Bot : calcolo rendimento netto % e confronto con PcT-Ing -Santander

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Scorpius

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
17/4/06
Messaggi
430
Punti reazioni
19
BOT-29ST06 S EUR

Ultimo prezzo 98,860 Scadenza 29/09/2006
Dettaglio quotazione
Mercato: MOT-EUR
Volumi: 2.808.000,00
Rateo interessi: 0,00000 (365/365)
Rateo di disaggio: (1) 1,135210
Ritenute totali: (2) -0,141900
Fattore correttivo ind.: 1,00000


Data Emissione: 31/03/2006
Prezzo Emissione: 98,604
Prezzo Rimborso: 100,000
ISIN: IT0004021975




(1) Rateo di disaggio = (Prezzo di Rimborso - Prezzo di Emissione )*numero giorni da data emissione a valuta operazione/giorni da data emissione a data rimborso
(2) Ritenute totali = 12,50*(Rateo interessi + Rateo di disaggio )


Vorrei un mini corso sui bot per favore :bow:

Come calcolo il rendimento effettivo netto % ??

Le spese (Fineco) 9 euro ad eseguito fisse


Rateo interessi: 0,00000 (365/365) ???
Rateo di disaggio: (1) 1,135210 ???
Ritenute totali: (2) -0,141900 ???

A cosa servono per piacere e se sono utili per calcolare l'effettivo rendimento

Sarebbe possibile fare un esempio di calcolo passo passo per capire ?



Ad oggi ho 100000 euro da investire in uno strumento di liquidita' a breve (3 - 6 mesi )

5% in dollari a 1,26 e fin qui ci siamo ,incremento a 1,3 e 1,35 (eventualmente PcT al 4% netto in $ a tre mesi )

Ing 2,60%(promozioni a parte ) - 27% = rendimento netto 1,898 % (liq .annuale)

Santander 2,75 % (adesso ho il 6% promo scadenza 24/05/2006) -27% = rendimento netto 2,0075 % (liq. trimestrale )

PcT a 3 mesi (Fineco ) 2,1 % netto

Cosa conviene comprare e domando ci sono valide alternative ??

Vi ringrazio anticipatamente di cuore

:)
 
Scorpius ha scritto:
...
Vorrei un mini corso sui bot per favore :bow:
...
Come calcolo il rendimento effettivo netto % ??
...
Sarebbe possibile fare un esempio di calcolo passo passo per capire ?

:)

prova andare su http://digilander.libero.it/ventimaggio/Pagina dei files.htm e poi scarica il file master5.1 : è un foglio in excel che serve per calcolare i rendimenti delle obbligazioni, bot e zc inclusi.
C'è anche una guida per il suo utilizzo.

fammi sapere

saluti

maino
 
Maino ha scritto:
prova andare su http://digilander.libero.it/ventimaggio/Pagina dei files.htm e poi scarica il file master5.1 : è un foglio in excel che serve per calcolare i rendimenti delle obbligazioni, bot e zc inclusi.
C'è anche una guida per il suo utilizzo.

fammi sapere

saluti

maino

Ti ringrazio , ho provato ma non visualizza il rendimento netto ,su alcune caselle esce Nome?? ( l'esempio del bot semestrale sopra ) , devo aver sbagliato qualcosa oppure non so , adesso lo riguardo con calma e rileggo il manuale in pdf :)
 
ti allego l'immagine del foglio compilato dove puoi vedere il rendimento, così puoi capire dove andarlo a leggere.
Occhio che nella cella F25 non ho indicato nessuna commissione

saluti

maino
 

Allegati

  • BOT.GIF
    BOT.GIF
    33,4 KB · Visite: 4.813
Scorpius ha scritto:
Ti ringrazio , ho provato ma non visualizza il rendimento netto ,su alcune caselle esce Nome?? ( l'esempio del bot semestrale sopra ) , devo aver sbagliato qualcosa oppure non so , adesso lo riguardo con calma e rileggo il manuale in pdf :)

se ti esce quell'errore devi attivare i componenti aggiuntivi, guarda a pagina 3 del manuale capitolo "Prima di iniziare"

saluti

maino
 
Ti ringrazio ancora tanto per l'aiuto ma ho paura che sia molto difficile comprendere il ragionamento per uno zuccone come me

Se ti stufi ti capisco benissimo

Con i PcT e' molto piu' semplice capire ..... interesse X - 12,5% e fine della storia ,.......... tasso annuale / 365 x il periodo n giorni - 27 % semplice anche per il conto deposito

Ma se pago ad esempio un Bot a 98,00 con scadenza a 6mesi , io da ignorante in materia faccio questo conto :

compro 10000 euro e pago 9800 + (10000-9800 = 200/100 * 12,5 ritenuta fiscale = 25 ) = 9825

Guadagno 175 ( spese escluse ) 175(- 9 euro) /10000(capitale) *100/6(durata)*12 = 3,50 % netto tasso annuale che scende al 3,32 se togliamo le spese (su 10000 euro alla fine sono uno 0,18% :( anche ipotizzando 100000 euro su scadenze diverse si pagano sempre 9 + 9 + 9 )

Le spese con Fineco sono 9 euro fissi, niente capitale gain (spero ) su ratei e disaggi e quant'altro .

Le domande purtroppo (per voi ) sono tante e come le fragole con la panna una tira l'altra
 
Ho scaricato il foglio excel ho fatto le opportune verifiche e non ci crederete .........ho capito tutto o quasi ;)

Ringrazio Maino di nuovo con tutto il cuore .............. :bow: OK!

Ti auguro ogni bene :)

Grazie :bow: grazie :bow: grazie :bow:
 
Adesso provo a confrontare un Bot 3 mesi con un PcT della stessa durata ........

BOT-14LG06 T EUR

Ultimo prezzo 99,464
Scadenza 14/07/2006

Mercato: MOT-EUR
Volumi: 3.532.000,00

Rateo di disaggio: (1) 0,517840
Ritenute totali: (2) -0,064730

Tipo Tasso: FISSO
Data Emissione: 13/04/2006
Prezzo Emissione: 99,329
Prezzo Rimborso: 100,000
ISIN: IT0004046527


Al prezzo di emissione 99,329 mi risulta un rendimento netto (escluse le commissioni bancarie, nel mio caso 9 euro ) del 2,36%

Al prezzo odierno di 99,464 un rendimento netto del 2,46 % :mmmm: mi risulta superiore ma forse non e' un errore

Ma devo usare il prezzo secco o il prezzo che ho preso comprensivo del rateo interessi ??

In tutti i casi e' leggermente superiore al 2,1 % netto dei PcT a tre mesi esenti da altre spese

Su 10000 euro di Bot , 9 euro di spese fisse abbassano il rendimento al 1,98% dal 2,46 % :eek:
 
scusa l'OT

mi confermi che fineco ha l'accesso diretto al MOT
e spese fisse per eseguito di 9 euro?

mi conviene aprire il conto per investire in obbligazioni 150.000 euro ?

problemi vari?

grazie
 
sorella lina ha scritto:
scusa l'OT

mi confermi che fineco ha l'accesso diretto al MOT
e spese fisse per eseguito di 9 euro?

mi conviene aprire il conto per investire in obbligazioni 150.000 euro ?

problemi vari?

grazie


Ho sempre investito in azioni e Pct ,l'unico titolo di stato che ho trattato e' il Btp 2029 5,25% a 90 comprato pero' in banca allo sportello .

Con Fineco non ho mai comprato niente come Obbl. a parte il bond Ford e non ho avuto problemi

Spese : confermo 9 euro ad eseguito (esclusi i parziali che si pagano 1 volta sola )
 
Ad oggi ho 100000 euro da investire in uno strumento di liquidita' a breve (3 - 6 mesi )

5% in dollari a 1,26 e fin qui ci siamo ,incremento a 1,3 e 1,35 (eventualmente PcT al 4% netto in $ a tre mesi )

Ing 2,60%(promozioni a parte ) - 27% = rendimento netto 1,898 % (liq .annuale)

Santander 2,75 % (adesso ho il 6% promo scadenza 24/05/2006) -27% = rendimento netto 2,0075 % (liq. trimestrale )

PcT a 3 mesi (Fineco ) 2,1 % netto

Cosa conviene comprare e domando ci sono valide alternative ??

Vi ringrazio anticipatamente di cuore

:)[/QUOTE]

Ripropongo :)
 
secondo me hai una sola valida alternativa : minimizzare le spese , che come hai osservato prima , ti ammazzano il rendimento

quindi non frazionare e tarare sulla scadenza..a cui ti sevono i soldi..

altrimenti lo 0,000 che riesci a rimediare con una lunga ricerca , li dai alla banca e non bastano..
 
Maino ha scritto:
prova andare su http://digilander.libero.it/ventimaggio/Pagina dei files.htm e poi scarica il file master5.1 : è un foglio in excel che serve per calcolare i rendimenti delle obbligazioni, bot e zc inclusi.
C'è anche una guida per il suo utilizzo.

fammi sapere

saluti

maino


Lo sto utilzzando ......ottimo .......... contrariamente a quanto si crede il ctz (zero c. ) non rimborsa 100 ..............

Grazie ancora ....... :) :bow: :) :bow: :) :bow: :)

up ......................


OK!
 
Scorpius ha scritto:
Lo sto utilzzando ......ottimo .......... contrariamente a quanto si crede il ctz (zero c. ) non rimborsa 100 ..............

Cioè?...... spiegati meglio, grazie.
 
denaro_2 ha scritto:
Cioè?...... spiegati meglio, grazie.


Maino ha messo a disposizione un lavoro in excel per calcolare i rendimenti netti di bot, btp ,cct ,ctz............

:)

ciao
 
Asta Bot: rendimenti in ulteriore rialzo

MILANO (MF-DJ)--Rendimenti in ulteriore rialzo nell'odierna asta di Bot trimestrali, offerti per 3,5 mld e richiesti per oltre 6,948 mld, ed annuali, offerti per 7 mld e richiesti per oltre 12,2 mld. Nello specifico, si legge nella nota di Bankitalia, il rendimento annuo lordo semplice dei trimestrali e' salito al 2,77% (+127 b.p. rispetto all'ultima assegnazione) e quello composto al 2,799% (+129), mentre quello degli annuali si e' portato al 3,245% (+19). I Bot, assegnati ad un prezzo medio ponderato di 99,297 per i trimestrali e di 96,814 per gli annuali, dovranno essere regolati il prossimo 15 maggio. red/mf (END) Dow Jones Newswires May 10, 2006 05:48 ET (09:48 GMT) Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl.
 
e vai allora ho fatto bene a fidarmi di me stesso bot boit bot e niente ctz
 
Scorpius ha scritto:
Lo sto utilzzando ......ottimo .......... contrariamente a quanto si crede il ctz (zero c. ) non rimborsa 100 ..............

Grazie ancora ....... :) :bow: :) :bow: :) :bow: :)

up ......................


OK!


il rimborso è pari al valore nominale che al 99% dei casi è 100


Definizione
Certificati di credito del Tesoro privi di cedole.


Approfondimento
Sono titoli a tasso fisso di durata pari a 18 o 24 mesi. Il rendimento è dato dalla differenza tra il valore di rimborso (pari al valore nominale) e il prezzo di emissione.
Sono collocati attraverso un'asta marginale sul prezzo, cui partecipano le banche e gli altri operatori autorizzati.
I risparmiatore possono acquistare i titoli presso questi operatori istituzionali o presso gli uffici postali, o acquistare i CTZ sul mercato secondario successivamente all'emissione. Sono emessi sotto la pari. Sul mercato secondario i CTZ sono negoziati a corso tel quel. Sono soggetti ad una ritenuta fiscale del 12,5% sullo scarto di emissione, applicata al momento del rimborso. Hanno le stesse caratteristiche dei BOT,ma la durata è maggiore.
Si tratta di un esempio di dematerializzazione dei titoli in quanto il prestito è rappresentato da un unico certificato custodito presso la Banca d'Italia.
 
Indietro