bla bla bla
Nuovo Utente
- Registrato
- 8/6/11
- Messaggi
- 34
- Punti reazioni
- 2
22 dic 2022 Il Resto del Carlino
Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
Per continuare a leggere visita il link
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Evidentemente non hai mai operato nei mercati stranieri, li ti assicuro è molto peggio....ennesima prova di quanto l'ItaGLia sia una nauseabonda cloaca maleodorante!![]()
Guai in vista per il fondo Quintessential.
Chi di spada ferisce, di spada perisce.
.... ciò non toglie che l'Italia sia davvero nauseabondaEvidentemente non hai mai operato nei mercati stranieri, li ti assicuro è molto peggio.
.... secondo Maip sembrerebbe una priorità ed anche possibile ...., comunque prima o dopo questa situazione dovrà sbloccarsi (a mio modesto parere)Ma con i Russi di TAIF si possono fare affari, o le sanzioni bloccano tutto ?
Secondo voi TAIF, una società da 50.000 dipendenti, quando fece l'accordo con Bio On, si fece fregare da Astorri, oppure ci aveva visto giusto ?
Ma esattamente cosa volevi esprimere con questo post?Quindi in azienda sono rimasti 2 diconsi DUE ricercatori e conoscendo la fame di tecnici che c’è in Emilia Romagna vien da pensare che non siano proprio i più svegli della compagnia.
secondo me i piemontesi si son comperati l’immobile e gli impianti che hanno valutato di poter modificare senza grossi investimenti per le loro esigenze, i brevetti li hanno presi perché parte del pacchetto ma dubito che se ne faranno qualcosa…
Un concetto di buon senso, mi pare...Ma esattamente cosa volevi esprimere con questo post?