Bond argentini post-swap: si possono portare in causa?

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

H Franz

Nuovo Utente
Registrato
3/11/03
Messaggi
287
Punti reazioni
61
Può fare una causa legale nei confronti della banca chi avesse aderito alla proposta di scambio della Provincia di B.Aires e percio' non avesse più i vecchi titoli ma i nuovi? :confused:

Qualche avvocato che frequenta il forum mi saprebbe dare una risposta certa?

Grazie in anticipo :)
 
Certo che si può. Poi si vede che tipo di danno si reclama e che tipo di danno eventualmente si ottiene dal giudice.
 
Ciao Voltaire :)

faccio due ipotesi in sub-ordine :

i) richiesta di annullamento dell'operazione causa mancanza documenti di sottoscrizione del c/titoli (dossier), però esistenza ordine di acquisto firmato e fissato bollato;

ii) richiesta di annullamento dell'operazione per operazione non adeguata al profilo di rischio e/o importo troppo sbilanciato rispetto al totale del patrimonio.

Ritieni che in entrambe sia possibile una causa legale con i nuovi titoli ?
 
H Franz ha scritto:
Ciao Voltaire :)

faccio due ipotesi in sub-ordine :

i) richiesta di annullamento dell'operazione causa mancanza documenti di sottoscrizione del c/titoli (dossier), però esistenza ordine di acquisto firmato e fissato bollato;

ii) richiesta di annullamento dell'operazione per operazione non adeguata al profilo di rischio e/o importo troppo sbilanciato rispetto al totale del patrimonio.

Ritieni che in entrambe sia possibile una causa legale con i nuovi titoli ?
Certo che si può.
Se manca il contratto di negoziazione e raccolta ordini (non quello di deposito, attenzione!) l'azione é di nullità dato che essa é prevista dal TUF.
Per l'inadeguatezza, l'azione può essere si adi nullità (virtuale) che di inadempimento contrattuale (risoluzione o risarcimento danni).
Sia nel primo che nel secondo dei casi che hai citato,dato che la giurisprudenza non é stabile, é opportuno chiedere sia nullità che inadempimento/risoluzione contrattuale.
 
Indietro