Anche ammesso che servano, non ne bastavano 10 o 20? Facciamo parte della NATO, li dobbiamo comprare tutti noi?
Non importa che ne servano 10, 20 o 50 ... di un tipo piuttosto che un altro:
l'importante è che siano tutti d'accordo e non rimanere fuori da dinamiche internazionali senza contare più una mazza.
Es.: Libia ...partono i francesi con tanta fretta per difendere il popolo libico?

No! ... partono e stracciano contratti miliardari sul petrolio già stipulati da ENi ... tanto per capirsi.
NUMERI:
I caccia (che cmq presto andranno sotituiti perchè i nostri hanno 40 anni), a meno di non avere difesa (non entro nei dettagli perchè dimostro che uno Stato che non può difendere i suoi confini non esiste) vanno acquistati ...
... prevengo chi mi potesse dire di avere interesse dicendo che io preferirei comprassero i Tifoni (oggetti migliori e più affidabili, più duttili ma non hanno decollo verticale) ...
... tornando ai numeri, quelli costano, per riorganizzare la flotta, c.ca 435 milioni all'anno da qui al 2040 ... il Quirinale costa 240 milioni all'anno e non ti garantisce l'appartenenza ad un consesso internazionale (dimostrato dal grande Napo) ....Monti, tassando ciò che mai era stato immaginato prima in alcun Regime, è riuscito nella ciclopica impresa di aumentare il debito di oltre 100 MILIARDI DI EURO in 12 mesi ... 250 volte il costo dei caccia ...
Bene: abbiamo trovato il modo di risparmiare 1 Euro ogni 250 utili solo a non indebitarsi ulteriormente (non proprio considerando ricadute su industria nazionale, diretta ed indiretta, e know how tecnologico) rimanendo fuori dalle dinamiche di politica internazionale che contano.
Adesso basta trovare gli altri 249 Euro!
