Stefano Perrini
Nuovo Utente
- Registrato
- 9/5/22
- Messaggi
- 710
- Punti reazioni
- 146
Ciao a tutti.
Sono capitato quasi per caso al Museo di Arte Contemporanea di Alicante (MACA) e ho potuto visitare la prima retrospettiva spagnola dedicata al grande Bruno Munari. È un artista che non ho nella mia collezione. Non c’è un vero perché. Con alcuni artisti che pur apprezzo ci si incrocia, ma poi sembra non essere destino…
La mostra, curata da Marco Meneguzzo e organizzata dalla Fundación Juan March, ha già fatto tappa a Madrid da febbraio a maggio, resterà ad Alicante fino al 25 settembre e poi sarà a Palma dal 18 ottobre al 4 febbraio 2023 e a Cuenca dal 2 marzo all’11 giugno 2023.
Come recita l’opuscolo (traduco dalla versione in inglese):
Ci sono artisti che hanno avuto un’influenza significativa sulla cultura del ventesimo secolo eppure sono poco conosciuti. Bruno Munari (Milano, 1907; Milano, 1998), che Picasso definì “il nuovo Leonardo”, è uno di questi casi paradossali.
Mi fa piacere condividere qualche foto che ho scattato con il telefonino; alcune opere si erano già viste al Museo Ettore Fico di Torino.



Sono capitato quasi per caso al Museo di Arte Contemporanea di Alicante (MACA) e ho potuto visitare la prima retrospettiva spagnola dedicata al grande Bruno Munari. È un artista che non ho nella mia collezione. Non c’è un vero perché. Con alcuni artisti che pur apprezzo ci si incrocia, ma poi sembra non essere destino…
La mostra, curata da Marco Meneguzzo e organizzata dalla Fundación Juan March, ha già fatto tappa a Madrid da febbraio a maggio, resterà ad Alicante fino al 25 settembre e poi sarà a Palma dal 18 ottobre al 4 febbraio 2023 e a Cuenca dal 2 marzo all’11 giugno 2023.
Come recita l’opuscolo (traduco dalla versione in inglese):
Ci sono artisti che hanno avuto un’influenza significativa sulla cultura del ventesimo secolo eppure sono poco conosciuti. Bruno Munari (Milano, 1907; Milano, 1998), che Picasso definì “il nuovo Leonardo”, è uno di questi casi paradossali.
Mi fa piacere condividere qualche foto che ho scattato con il telefonino; alcune opere si erano già viste al Museo Ettore Fico di Torino.


