Bologna, una 72 ore davanti al municipio x difendere la scuola pubblica

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

freude

Blus a Balus !
Registrato
12/10/08
Messaggi
46.970
Punti reazioni
1.306
Bologna, veglia di 72 ore davanti al Comune per difendere la scuola pubblica - Il Fatto Quotidiano

Il comitato articolo 33, per ricordare all'amministrazione la vittoria in occasione della consultazione del maggio scorso, ha organizzato una staffetta dal 19 al 22 luglio davanti al municipio. Gli attivisti: "Non possono ignorarci"

Una veglia – staffetta di 72 ore filate in piazza Nettuno a Bologna per ricordare alla giunta Merola l’esito del referendum sulla scuola pubblica del 26 maggio 2013. Inizierà venerdì 19 luglio alle 13, a pochi passi da Palazzo d’Accursio, per poi finire il 22 sempre alle 13, una lunga manifestazione dei componenti del Comitato Articolo 33 che con turni di tre ore a testa, compresa la notte, “veglieranno” ininterrottamente su quell’aula consiliare dove la maggioranza di centrosinistra si pronuncerà, o con un ordine del giorno, o direttamente con una delibera, sulla vittoria referendaria

Così mentre il sindaco Merola e la sua giunta tirano dritto per la loro strada di disinteresse rispetto all’avverso esito del voto, si avvia una disputa tutta interna alla maggioranza di centrosinistra che vede per l’ennesima volta una paventata spaccatura Pd-Sel, ma che all’interno dei Democratici, a maggio molto uniti sotto l’insegna dell’opzione B, registra qualche scricchiolio: “E’ stato un errore, come giunta, sostenere dopo il referendum che si sarebbe proceduto comunque per la stessa strada”

Non so cosa accadrà il 22 luglio”, chiosa l’ex sindaco di Bologna, Walter Vitali, che il 26 maggio ha invitato pubblicamente a votare a favore dei finanziamenti alle paritarie, “ma sono fermamente convinto che l’esito referendario non si possa tradurre in una revisione delle attuali convenzioni in atto”.

ah
 
Indietro