Btp-1fb37 4% (pfb37.mot)

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

qegtro

Nuovo Utente
Registrato
25/1/03
Messaggi
8.887
Punti reazioni
167
Questo btp è alto o basso a questo prezzo? 95,53 ?
 
Rispetto a questo : quindici anni agosto 2021 venduto dal tesoro questa mattina a 96,2 . Quale dei due?
 
ciao qegtro,
benvenuto da queste parti.
per i btp in questione ragiona sulla base del loro rendimento.

Personalmente aspetterei almeno un anno o due prima di andare
su scadenza così lunghe. Il loro prezzo sarebbe molto penalizzato
in caso di aumento dei tassi e si rischia di rimanere ingessati fino alla
scadenza (o fino a quando i tassi torneranno a scendere).

Non rendono molto di più di un btp a 4/5 anni.

Saluti
Yu
 
Btp pesanti, rendimenti asta 5/15 anni a massimi da estate 2004
lunedì, 13 marzo 2006 12.33

MILANO, 13 marzo (Reuters) - ...........

.......................................................

Intorno alle 12,30 il futures giugno sul Bund cede 9 tick a 117,66, dopo aver toccato il nuovo minimo di contratto a 117,57.

Alla stessa ora su Mts il benchmark a

tre anni febbraio 2009 è in calo di 13 centesimi a 98,99 - minimo di contratto - e rende 3,40%,

mentre il cinque anni giugno 2010 cede 11 tick a 97,07 - anch'esso minimo di contratto - per un rendimento di 3,53%.

Minimi di contratto anche sulla parte lunga della curva: il decennale agosto 2015 in calo di 16 punti base a 99,06 per un rendimento di 3,91%

e il trentennale febbraio 2037 in ribasso di 71 centesimi a quota 95,33 con un rendimento di 4,32%


però , un incremento di un punto percentuale dei tassi porta a cadute di prezzo direttamente proporzionali alla vita residua ...per i lunghi si potrebbe restare immobilizzati per qualche anno almeno , se il trend non inverte
 
Indietro