roberto
ReMember
- Registrato
- 7/8/99
- Messaggi
- 13.686
- Punti reazioni
- 817
Se vi dovesse capitare di essere in Svizzera il 27 marzo vi incontro volentieri 
Lunedi 27 marzo 2006
alle ore 17.45 presso l'Albergo Stazione da Totò di Mendrisio
Relatori
moderati da: Alfonso Tuor, Vicedirettore del Corriere del Ticino
Francesco Arcucci
Professore di economia degli scambi internazionali all'Università di Bergamo e Presidente di RCF di Lugano
Aldo Visani
Responsabile dell'analisi economica della Banca del Gottardo
Roberto Malnati
Direttore di Fairdale, una società che produce sistemi di analisi quantitativa
L'entusiasmo è tornato ad aleggiare sulle borse. I mercati azionari europei sono vicini ai massimi storici toccati prima del crollo dei mercati avvenuto all'inizio di questo decennio. Il rialzo dei listini è dovuto al miglioramento della redditività delle società, ai bassi tassi di interesse, alla mancanza di alternative di investimento attrattive e alla forza del dollaro statunitense. Ora si pone però la domanda: questa lunga fase di rialzo è destinata a continuare oppure i mercati azionari europei stanno raggiungendo livelli "critici" ? E' attorno a questi temi che si esprimeranno i tre relatori.
La serata è aperta a tutti gli interessati
Lunedi 27 marzo 2006
alle ore 17.45 presso l'Albergo Stazione da Totò di Mendrisio
Relatori
moderati da: Alfonso Tuor, Vicedirettore del Corriere del Ticino
Francesco Arcucci
Professore di economia degli scambi internazionali all'Università di Bergamo e Presidente di RCF di Lugano
Aldo Visani
Responsabile dell'analisi economica della Banca del Gottardo
Roberto Malnati
Direttore di Fairdale, una società che produce sistemi di analisi quantitativa
L'entusiasmo è tornato ad aleggiare sulle borse. I mercati azionari europei sono vicini ai massimi storici toccati prima del crollo dei mercati avvenuto all'inizio di questo decennio. Il rialzo dei listini è dovuto al miglioramento della redditività delle società, ai bassi tassi di interesse, alla mancanza di alternative di investimento attrattive e alla forza del dollaro statunitense. Ora si pone però la domanda: questa lunga fase di rialzo è destinata a continuare oppure i mercati azionari europei stanno raggiungendo livelli "critici" ? E' attorno a questi temi che si esprimeranno i tre relatori.
La serata è aperta a tutti gli interessati