Bonus barriere architettoniche

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

manu89ftt

Nuovo Utente
Registrato
27/1/16
Messaggi
190
Punti reazioni
2
Sto per fare una ristrutturazione abbastanza pesante di un appartamento, con CILA per modifiche spazi interni, pavimenti, tutti gli impianti e bagni.

Ho visto il bonus barriere architettoniche, al momento sono sul bonus 50% in 10 anni con detrazione fiscale, non potrei usare il bonus barriere architettoniche che coprirebbe il 75% in 5 anni?

Ad esempio per allargare e cambiare le porte, rifare i bagni, impianto elettrico?

Ho provato a leggere il bando ufficiale, non mi pare sia obbligatorio che ci sia residente un invalido ed i lavori fattibili sembrano molti..
 

folgorato87

Nuovo Utente
Registrato
6/8/20
Messaggi
81
Punti reazioni
3
Mi aggiungo anche io al thread. Mia nonna è di fatto domiciliata con me anche se residente in un'altra abitazione ed è invalida al 100% (ma al momento non ha accompagnamento). Avrei intenzione di effettuare lavori all'esterno dell'edificio dove la pavimentazione è visibilmente disconnessa con pericolo che nonna, che per ora si muove con il bastone, possa cadere a terra.
Nelle condizioni di cui sopra posso usufruire del bonus barriere architettoniche?