Boccia del PD vuole portare la tassazione sulle plusvalenze( e inflazione) al 23%.

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

Midatauro

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
20/6/09
Messaggi
27.787
Punti reazioni
345
Ma non riesce a capire che la tassazione sulle plusvalenze di medio/lungo periodo applicata sul nominale , non tassa un guadagno reale , ma tassa un rialzo che almeno in parte corrisponde all' inflazione?

La tassazione sulle plusvalenze di medio/lungo termine è già troppo alta al 20% e per i risparmiatori si somma anche al bollo allo 0,15% , piuttosto pesante con i tassi bassi ai livelli attuali.

E' semplicemente stupido paragonare la tassazione con stipendi incassati mensilmente con la tassazione su plusvalenze che potrebbero derivare da acquisti fatti anni prima.

L' odioso parlamentare del PD ha detto a Porta a Porta che il suo partito vuole alzare al 23% la tassazione sulle "rendite finanziarie".
 
Ma non riesce a capire che la tassazione sulle plusvalenze di medio/lungo periodo applicata sul nominale , non tassa un guadagno reale , ma tassa un rialzo che almeno in parte corrisponde all' inflazione?

La tassazione sulle plusvalenze di medio/lungo termine è già troppo alta al 20% e per i risparmiatori si somma anche al bollo allo 0,15% , piuttosto pesante con i tassi bassi ai livelli attuali.

E' semplicemente stupido paragonare la tassazione con stipendi incassati mensilmente con la tassazione su plusvalenze che potrebbero derivare da acquisti fatti anni prima.

L' odioso parlamentare del PD ha detto a Porta a Porta che il suo partito vuole alzare al 23% la tassazione sulle "rendite finanziarie".

infatti le tasse sulle pretese rendite finanziarie sono, nei casi a cui ti riferisci, forme di esosa patrimoniale occulta
 
i ladri non si accontentano mai
 
Boccia è indecente, di una demagogia scandalosa.
 
quando le avranno messe al 23% diranno che serve metterle al 30%.
Poi non dimentichiamo che quella è l'aliquota unica che andrà a stangare anche i miseri interessi da conto corrente.
E intanto magnano e si ingozzano.
 
Ma non riesce a capire che la tassazione sulle plusvalenze di medio/lungo periodo applicata sul nominale , non tassa un guadagno reale , ma tassa un rialzo che almeno in parte corrisponde all' inflazione?

La tassazione sulle plusvalenze di medio/lungo termine è già troppo alta al 20% e per i risparmiatori si somma anche al bollo allo 0,15% , piuttosto pesante con i tassi bassi ai livelli attuali.

E' semplicemente stupido paragonare la tassazione con stipendi incassati mensilmente con la tassazione su plusvalenze che potrebbero derivare da acquisti fatti anni prima.

L' odioso parlamentare del PD ha detto a Porta a Porta che il suo partito vuole alzare al 23% la tassazione sulle "rendite finanziarie".

un link per verificare?
 
se potessero tasserebbero anche l'aria e non è da escludere che lo facciano :rolleyes:

rapinatori di stato.
 
il bello è che ha detto che alzandole al 23 % , i maggiori introiti possono risolvere tutti i problemi del paese
 
a boccia se gli tassano i neuroni va a credito
 
Indietro