Bonaccini vuol riempire di pale eoliche l'adriatico

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

maxbank

"All'apparir del vero tu misera cadesti..."
Sospeso dallo Staff
Registrato
16/5/14
Messaggi
48.205
Punti reazioni
1.264
non è che mi piacciono. il paesaggio senza è ovviamente migliore, ma l'alternativa non sono colline verdi e prati in fiore, ma centrali di diverso tipo, anche più brutte e molto più inquinanti.

e tranquillo che se potessi scegliere preferirei nettamente avere le pale eoliche al posto di una qualsiasi di queste cosette qui che ho nel raggio di 20 km da casa:

1) a 0,8 km centro di trattamento rifiuti organici (con relative zaffate di odore nelle serate estive in cui il vento tira verso casa mia)
2) a 1,3 km autostrada PA-VE
3) a 2,7 km raccordo autostradale PD EST - PD SUD
4) a 5,6 km inceneritore di Padova
5) a 19,5 km petrolchimico Enichem e centrale a carbone ENEL

e vabbè abiti proprio in un postaccio :D
 

maxbank

"All'apparir del vero tu misera cadesti..."
Sospeso dallo Staff
Registrato
16/5/14
Messaggi
48.205
Punti reazioni
1.264
si può scegliere altrimenti: un posto con l'immondizia per strada, dove manca l'acqua per una settimana di fila e non trovi lavoro

esistono le vie di mezzo eh...
 

scoppiettante

Nuovo Utente
Registrato
25/11/17
Messaggi
6.659
Punti reazioni
477
"Progetto industriale" non so, nei comunicati si legge che sarà il "primo hub" con eolico e FV floating, che è realizzato col coinvolgimento di Università. L'impresa è una startup che opera su progetti innovativi da lì la valutazione di "progetto pilota".

Hai qualche link in cui è evidente l'investimento di Saipem? Nel sito web del progetto non ho trovato riferimenti al piano finanziario, in parte sfrutterà i contributi del GSE. Utilizza da quanto ho capito le piattaforme esistenti da dismettere con un vantaggio evidente per ENI che avrebbe dovuto smantellarle, partner tramite la holding ma senza investimenti diretti parrebbe. Il finanziamento del PNRR copre min parte ed il resto sembra da reperire presso fondi o simili.

http://www.ravennaincomune.it/wp/index.php/2021/03/09/energia-per-ravenna/

Il modulo fotovoltaico galleggiante si potrebbe forse definire sperimentale (non tanto perché è galleggiante ma perché sarà in mezzo al mare).
Il parco eolico di Ravenna assolutamente non sarà sperimentale. Non sarà nemmeno galleggiante. Avrà i piloni piantati nel fondale. L'unico progetto eolico che porta la dicitura "galleggiante" è l'ABRUZZO 1, che infatti non è pronto per essere industrializzato, c'è scritto che è in fase di studio
La parte sperimentale del progetto eolico di Ravenna sarà solo il generatore di idrogeno, che comunque sembra essere un brevetto Saipem, non una sperimentazione universitaria.

Scorri la pagina, in fondo ci sono i loghi dei finanziatori di Agnespower s.r.l.
https://www.agnespower.com/eolico-offshore-adriatico/
 
Ultima modifica:

Loryred

Nuovo Utente
Registrato
18/9/15
Messaggi
9.447
Punti reazioni
631
Il progetto viene considerato un hub quindi unico e integrato e come tale finanziato e in quello innovativo, non certo l'eolico o il FV, tecnologie evidentemente già mature.

I loghi si riferiscono ai partner e tolta Saipem sono riconducibili allo stesso soggetto, per i fondi pare che siano alla ricerca sul mercato anche attingendo ai fondi di FER2, non ho trovato piani finanziari al riguardo.
Dall'articolo postato da me emerge finora che su c.a. 1,7 Mld abbiano ricevuto solo i 70 Mln sul PNRR.
 

cecc88

Ignorante
Registrato
4/1/18
Messaggi
12.463
Punti reazioni
741
verissimo, il problema è che all'epoca i governanti italiani volevano fare i primi della classe, e abbiamo speso molto più degli altri, poi, dopo il 2012, quando i prezzi cominciavano a calare, più nulla

Schermata-2019-12-12-alle-10.14.12.png

Si beh, tolto il 2011 non mi pare si sia installato il mondo
 

davidean

Segnala Messaggio
Registrato
9/12/16
Messaggi
11.170
Punti reazioni
831
ogni tanto qualcuna impazzisce pure...

non aveva carico sul generatore e non funzionava il freno meccanico... sarebbe da investigare, per me un errore umano durante la costruzione

ovvio che più vento c'è meglio è
anche io ho qualche dubbio sul senso di piazzarle in adriatico
ma che abbiano senso solo nel mare del nord o in grecia, anche no.
semplicemente produrranno meno, poi immagino che tu non abbia particolari competenze tecniche in materia per stabilire se convenga o meno.

a vedere le stime sul loro sito, in adriatico produrrebbero circa la metà rispetto al mare del nord, ma comunque rimangono convenienti. non dimentichiamoci l'impatto ambientale vicino allo zero, cosa che non si può dire neanche per le dighe o le colline ricoperte di pannelli
 
Ultima modifica: