brevissima analisi su alcuni titoli: Ipi,Ericsson,Emak e altri......

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

raga

Unico 10
Registrato
29/10/99
Messaggi
6.106
Punti reazioni
386
qualcuno di voi conoscerà già la tabella che ho postato sul Fol contenenti i rapporti ev/ebit e v/ebitda di molte società quotate........ rapporti che ormai si basavano sui dati 2001 e quindi poco attendibili.....ho provato a buttar giù una lista (ristretta per ora) di titoli inserendo i dati delle trimestrali al 30/09....... vero che fra un po' usciranno i dati annuali, ma ero curioso di vedere cosa usciva.........
N.B. tenete presente che i dati riguardano i primi 9 mesi e non sono quindi confrontabili con quelli del 2001......
inoltre fatte attenzione all'utile, come potete vedere ho evidenziato la differenza tra utile lordo e utile netto, visto che molte società non calcolano quello netto (lo faranno a fine anno)
intanto allego la lista, poi ne discutiamo..........

questa è la prima parte, più sotto troverete la seconda e la terza parte.

N.B. la capitalizzazione è calcolata in base ai prezzi del 22/01/03
 

Allegati

  • ebit.sc.2003.01.23(1).jpg
    ebit.sc.2003.01.23(1).jpg
    72,5 KB · Visite: 216
Ultima modifica:
up. ottimo raga come sempre!
 
ho aggiunto alcuni titoli: Marzotto, Savino Del Bene, Saes Getters, Sol,Sabaf,Caltagirone Ed.
 
seconda parte
 

Allegati

  • ebit.sc.2003.01.23(2).jpg
    ebit.sc.2003.01.23(2).jpg
    73,3 KB · Visite: 215
Ultima modifica:
ciao raga....
innzitutto un grazie per l'ottimo lavoro;)

dalla tua analisi quali sono secondo te i titoli più promettenti?

ciao Lucrezio
 
a grande richiesta (:D:D:D:D:D) posto l'elenco di alcune blue chips

p.s. x lucrezio: conto di scrivere qualcosa stasera (spero ;))
 

Allegati

  • ebit bc 1.jpg
    ebit bc 1.jpg
    74,9 KB · Visite: 390
Ultima modifica:
questa è la seconda parte delle bc........
per le considerazioni rimando a stasera.......
 

Allegati

  • ebit bc 2.jpg
    ebit bc 2.jpg
    71,9 KB · Visite: 378
considerazioni:
ho elencato le società in base all'ev/ebit......... la classifica non vuole dare assolutamente indicazioni d'acquisto, ma credo si possano fare alcune riflessioni........ la classifica sarebbe perfetta in caso di crescita degli utili identica per tutte le società...... cosa impossibile, naturalmente........ allo stesso tempo io non sono in grado di quantificare i margini di crescita (sbagliano gli analisti, figuriamoci se ci provo io a fare previsioni :D:D)
fino a qualche anno fa ci hanno illuso con stime di crescita altissime per gli high tech, ed oggi ne vediamo i risultati...... quindi guardiamo solo quello che abbiamo già in mano, e cioè i bilanci al 30.09...... che di per sè sono già superati, ma possono servirci a qualcosa.......... per esempio possono farci capire se una società sarà in grado di confermare i dividendi: guardiamo l'utile dei 9 mesi e approssimativamente possiamo cercare di capire se la società è in grado di farlo....... guardando la lista delle blue chips non c'è da stare allegri..... se escludiamo enel, tim e telecom che hanno già annunciato di confermare il dividendo (probabilmente anche attingendo dalle riserve)le altre non sono un granchè............

ritornerò + tardi

hi
Raga ;)

se qualcuno vuol dare il suo contributo........... grazie ;)
 
semplice: utile lordo 111.000 euro capitalizzazione 54.000.000 euro

hi
Raga ;)
 
I dati infrannuali non sono molto significativi specie su alcuni titoli. Ti faccio un esempio per tutti. La RAS ha la riservazioni annuale mentre le generali hanno la riservaziione in continuo. Se ne deduce che i primi trimestri la ras lavora per stime mentre le generai per consuntivo. Gli aggiustamenti di fine anno sono in genere per tutti i titoli più rilevanti degli altri mesi (la finanza creativa è ormai la regola nelle società). Sono gli scostamenti rilevanti allora a dare indicazioni. Acquisiti i dati storici potresi poi provare a supporre un fattore di crescita degli utili (o dei mol) e proiettare sul futuro. Se poi vuoi ancora di più dilettarti prova a scorporare la struttra finanziaria e valutare i debiti a lungo, medio, breve al fine da poter arguire la sostenibilità della struttura finanziaria. Certamente rimangono complesse simulazioni su cash flow e indicatori finanziari in senso stretto, ma quella che ci presenti è già una lodevolissima siuntesi di dati che altrimenti ci dimenticheremmo quasi subito.

Spero di poter riprendere in seguito l'argomento ede approfondire alcuni altri aspetti.

Tempo fa avevo pensato di mettere su sul fol qualcosa di più strutturato in termini di AF, con nostri report, ma mancano il tempo e le altre persona con cui collaborare per realizzare il progetto. E poi il fol non mi entusiasma più. E non ultimo se mai uno dei report dovesse rivelarsi di troppo errato si sarebbe subissati da critiche e maledizioni. Per questo comprendo come tu ti astenga da giudizi di valore.

Ciao raga, ottimo lavoro
 
Scritto da saiggiap
I dati infrannuali non sono molto significativi specie su alcuni titoli. Ti faccio un esempio per tutti. La RAS ha la riservazioni annuale mentre le generali hanno la riservaziione in continuo. Se ne deduce che i primi trimestri la ras lavora per stime mentre le generai per consuntivo. Gli aggiustamenti di fine anno sono in genere per tutti i titoli più rilevanti degli altri mesi (la finanza creativa è ormai la regola nelle società). Sono gli scostamenti rilevanti allora a dare indicazioni. Acquisiti i dati storici potresi poi provare a supporre un fattore di crescita degli utili (o dei mol) e proiettare sul futuro. Se poi vuoi ancora di più dilettarti prova a scorporare la struttra finanziaria e valutare i debiti a lungo, medio, breve al fine da poter arguire la sostenibilità della struttura finanziaria. Certamente rimangono complesse simulazioni su cash flow e indicatori finanziari in senso stretto, ma quella che ci presenti è già una lodevolissima siuntesi di dati che altrimenti ci dimenticheremmo quasi subito.

Spero di poter riprendere in seguito l'argomento ede approfondire alcuni altri aspetti.

Tempo fa avevo pensato di mettere su sul fol qualcosa di più strutturato in termini di AF, con nostri report, ma mancano il tempo e le altre persona con cui collaborare per realizzare il progetto. E poi il fol non mi entusiasma più. E non ultimo se mai uno dei report dovesse rivelarsi di troppo errato si sarebbe subissati da critiche e maledizioni. Per questo comprendo come tu ti astenga da giudizi di valore.

Ciao raga, ottimo lavoro

rispondo un po' in ritardo...... intanto grazie x i complimenti....... giusta la tua osservazione sulla finanza creativa: noi ci facciamo un mazzo per cercare di capire se un bilancio al 30/09 può essere buono, poi al 31/12 fanno quello che gli pare......sarebbe molto interessante fare le cose che dici, ma mi sa che ci manca il tempo....... per quanto riguarda l'astenersi da giudizi: semplicemente non credo che una semplice tabellina come questa possa dare indicazioni d'acquisto (anche se comunque credo che serva, altrimenti non ci perderei tempo ;)) quindi lungi da me consigliare titoli (anche perchè mancano molti parametri, come la crescita futura degli utili)........
ma vorrei farti una domanda: secondo te serve l'AF per guadagnare in borsa??? o molto meglio l'AT?????

hi
RAga
 
terza parte
 

Allegati

  • ebit.sc.2003.01.23(3).jpg
    ebit.sc.2003.01.23(3).jpg
    65,7 KB · Visite: 175
Scritto da raga
rispondo un po' in ritardo...... intanto grazie x i complimenti....... giusta la tua osservazione sulla finanza creativa: noi ci facciamo un mazzo per cercare di capire se un bilancio al 30/09 può essere buono, poi al 31/12 fanno quello che gli pare......sarebbe molto interessante fare le cose che dici, ma mi sa che ci manca il tempo....... per quanto riguarda l'astenersi da giudizi: semplicemente non credo che una semplice tabellina come questa possa dare indicazioni d'acquisto (anche se comunque credo che serva, altrimenti non ci perderei tempo ;)) quindi lungi da me consigliare titoli (anche perchè mancano molti parametri, come la crescita futura degli utili)........
ma vorrei farti una domanda: secondo te serve l'AF per guadagnare in borsa??? o molto meglio l'AT?????

hi
RAga

Ciao
riguardo la tua ultima domanda ho avuto modo di cambiare idea alcune volte (e non è detto mi renda conto di essere ancora in errore) e mi sono fermato a quanto segue:
1. Negli investimenti di breve periodo l'AT è molto più efficace e comunque dell'AF serve soltanto la capacità di comprendere i dati e le notizie in uscita (dati aziendali) in manier celere ed anticipare la reazione del mercato
2. Mi ero convinto che nel lungo periodo i fondamentali servissero come una specie di fulcro... la borsa può essere sopravvalutata e tornare verso i fondamentali finita l'auforia e viceversa. In realtà funziona come una specie di elastico impazzito per cui le oscillazioni rispetto all'ottimo dato dai fondamentali sono imprevedibili e comunque la sopravvalutazione e la sottovalutazione possono durare molto più del "normale" e si possono incontrare anche periodi di controtendenza assurdi. Se leggi ad esempio il mio thread sui fondamentalisti scrivo appunto che il rialzo di ottobre/novembre ha fregato i fondamentalisti in quanto fuori dalla logica dei fondamentali.

Scusa la sintesi, ma spero di aver espresso il mio pensiero in maniera organica
 
Indietro