BITCOIN - Thread Ufficiale - Road to 140k - vol. VII

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Carciofina

Nuovo Utente
Registrato
20/5/09
Messaggi
255
Punti reazioni
63
Esatto, che direi essere invece una posizione ultra long.

È vabbè con il nuovo forum non so più quotare
 

e_lm_70

Don't follow me !
Registrato
8/2/07
Messaggi
36.647
Punti reazioni
1.439
Esatto, che direi essere invece una posizione ultra long.

È vabbè con il nuovo forum non so più quotare
Ti riferisci a FTX che non teneva i BTC reali ?

Al caso avete una strana visione di short e long

FTX vendendo finti BTC sul loro exchange, in cambio di soldi veri, vendendo i BTC reali che riceveva e comprava solo per farli uscire, e' chiaro che loro gainavano se il BTC scendeva, indi erano come short sul BTC
 

nellopennello

Mamma informata
Registrato
4/1/21
Messaggi
2.796
Punti reazioni
565
Ti riferisci a FTX che non teneva i BTC reali ?

Al caso avete una strana visione di short e long

FTX vendendo finti BTC sul loro exchange, in cambio di soldi veri, vendendo i BTC reali che riceveva e comprava solo per farli uscire, e' chiaro che loro gainavano se il BTC scendeva, indi erano come short sul BTC
Non so come fartelo capire. Ftx non vendeva "Btc finti". I clienti depositavano stables in cambio di Btc e alts, che esistevano eccome. Solo non venivano tenuti in cold wallet bensì utilizzati come collaterale per andare in margin long / margin short per le operazioni di trading che SBF e il suo team effettuavano. Il problema è che non erano tanto bravi a fare trading, venivano spesso liquidati, dunque perdevano i Btc (dei clienti) utilizzati come collaterale per ripagare la liquidazione. E così hanno eroso i depositi dei clienti. Da lì a dedurre quali posizioni avessero è complicato..

Per dire io posso andare margin long su Btc usando i miei Btc stessi come collaterale ed essere ultralong, se vengo liquidato perdo quanto utilizzato come margine, ma non significa che sono short Btc.
 

e_lm_70

Don't follow me !
Registrato
8/2/07
Messaggi
36.647
Punti reazioni
1.439
Non so come fartelo capire. Ftx non vendeva "Btc finti". I clienti depositavano stables in cambio di Btc e alts, che esistevano eccome. Solo non venivano tenuti in cold wallet bensì utilizzati come collaterale per andare in margin long / margin short per le operazioni di trading che SBF e il suo team effettuavano. Il problema è che non erano tanto bravi a fare trading, venivano spesso liquidati, dunque perdevano i Btc (dei clienti) utilizzati come collaterale per ripagare la liquidazione. E così hanno eroso i depositi dei clienti. Da lì a dedurre quali posizioni avessero è complicato..

Per dire io posso andare margin long su Btc usando i miei Btc stessi come collaterale ed essere ultralong, se vengo liquidato perdo quanto utilizzato come margine, ma non significa che sono short Btc.

Che facessero tavanate sul trading con almeda non c'e' dubbio

ma sul fatto che usassero i btc (poi perche' non il resto?) per andare a leva long sul btc, non mi risulta
 

nellopennello

Mamma informata
Registrato
4/1/21
Messaggi
2.796
Punti reazioni
565
Che facessero tavanate sul trading con almeda non c'e' dubbio

ma sul fatto che usassero i btc (poi perche' non il resto?) per andare a leva long sul btc, non mi risulta
Ma anche a leva long su qualche shitcoin esotica, o a leva short. Quello che è certo è che andavano in leva, se no non venivano liquidati.
Però ecco, che fossero net short mi sembra strano.
 

listerine

intelligenti pauca
Registrato
15/9/21
Messaggi
1.149
Punti reazioni
174
Se FTX fosse veramente andato short a leva (che non è reato), non sarebbe fallito, anzi in quel caso chapeau, ma evidentemente non è andata così
 

il Libertario

Contrarian
Registrato
27/8/09
Messaggi
16.294
Punti reazioni
813
FoVKLFXagAE3cpT


Ormai mancano 14 mesi e la data da segnare sul calendario è metà aprile 2024.
Vediamo se partirà in quarta già in questo primo trimestre, o bisognerà attendere di essere ad un anno dall'halving per vedere un forte rialzo.
Abbiamo visto che il bull market 2021 è finito praticamente ad aprile...anticipando i tempi.
Potrebbe esserci un altro bull market anticipatorio dell'halving a sto giro...tra qualche mese si tornerà alla retorica che soltanto un pazzo può vendere con un halving in arrivo, ed il resto sarà storia.
 

e_lm_70

Don't follow me !
Registrato
8/2/07
Messaggi
36.647
Punti reazioni
1.439
Ma anche a leva long su qualche shitcoin esotica, o a leva short. Quello che è certo è che andavano in leva, se no non venivano liquidati.
Però ecco, che fossero net short mi sembra strano.

Tu fai ipotesi ...

Mentre il fatto che non detenevano BTC, e' un dato appurato

Non sapendo come giocassero ... alla fine mi sembra chiaro che erano short sul BTC ... probabilmente per pompare la loro shitcoin FTT
 

nellopennello

Mamma informata
Registrato
4/1/21
Messaggi
2.796
Punti reazioni
565
Tu fai ipotesi ...

Mentre il fatto che non detenevano BTC, e' un dato appurato

Non sapendo come giocassero ... alla fine mi sembra chiaro che erano short sul BTC ... probabilmente per pompare la loro shitcoin FTT
Io faccio ipotesi perché so di non sapere ("mi sembra strano"), tu trai conclusioni pur sapendo di non sapere.. siamo diversi. :yes:
E non detenere Btc non è essere short Btc. Altrimenti anche mia nonna è short Btc.
 
Ultima modifica:

e_lm_70

Don't follow me !
Registrato
8/2/07
Messaggi
36.647
Punti reazioni
1.439
Io faccio ipotesi perché so di non sapere ("mi sembra strano"), tu trai conclusioni pur sapendo di non sapere.. siamo diversi. :yes:
E non detenere Btc non è essere short Btc. Altrimenti anche mia nonna è short Btc.

Dai :cool: ... un exchange, che vende BTC e non li detiene ... e' un exchange short sul BTC

Se tua nonna ha un exchange crypto ... anche lei e' short :D


PS: Tornando a cose serie ... NFT su bitcoin ... il famoso fatto da Luxur .. chi lo ha ricevuto ... lo ha veramente apprezzato ... tanto che lo ha rimbalzato mischiandolo con altri satoshi e chi ha ricevuto il rimbalzo lo ha spezzato in due ... ovvero ... i satoshi di sto NFT a mio avviso non esistono piu' .. sto NFT e' solo una porcheria sulla blockchain

The Mempool Open Source Project™

The Mempool Open Source Project™

PS: Inventarsi un protocollo lato client, che piu' che un protocollo e' una convenzione inventata di sana pianta ... alla fine e' una tavanata spaziale, come avevo gia' annusato dall'inizio :P
 

il Libertario

Contrarian
Registrato
27/8/09
Messaggi
16.294
Punti reazioni
813
Dai :cool: ... un exchange, che vende BTC e non li detiene ... e' un exchange short sul BTC

Se tua nonna ha un exchange crypto ... anche lei e' short :D

Il pittore in questo caso ha le sue ragioni, se erano short durante il bear market probabilmente sarebbero sopravvissuti almeno un altro po'...
Invece i btc li vendevano per comprarsi proprieta' immobiliari, pagare hotel da decine di migliaia di euro a notte, pagare politici e comprare aziende 'cadaveri'...
Come sia possibile che VP importanti e grosse banche si siano fatti fregare, fa capire quanto intelligenti siano questi soggetti...per inciso Elon Musk ha rifiutato i soldi da SBF per Twitter, fiutando la stoffa del truffatore "altruistico".
 

e_lm_70

Don't follow me !
Registrato
8/2/07
Messaggi
36.647
Punti reazioni
1.439
Il pittore in questo caso ha le sue ragioni, se erano short durante il bear market probabilmente sarebbero sopravvissuti almeno un altro po'...
Invece i btc li vendevano per comprarsi proprieta' immobiliari, pagare hotel da decine di migliaia di euro a notte, pagare politici e comprare aziende 'cadaveri'...
Come sia possibile che VP importanti e grosse banche si siano fatti fregare, fa capire quanto intelligenti siano questi soggetti...per inciso Elon Musk ha rifiutato i soldi da SBF per Twitter, fiutando la stoffa del truffatore "altruistico".

FTX / Alamedia facevano trading alla quazzem ... long & short

Erano short sul BTC ... ma probabilmente erano long a leva su SOL e FFT ed altre pocherie

Solo dalle carte dei giudici si vedra' bene come hanno speso i soldi (oltre alle speculazioni, cerano pure gli sprechi ed i regali) ... sul fatto che erano short sul BTC, e' un dato di fatto .. visto che vendevano i BTC senza averli ... e vendevano pure i BTC che ricevevano dai cryptomatti su FTX
 

JenaPlissken

speculator vulgaris
Registrato
2/3/08
Messaggi
14.604
Punti reazioni
1.516
Ho seriamente il problema di non riuscire a stare appresso alle cose che realmente mi servono sulle blockchain, Twitter è troppo dispersivo e su Telegram non trovo un canale adeguato
 

e_lm_70

Don't follow me !
Registrato
8/2/07
Messaggi
36.647
Punti reazioni
1.439
BTC ... super laterale ... linea piatta dal 21 gennaio :cool:

Untitled.png
 

listerine

intelligenti pauca
Registrato
15/9/21
Messaggi
1.149
Punti reazioni
174
Esatto, che direi essere invece una posizione ultra long.

È vabbè con il nuovo forum non so più quotare
Se devi quotare un intervento, clicca su "replica"
se vuoi esprimere un like (o altro giudizio) su un intervento c'è il tasto "like"
 

fabrizioT

Nuovo Utente
Registrato
19/9/07
Messaggi
4.437
Punti reazioni
871
Al momento su mempool ci stanno 48 blocchi in coda, ma la commissione mediana e' molto bassa (ca 15 S/Vb).

Probabilmente e' segno che la maggior parte della coda e' costituita da grosse scimmie NFT, che si possono permettere di pagare al massimo 2 o 3 S/Vb.

E quindi si accodano pazientemente a tempo indefinito, senza influenzare il mercato delle fees.

La cosa pero' fa emergere un side effect tecnico sulla dimensione media del mempool, il quale, a causa degli NFT, raggiungera' prima o poi dimensioni di picco mai testate prima.

Certamente il mempool, essendo una struttura dinamica, e' di dimensione indefinita.

Ma indefinito in informatica non significa infinito.

Chissa' dunque se esiste un limite fisico del mempool di cui bisogna preoccuparsi.

E se c'e' un problema in quel senso.
No, fortunatamente non esiste un problema di questo genere.

L'equivoco nasce dal presupposto che esista la mempool, intesa come una.
Invece ogni full node mantiene una propria distinta mempool.

Essa ha una dimensione massima finita, che per default è fissata in 300Mb.
Fermo restando che tale limite può essere variato, a discrezione dell'operatore del singolo nodo.

Essa assolve a varie funzioni di valenza sistemica, non ultimo fornire materiale grezzo per i blocchi (caso nodo miner) ed evitare polluzione nel broadcasting delle transazioni pendenti.

Ad ogni modo, raggiunto il limite di memoria impostato essa non cresce oltre.
Comincia invece a scartare (pruning) le transazioni pendenti meno remunerative (e/o le meno recenti oltre un certo limite).

Qualora le mempool di tutti i nodi si riempiano e scartino ad un certo punto una medesima transazione, questa verrà semplicemente "dimenticata" dalla rete. A meno che il wallet ne faccia ulteriore broadcasting in tempo utile, o ne esegua un replace-by-fee (RBF).

L'incremento dei fee tendenzialmente è innescato da un eccesso protratto di richiesta dello spazio di blocco, che è finito nell'unità di tempo. Il che può essere causato tanto da un incremento protratto nel backlog di transazioni, quanto da un incremento nella dimensione media di queste. Come nel caso delle scimmie in questione.

Il che tenderebbe ad incentivare l'applicazione di fee più alti per contenere i tempi di conferma.
In Bitcoin infatti i fee sono fissati a discrezione da chi transa, non da un algoritmo di qualche genere.

Evidentemente una volta avvicinato il limite di memoria (mediamente) allocato per la mempool i fee tendono di per sè ad esplodere, già solo in ragione del pruning.

PS: Quanto sopra fermo restando che quanto a nodi basati sul client Bitcoin-core le transazioni che eccedano complessivamente circa 400kb non sarebbero neppure relayed. Quindi tendenzialmente non arriverebbero a nodi/mempool terzi. Il che resta però aggirabile da parte di miner motivati che abbiano una capacità computazionale significativa e che attraverso client custom si facciano promotori in proprio dell'inclusione di certe transazioni in un blocco. Come nel caso di Luxor, che ho citato in precedenza.
 
Ultima modifica:

e_lm_70

Don't follow me !
Registrato
8/2/07
Messaggi
36.647
Punti reazioni
1.439
No, fortunatamente non esiste un problema di questo genere.

L'equivoco nasce dal presupposto che esista la mempool, intesa come una.
Invece ogni full node mantiene una propria distinta mempool.

Essa ha una dimensione massima finita, che per default è fissata in 300Mb.
Fermo restando che tale limite può essere variato, a discrezione dell'operatore del singolo nodo.

Essa assolve a varie funzioni di valenza sistemica, non ultimo fornire materiale grezzo per i blocchi (caso nodo miner) ed evitare polluzione nel broadcasting delle transazioni pendenti.

Ad ogni modo, raggiunto il limite di memoria impostato essa non cresce oltre.
Comincia invece a scartare (pruning) le transazioni pendenti meno remunerative (e/o le meno recenti oltre un certo limite).

Qualora le mempool di tutti i nodi si riempiano e scartino ad un certo punto una medesima transazione, questa verrà semplicemente "dimenticata" dalla rete. A meno che il wallet ne faccia ulteriore broadcasting in tempo utile, o ne esegua un replace-by-fee (RBF).

L'incremento dei fee tendenzialmente è innescato da un eccesso protratto di richiesta dello spazio di blocco, che è finito nell'unità di tempo. Il che può essere causato tanto da un incremento protratto nel backlog di transazioni, quanto da un incremento nella dimensione media di queste. Come nel caso delle scimmie in questione.

Il che tenderebbe ad incentivare l'applicazione di fee più alti per contenere i tempi di conferma.
In Bitcoin infatti i fee sono fissati a discrezione da chi transa, non da un algoritmo di qualche genere.

Evidentemente una volta avvicinato il limite di memoria (mediamente) allocato per la mempool i fee tendono di per sè ad esplodere, già solo in ragione del pruning.

PS: Quanto sopra fermo restando che quanto a nodi basati sul client Bitcoin-core le transazioni che eccedano complessivamente circa 400kb non sarebbero neppure relayed. Quindi tendenzialmente non arriverebbero a nodi/mempool terzi. Il che resta però aggirabile da parte di miner motivati che abbiano una capacità computazionale significativa e che attraverso client custom si facciano promotori in proprio dell'inclusione di certe transazioni in un blocco. Come nel caso di Luxor, che ho citato in precedenza.

Ottima la teoria dei nodi del bitcoin

Poi come concludi e si conclude, i nodi non contano una cippa, quello che conta sono i minatori (i pool enormi) che hanno dentro pure un nodo, rendendo tutte le miliaia di nodi della caritas, solo simbolici, per far dire ai puristi che il BTC e' distribuito :cool:
 

fabrizioT

Nuovo Utente
Registrato
19/9/07
Messaggi
4.437
Punti reazioni
871
PS: Tornando a cose serie ... NFT su bitcoin ... il famoso fatto da Luxur .. chi lo ha ricevuto ... lo ha veramente apprezzato ... tanto che lo ha rimbalzato mischiandolo con altri satoshi e chi ha ricevuto il rimbalzo lo ha spezzato in due ... ovvero ... i satoshi di sto NFT a mio avviso non esistono piu' .. sto NFT e' solo una porcheria sulla blockchain

The Mempool Open Source Project™

The Mempool Open Source Project™

PS: Inventarsi un protocollo lato client, che piu' che un protocollo e' una convenzione inventata di sana pianta ... alla fine e' una tavanata spaziale, come avevo gia' annusato dall'inizio :P
Tavanata o meno stai equivocando il senso, elm.

Lo NFT è legato ad un singolo satoshi e quello, per definizione, non lo puoi spezzare. Nè distruggere, in senso stretto. Nè puoi cancellare il JPG dalla blockchain.

In ogni caso ti occorre utilizzare il wallet ord per dirimere dell'appartenenza degli NFT. Perchè nè un wallet ordinario nè un comune block explorer danno un riscontro.

Non perchè non vi sia un nesso logico, ma semplicemente perchè non lo tracciano.

Ci sono sulla blockchain innumerevoli piccole "iscrizioni" ante litteram, incluse immagini, zip o persino signature di virus. Il fatto che non siano auto-evidenti non significa che non esistano.
 
Ultima modifica: