da Astorri, oppure ci aveva visto giusto ?

intanto se non ricordo male l’accordo con i russi prevedeva che l’impianto pilota lo dovevo finanziare BioOn … e poi guarda che è prassi normale per i colossi mettere in piedi jv con società che potrebbero - o millantano di - avere un brillante futuro. Per loro è come mettere un cip sul Superenalotto…
 

Implacabile

Pacifico
Registrato
24/10/07
Messaggi
7.964
Punti reazioni
217
Sarebbe il colmo della beffa farsi portare via dai Russi i brevetti di Bio On, senza ricevere nulla in cambio.
 

gianni.mello

Utente stagionato
Registrato
31/10/16
Messaggi
2.846
Punti reazioni
328
Quindi in azienda sono rimasti 2 diconsi DUE ricercatori e conoscendo la fame di tecnici che c’è in Emilia Romagna vien da pensare che non siano proprio i più svegli della compagnia.

secondo me i piemontesi si son comperati l’immobile e gli impianti che hanno valutato di poter modificare senza grossi investimenti per le loro esigenze, i brevetti li hanno presi perché parte del pacchetto ma dubito che se ne faranno qualcosa…
 

SixSigma

Nuovo Utente
Registrato
26/7/19
Messaggi
666
Punti reazioni
34
Quindi in azienda sono rimasti 2 diconsi DUE ricercatori e conoscendo la fame di tecnici che c’è in Emilia Romagna vien da pensare che non siano proprio i più svegli della compagnia.

secondo me i piemontesi si son comperati l’immobile e gli impianti che hanno valutato di poter modificare senza grossi investimenti per le loro esigenze, i brevetti li hanno presi perché parte del pacchetto ma dubito che se ne faranno qualcosa…
Ma esattamente cosa volevi esprimere con questo post?