Bonaccini vuol riempire di pale eoliche l'adriatico

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

cecc88

Ignorante
Registrato
4/1/18
Messaggi
12.508
Punti reazioni
753
Be siamo il paese più vulcanico d'europa dopo l'Islanda, dove il geotermico è sfruttato da lustri su vasta scala tanto che il 95% degli edifici residenziali islandesi hanno un riscaldamento geotermico. Forse da noi non si raggiungerebbero queste percentuali, ma andrebbe di molto implementato, per questioni evidenti.

Islanda che ha 300k abitanti e una produzione industriale trascurabile, non la prenderei ad esempio.
 

Tiger Jaks

Btp Trader
Registrato
1/9/13
Messaggi
29.752
Punti reazioni
521
Islanda che ha 300k abitanti e una produzione industriale trascurabile, non la prenderei ad esempio.

https://www.rinnovabili.it/energia/...volte-lenergia-delle-centrali-a-carbone-6039/

Magari puoi prendere ad esempio gli USA :D

cmq non vi fissate solo sul geotermico, la via è un mix di rinnovabili, per sfruttarle al meglio ed affrancarsi dal fossile, bisogna anche utilizzare smart grid e accumulatori tampone, tutta roba molto costosa ma necessaria, in una parola, occorre modernizzare e di molto la rete elettrica attuale.
 

davidean

Segnala Messaggio
Registrato
9/12/16
Messaggi
11.173
Punti reazioni
831
Riporto una tabella delle attuali produzioni eoliche in Italia per avere un termine di paragone.
Anno 2019:
Potenza eolica installata:10,4 GW
Energia eolica prodotta: 20,0 TWh.

in adriatico probabilmente non produrranno così tanto le turbine, comunque, visti i costi, convengono comunque

Quindi? Col geotermico puoi produrre 5800 Tw secondo uno studio di Enel green …

Con la differenza che si tratta di energia costante e non ad intermittenza come i pannelli o le pale…inoltre non ingrassi le ditte cinesi che ne producono i componenti…potremmo diventare il primo produttore mondiale di energia elettrica…

il problema è che a smuovere la terra sotto si provocano terremoti e noi abbiamo case di pastafrolla che vengono giù con un 4° grado...

Buttando un occhio sull'iniziativa sembra più un progetto pilota che un investimento maturo, in partnership con l'università, SAIPEM e la holding con un socio unico e controllate, finanziata dal PNRR con 70 Mln Euro. Mah! :mmmm:

https://www.startmag.it/energia/qintx-progetto-agnes-idrogeno-ravenna/

infatti :mad: come per il ponte sullo stretto, si spendono soldi in progetti per far contenti gli amici degli amici
 

scoppiettante

Nuovo Utente
Registrato
25/11/17
Messaggi
6.695
Punti reazioni
493
Ancora…solo pagliativi…quando non c’è vento hai bisogno di una centrale a gas come tampone..ma come fate a non capire? Vi piace dipendere dai russi, algerini , francesi??
Con tutto quello che sta accadendo ancora non lo avete capito???

Mah…

1) L'energia elettrica si può stoccare e si può anche vendere, non devi ragionare sempre in termini di autoconsumo.
2) L'eolico è una fonte di energia economica, ha senso sfruttarla dove non crea impatti visivi eccessivi.
3) Fare eolico non significa impedire il geotermico.
4) Ora che il governo dei centralisti se ne va, può darsi che le regioni possano fare ripartire i loro progetti energetici. Ad esempio questa centrale geotermica proposta dalla regione Toscana e bloccata dal governo centrale:
https://www.italiachecambia.org/2022/05/impianto-geotermico/
Purtroppo è noto che anche i Fratelli sono centralisti e maestri nel mettere i bastoni tra le ruote alle regioni, quindi non è detto che i progetti potranno ripartire. Bisognerà stare con il fiato sul collo al governo e fare molte manifestazioni.
 

Poche Certezze

Nuovo Utente
Registrato
30/7/21
Messaggi
4.585
Punti reazioni
287
1) L'energia elettrica si può stoccare e si può anche vendere, non devi ragionare sempre in termini di autoconsumo.
2) L'eolico è una fonte di energia economica, ha senso sfruttarla dove non crea impatti visivi eccessivi.
3) Fare eolico non significa impedire il geotermico.
4) Ora che il governo dei centralisti se ne va, può darsi che le regioni possano fare ripartire i loro progetti energetici. Ad esempio questa centrale geotermica proposta dalla regione Toscana e bloccata dal governo centrale:
https://www.italiachecambia.org/2022/05/impianto-geotermico/
Purtroppo è noto che anche i Fratelli sono centralisti e maestri nel mettere i bastoni tra le ruote alle regioni, quindi non è detto che i progetti potranno ripartire. Bisognerà stare con il fiato sul collo al governo e fare molte manifestazioni.

Non è semplice stoccare grandi quantitativi di energia e comunque la cosa ha un costo, altrimenti avremmo risolto da un pezzo
 

Loryred

Nuovo Utente
Registrato
18/9/15
Messaggi
9.454
Punti reazioni
632
L'importante credo sia evitare illusioni ottiche presentando esperienze pilota o di R&S come soluzioni efficienti e mature.
Anche la geotermia mi lascia perplessa quanto meno al nord. In Pianura Padana esistono sorgenti, mi risulta che qualche Comune abbatta i costi di riscaldamento delle piscine ma non mi pare consentano un'applicazione estensiva ed è economicamente conveniente? Tra l'altro si segnalano effetti sismici indotti e le aree più interessanti non sono proprio le più tranquille.
 

orson69

Nuovo Utente
Registrato
30/12/11
Messaggi
10.064
Punti reazioni
302
Be siamo il paese più vulcanico d'europa dopo l'Islanda, dove il geotermico è sfruttato da lustri su vasta scala tanto che il 95% degli edifici residenziali islandesi hanno un riscaldamento geotermico. Forse da noi non si raggiungerebbero queste percentuali, ma andrebbe di molto implementato, per questioni evidenti.

Sicuramente si può fare di più, ma le caratteristiche di Italia e Islanda sono molto diverse, sia per potenzialità produttiva dei vulcani sia per la consistenza della popolazione
Un po' come confrontare l'idroelettrico italiano e norvegese.


Si, suona come una supercazzola.
Ma governa bene.
E dall'altra parte c'e' chi dice che vorrebbe "una centrale nucleare in centro a Milano".
Scommetti che le pale eoliche di Bonaccini arriveranno, mentre la "centrale nucleare di quarta generazione" (che non esiste) di Salvini no?

Arriveranno, arriveranno.
L'Idriatico non è così ventoso, ma conta per molti versi più la costanza di vento che l'intensità.
In mare aperto con buone altezze il vento lo trovi sempre
L'alto Adriatico ha inoltre un altro grande pregio, i fondali poco profondi, che permettono di realizzare strutture importanti.
Naturalmente qui nascono tutti imparati senza preoccuparsi di studiare nulla, poi insegnano agli altri.


Qui un po' di informazioni
 

Loryred

Nuovo Utente
Registrato
18/9/15
Messaggi
9.454
Punti reazioni
632
Era evidente a mio parere che la scelta dell'Alto Adriatico fosse giustificata da una facilità/economicità di installazione oltre che un "giocare in casa" tutto emiliano, contesto "amico" sul piano politico a fini autorizzativi, consenso popolazione etc.
Chiedo se altri abbiano avuto la mia stessa impressione di un'iniziativa più sperimentale che "risolutiva".

Osservo che visto che si tratta di soldi di tutti o che tutto dovranno restituire sia del tutto legittimo porsi delle domande e sollevare dubbi e perplessità.
 

orson69

Nuovo Utente
Registrato
30/12/11
Messaggi
10.064
Punti reazioni
302
Era evidente a mio parere che la scelta dell'Alto Adriatico fosse giustificata da una facilità/economicità di installazione oltre che un "giocare in casa" tutto emiliano, contesto "amico" sul piano politico a fini autorizzativi, consenso popolazione etc.
Chiedo se altri abbiano avuto la mia stessa impressione di un'iniziativa più sperimentale che "risolutiva".

Osservo che visto che si tratta di soldi di tutti o che tutto dovranno restituire sia del tutto legittimo porsi delle domande e sollevare dubbi e perplessità.


Sempre bene interrogarsi sulle scelte.
C'è un concetto che secondo me deve passare.
Allo stato attuale delle tecnologia non esiste nessuna soluzione "risolutiva", bisogna cercar un mix tra le varie soluzioni, ed investire molto in tecnologie.

Invece qua, dai grillini con le rinnovabili, ai Calenda o vari esponenti di centrodestra col nucleare si vuole far credere che esistano le soluzioni a portata di mano.
Demagogia pura
 

Manzo

Nuovo Utente
Registrato
16/3/00
Messaggi
38.751
Punti reazioni
1.410
Era evidente a mio parere che la scelta dell'Alto Adriatico fosse giustificata da una facilità/economicità di installazione oltre che un "giocare in casa" tutto emiliano, contesto "amico" sul piano politico a fini autorizzativi, consenso popolazione etc.
Chiedo se altri abbiano avuto la mia stessa impressione di un'iniziativa più sperimentale che "risolutiva".

Osservo che visto che si tratta di soldi di tutti o che tutto dovranno restituire sia del tutto legittimo porsi delle domande e sollevare dubbi e perplessità.

boh, se si fa ci si lamenta, se non si fa ci si indigna. forse dovremmo superare il sempre no a tutto che poi finisce come con i termovalorizzatori, i rigassificatori, i trafori, le ferrovie. sempre un no a tutto poi quando la gente va all'estero si stupisce che noi sembriamo un paese del terzo mondo.
 

cecc88

Ignorante
Registrato
4/1/18
Messaggi
12.508
Punti reazioni
753
https://www.rinnovabili.it/energia/...volte-lenergia-delle-centrali-a-carbone-6039/

Magari puoi prendere ad esempio gli USA :D

cmq non vi fissate solo sul geotermico, la via è un mix di rinnovabili, per sfruttarle al meglio ed affrancarsi dal fossile, bisogna anche utilizzare smart grid e accumulatori tampone, tutta roba molto costosa ma necessaria, in una parola, occorre modernizzare e di molto la rete elettrica attuale.

Ma guarda che non sono mica contrario, solo che se il geotermico è al lumicino non credo sia per chissà quale dietrologia.
Probabilmente tra il potenziale e la sua valorizzazione esistono ancora importanti limiti tecnici. Se poi vengono superati son ben felice. :D
 

maxbank

"All'apparir del vero tu misera cadesti..."
Registrato
16/5/14
Messaggi
48.205
Punti reazioni
1.264
in alta Irpinia hanno devastato un territorio nella zona di Andretta e le bollette sono più basse solo del 10%.
Una follia.
 

Loryred

Nuovo Utente
Registrato
18/9/15
Messaggi
9.454
Punti reazioni
632
boh, se si fa ci si lamenta, se non si fa ci si indigna. forse dovremmo superare il sempre no a tutto che poi finisce come con i termovalorizzatori, i rigassificatori, i trafori, le ferrovie. sempre un no a tutto poi quando la gente va all'estero si stupisce che noi sembriamo un paese del terzo mondo.

Che caspita c'entra questo post con le mie considerazioni :mmmm: Credo di aver mosso obiezioni di merito e più volte ho espresso la mia posizione che non è certo un no a tutto. Spesso viceversa riscontro valutazioni ideologiche/demagogiche o politicamente schierate a prescindere.
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
50.051
Punti reazioni
1.804
in alta Irpinia hanno devastato un territorio nella zona di Andretta e le bollette sono più basse solo del 10%.
Una follia.

devastazione questa? mah..


f533474fc018439cc829f24da2ff74bd.jpg



che per caso preferisci questo?

1280-2756.jpg
 

scoppiettante

Nuovo Utente
Registrato
25/11/17
Messaggi
6.695
Punti reazioni
493
Era evidente a mio parere che la scelta dell'Alto Adriatico fosse giustificata da una facilità/economicità di installazione oltre che un "giocare in casa" tutto emiliano, contesto "amico" sul piano politico a fini autorizzativi, consenso popolazione etc.
Chiedo se altri abbiano avuto la mia stessa impressione di un'iniziativa più sperimentale che "risolutiva".

Osservo che visto che si tratta di soldi di tutti o che tutto dovranno restituire sia del tutto legittimo porsi delle domande e sollevare dubbi e perplessità.

Non c'è nessuna sperimentazione, è un progetto industriale che produrrà molta energia a prezzi bassi.
I soldi li mette Saipem, non noi.
Il contributo del PNRR è di poche decine di milioni, quindi è un piccolissimo incentivo. Niente di paragonabile alla truffa edilizia del 110%, che provocherà un ammanco fiscale per molti anni.
 

Klaus

zazen
Registrato
17/7/07
Messaggi
28.596
Punti reazioni
1.104
quale sarebbe la devastazione??

IMG_20221004_204939.jpg

f533474fc018439cc829f24da2ff74bd.jpg
 

Manzo

Nuovo Utente
Registrato
16/3/00
Messaggi
38.751
Punti reazioni
1.410
Che caspita c'entra questo post con le mie considerazioni :mmmm: Credo di aver mosso obiezioni di merito e più volte ho espresso la mia posizione che non è certo un no a tutto. Spesso viceversa riscontro valutazioni ideologiche/demagogiche o politicamente schierate a prescindere.

tu sei obiettivo e gli altri no, tu hai il vessillo della verità e gli altri no
 

davidean

Segnala Messaggio
Registrato
9/12/16
Messaggi
11.173
Punti reazioni
831
mi sa che non siete mai stati vicini a una pala eolica grandicella, fa un rumore assurdo, quasi terrorizzante di notte. in mare aperto sarebbe meglio, sulla terraferma no, a meno di posti isolati....