bravo roberto

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

atima

Nuovo Utente
Registrato
22/2/00
Messaggi
2.148
Punti reazioni
107
"...Noi guardiamo al mercato cercandone una intima struttura matematica (per poterne prevedere le mosse), con lo stesso cervello che si lascia irretire dalle medesime strutture (che possono venire opportunamente utilizzate per illuderci)..."
Roberto



Stampata ed incorniciata
atima
;)
 
Mi sfugge però il nesso con le goldberg.........
Arnold
 
Scritto da Arnold
Mi sfugge però il nesso con le goldberg.........
Arnold

Ciao, Bach era uno studioso della musica come struttura matematica . Componeva dei pezzi musicali a più voci con diversi tempi . In realta armonicamente bellissimi ma ad uno studio di tipo matematico rivelavano un'eleganza straordinaria con un'insieme di note , di scale che si rincorrevano si sovrapponevano arrivando a risultati diversi partendo dalle stesse note. Come nei mercati finanziari , il trading su diversi frame di tempo chi intraday chi daily chi di lungo o medio tempo portano al mercato un rumore di fondo su un'ampio spettro di frequenza che fà muovere il mercato . Riuscire a togliere questo rumore di fondo o addirittura sfruttarlo è come la ricerca della pietra filosofale , riusciresti a capire l'armonia dei movimenti del mercato ed anticiparli. Un pò di questo ( per chi ci crede ) è stato fatto da Elliott e Gann , che non hanno fatto altro che anticipare lo studio con matematica frattale dei mercati finanziari .
Spero di essere stato chiaro .
Ciao Kalos
 
Scritto da kalos
Ciao, Bach era uno studioso della musica come struttura matematica . Componeva dei pezzi musicali a più voci con diversi tempi . In realta armonicamente bellissimi ma ad uno studio di tipo matematico rivelavano un'eleganza straordinaria con un'insieme di note , di scale che si rincorrevano si sovrapponevano arrivando a risultati diversi partendo dalle stesse note. Come nei mercati finanziari , il trading su diversi frame di tempo chi intraday chi daily chi di lungo o medio tempo portano al mercato un rumore di fondo su un'ampio spettro di frequenza che fà muovere il mercato . Riuscire a togliere questo rumore di fondo o addirittura sfruttarlo è come la ricerca della pietra filosofale , riusciresti a capire l'armonia dei movimenti del mercato ed anticiparli. Un pò di questo ( per chi ci crede ) è stato fatto da Elliott e Gann , che non hanno fatto altro che anticipare lo studio con matematica frattale dei mercati finanziari .
Spero di essere stato chiaro .
Ciao Kalos
Forse non ci capisco tanto ma penso che queste teorie sono un ottima fregatura visto che le teorie quando si dimostrano scienze esatte servono solo a far speculare alla grande
 
Scritto da bim007
Forse non ci capisco tanto ma penso che queste teorie sono un ottima fregatura visto che le teorie quando si dimostrano scienze esatte servono solo a far speculare alla grande

Infatti sono solamente teorie :D , anche l'analisi tecnica classica è una teoria non c'è nessuna dimostrazione matematica ma una pseudo dimostrazione grafico-statistica. Ma comunque se un metodo funziona e ti fà guadagnare perchè non utilizzarlo ??? C'è chi lo fà con i corsi :( e chi applica con successo :D .
Una volta un noto e bravissimo analista tecnico mi disse che non ha importanza il metodo ma il risultato ...... :D
 
Scritto da kalos
Infatti sono solamente teorie :D , anche l'analisi tecnica classica è una teoria non c'è nessuna dimostrazione matematica ma una pseudo dimostrazione grafico-statistica. Ma comunque se un metodo funziona e ti fà guadagnare perchè non utilizzarlo ??? C'è chi lo fà con i corsi :( e chi applica con successo :D .
Una volta un noto e bravissimo analista tecnico mi disse che non ha importanza il metodo ma il risultato ...... :D
è gia abbastanza se ci siamo capiti non ci spervo
 
Scritto da roberto
fin troppo.

Credo di aver risposto per te :D ma sai sono un appassionato di musica barocca ed in particolare di J.S. Bach , poi sono pure un appassionato delle nuove frontiere della matematica .... ERGO ...

Ciao e complimenti sempre :)
 
Scritto da kalos
Credo di aver risposto per te :D ma sai sono un appassionato di musica barocca ed in particolare di J.S. Bach , poi sono pure un appassionato delle nuove frontiere della matematica .... ERGO ...

Ciao e complimenti sempre :)

Complimenti a te per le tue passioni ;)
 
Scritto da kalos
Ciao, Bach era uno studioso della musica come struttura matematica . Componeva dei pezzi musicali a più voci con diversi tempi . In realta armonicamente bellissimi ma ad uno studio di tipo matematico rivelavano un'eleganza straordinaria con un'insieme di note , di scale che si rincorrevano si sovrapponevano arrivando a risultati diversi partendo dalle stesse note. Come nei mercati finanziari , il trading su diversi frame di tempo chi intraday chi daily chi di lungo o medio tempo portano al mercato un rumore di fondo su un'ampio spettro di frequenza che fà muovere il mercato . Riuscire a togliere questo rumore di fondo o addirittura sfruttarlo è come la ricerca della pietra filosofale , riusciresti a capire l'armonia dei movimenti del mercato ed anticiparli. Un pò di questo ( per chi ci crede ) è stato fatto da Elliott e Gann , che non hanno fatto altro che anticipare lo studio con matematica frattale dei mercati finanziari .
Spero di essere stato chiaro .
Ciao Kalos


Personalmente credo che Bach fosse un musicista e non uno “studioso” della musica; quella che tu hai descritto (per altro molto bene) è l’immagine che i musicologi hanno di lui (scusa se vado per il sottile ma c’è un perché). Sono convinto che nella musica e nell’arte in generale le opere migliori siano soprattutto (non esclusivamente) frutto di istinto, e non di studio o di analisi. Proprio alcune sere fa in TV si parlava di Mozart e a sostegno della sua geniale istintività musicale si faceva notare come la scrittura delle sue opere fosse perfetta, senza correzioni, oltre ad essere stata prodotta (una parte), in tenerissima età (in sostanza lui sapeva che le note erano dodici e sapeva come scriverle sul rigo musicale, non aveva bisogno d’altro). Penso che anche Bach avesse tutto in testa e dovesse soltanto scrivere, d’altronde credo sia l’unico modo per spiegare l’immensa mole di musica che hanno prodotto questi due musicisti (se avessero dovuto pensare o analizzare………). Le Variazioni Goldberg rappresentano sicuramente una delle opere più istintive in assoluto prodotte da Bach (anche perché caratterizzate da un virtuosismo strumentale impensabile per l’epoca) e il fatto che Roberto sia stato attratto da un’opera così immediata (dal mio punto di vista) oltre che certamente perfetta nel suo costrutto “polifonico-matematico” (dal suo punto di vista) rendono il suo intervento interessante anche da un'altra ottica. Allo stesso modo di come sia possibile creare delle opere d’arte con poche cognizioni specifiche (inutile dire che lo stesso discorso sarebbe estendibile anche a pittori, scultori, ecc.) anche nel trading (credo!), si può riuscire con poche nozioni di analisi tecnica, basta adattarle a se stessi. E’ la solita vecchia storia: studiare la materia o studiare se stessi? Ovvio che la risposta è: ci vogliono entrambi! Ognuno di noi ha però bisogno della propria “miscela”. A mio avviso gli attuali insegnamenti di qualsiasi disciplina tendono ad essere più un trasferimento di concetti e nozioni e stimolano poco, chi apprende, alla conoscenza di se stessi e di come trovare la “giusta miscela” di diverse conoscenze di cui parlavo prima. Vorrei chiedere scusa a Roberto se ho “utilizzato” un suo spunto per introdurre un argomento diverso da quello da lui iniziato, ma si sa: un discorso tira l’altro. Naturalmente non ho inventato niente, ma solo messo l’accento su argomentazioni peraltro già trattate da altri in questo forum,e che ritengo particolarmente interessanti per raggiungere i giusti equilibri fra i diversi tipi di conoscenza necessari nella nostra attività di trading.
Saluti
Arnold
 
La cosa veramente affascinante della matematica ( ed io purtroppo non ho nessuna preparazione specifica) stà nella possibilità di essere "elegante"
L'origine della struttura musicale è emozionale, prende spunto dalle nostre vite, da eventi storici tragici o eroici, da fenomeni naturali come il ciclo delle stagioni.
I numeri che vediamo sui book e sui grafici sono emozioni , aspettative, speranze oltre che tattiche, inganni e trabocchetti...
Tutto molto umano...
Il fatto che la matematica trovi un'armonia di fondo nei lavori dei grandi maestri e pensatori è assolutamente affascinante....

Solo che quando ci si lancia in assolutismi scentifico/matematici
si perde il controllo del concetto originario da cui si è partiti:
John Nash vedeva messaggi cifrati in articoli di giornale e qualcuno sui mercati finanziari continuando ad adattare vari indicatori ai dati storici riesce a dimostrare l'assoluta relazione fra il titolo Microsoft e la quantità di pioggia caduta sull' Uganda negli ultimi 6 anni :)

Quindi tutto bellissimo e altrettanto pericoloso ( nel caso del trading).... e intanto Paola, da quanto mi dicono, sul FOl CLUB batte DISCREZIONALMENTE i sistemi...


Scusate l'intromissione ,abbastanza fuori tema, mi rimetto ad ascoltare....

ciao
 
Indietro