Bruno Munari

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
Ps, quando l'arte è concepita come un continuum e non come un vuoto a perdere.

Barrucchello Pioggia e lacrime delle 18.50.

images.jpeg
 

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
Quale soggetto intendi, i positivi-negativi, le sculture da viaggio o altro.
:):confused:
 

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
Confermo e peccato perchè erano due opere riuscite, soprattutto la piccola, sempre a mio gusto.
Sulle stesse dimensioni oggi credo siamo sui 10-15, anche se all'ultimo Mi-art su Munari ognuno faceva dei prezzi superiori a seconda dell'umore.
Con un po' di pazienza e abilità nella trattativa dovresti riuscire a spuntare queste cifre.
Sempre a mio parere.
:) Ciao!!
 

cicala69

Nuovo Utente
Registrato
12/4/12
Messaggi
6.232
Punti reazioni
181
sicuramente dvdnavas potrà dirci il motivo di questa débâcle da cambi
 

Italo82

Nuovo Utente
Registrato
29/8/16
Messaggi
297
Punti reazioni
7
sicuramente dvdnavas potrà dirci il motivo di questa débâcle da cambi

Onestamente i lavori a me convincevano pochissimo. Se guardate le foto la qualità mi sembra veramente bassa con bordi molto frastagliati.
Forse può essere legato al fatto che fossero su tavola ma da Cambi non mi hanno dato una risposta precisa a domanda specifica.

Comunque se non ricordo male, in quell'asta erano arrivate offerte anche sopra la stima (14K) ma poi è risultato invenduto sui database...ne avevo parlato in qualche post passato, quindi non è chiaro per niente cosa è successo in quella asta.
 

dvdnavas

Nuovo Utente
Registrato
25/6/14
Messaggi
5.733
Punti reazioni
179
Onestamente i lavori a me convincevano pochissimo. Se guardate le foto la qualità mi sembra veramente bassa con bordi molto frastagliati.
Forse può essere legato al fatto che fossero su tavola ma da Cambi non mi hanno dato una risposta precisa a domanda specifica.

Comunque se non ricordo male, in quell'asta erano arrivate offerte anche sopra la stima (14K) ma poi è risultato invenduto sui database...ne avevo parlato in qualche post passato, quindi non è chiaro per niente cosa è successo in quella asta.

Senza guardar le foto... Io sono andato a vederli.
Non erano un granchè. Il tratto non ben definito invalidava l'opera.
 

Italo82

Nuovo Utente
Registrato
29/8/16
Messaggi
297
Punti reazioni
7
Anche io li ho visti dal vivo e sono totalmente d'accordo.
 

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
Non gli ho visti dal vivo e a questo punto mi pare evidente che ricordo male.
:yes::mano: Ciao!!
 

Appasionata

Nuovo Utente
Registrato
16/2/17
Messaggi
12
Punti reazioni
2
Valutazione

Ciao a tutti,
da un pò di tempo vorrei comprare un'opera unica di Munari, ma il mio budget è sempre molto limitato.
Mi hanno proposto un acrilico su tela della serie Negativi Positivi degli anni '90, cm 35x35, a 10 K.
è un prezzo equo?
Grazie dell'aiuto :)
 

sans souci

Nuovo Utente
Registrato
16/11/18
Messaggi
378
Punti reazioni
36
Ciao a tutti,
da un pò di tempo vorrei comprare un'opera unica di Munari, ma il mio budget è sempre molto limitato.
Mi hanno proposto un acrilico su tela della serie Negativi Positivi degli anni '90, cm 35x35, a 10 K.
è un prezzo equo?
Grazie dell'aiuto :)

Chiaramente senza vederlo é difficile dare un giudizio, ma per quel formato mi sembra abbastanza caro.
Nelle ultime aste dimensioni simili di positivo-negativo sono stati vendute a circa la metà.
Ciao.
 

getullio

getulio
Registrato
9/4/12
Messaggi
410
Punti reazioni
19
Ciao a tutti,
da un pò di tempo vorrei comprare un'opera unica di Munari, ma il mio budget è sempre molto limitato.
Mi hanno proposto un acrilico su tela della serie Negativi Positivi degli anni '90, cm 35x35, a 10 K.
è un prezzo equo?
Grazie dell'aiuto :)
non sono un grande esperto di prezzi ma credo sia importante quanto ami l'artista e quanto credi che la sua indubbia importanza venga riconosciuta, prima o poi, dai mercati internazionali. Se questo accadrà, non avrai speso invano il tuo denaro. Dal mio punto di vista Munari non è un grande. E'un gigante dell'arte moderna
 

Italo82

Nuovo Utente
Registrato
29/8/16
Messaggi
297
Punti reazioni
7
non sono un grande esperto di prezzi ma credo sia importante quanto ami l'artista e quanto credi che la sua indubbia importanza venga riconosciuta, prima o poi, dai mercati internazionali. Se questo accadrà, non avrai speso invano il tuo denaro. Dal mio punto di vista Munari non è un grande. E'un gigante dell'arte moderna

Sono completamente d'accordo con te sul fatto che sia un gigante. Purtroppo non avendo un archivio e avendo diritti sparsi tra varie entità, è praticamente impossibile gestirne il mercato e quindi non punterei a grandi rivalutazione future. Detto questo sto cercando anche io l'occasione giusta per metterlo in collezione.
 

Appasionata

Nuovo Utente
Registrato
16/2/17
Messaggi
12
Punti reazioni
2
Grazie a tutti :), i vostri spunti mi hanno fatto riflettere e ho deciso di aspettare un'occasione migliore per entrare in possesso di un'opera di questo grande "inventore" del '900
 

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
Ciao a tutti,
da un pò di tempo vorrei comprare un'opera unica di Munari, ma il mio budget è sempre molto limitato.
Mi hanno proposto un acrilico su tela della serie Negativi Positivi degli anni '90, cm 35x35, a 10 K.
è un prezzo equo?
Grazie dell'aiuto :)

la richiesta non è equa, per quelle dimensioni e quel periodo ne trovi a molto meno.
Anche se Munari dovrebbe costare molto di più:o
 

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
Munari nel '51 a Parigi realizza "brandelli di manifesti" (immagine sotto)
Successivamente confida alla collezionista Miroslava Hajek di essere con Rotella quando crea l'opera, che anticipa di alcuni anni la prima mostra dei manifesti strappati di Mimmo Rotella.

Non è una rielaborazione pop, ma consiste nel ricreare una azione descritta da Baldassare Castiglione: usar in ogni cosa una certa sprezzatura, che nasconda l'arte e dimostri ciò che si fa e dice venir fatto senza fatica e quasi senza pensarvi.

bruno-munari-brandelli-manifesti-coll-hajek-1951.jpg