Encadenado
Freedom!
- Registrato
- 30/5/06
- Messaggi
- 26.302
- Punti reazioni
- 4.252
Quando dico "settembre" intendo l'inflazione mensile di settembre, ovvero l'inflazione maturata nel mese di settembre, ossia maturata a partire dall'ultimo giorno di agosto (31 agosto) all'ultimo giorno di settembre (30 settembre), ossia l'indice FOI nT di settembre fratto l'indice FOI nT di agosto meno 1....Quando dici "settembre" ti riferisci al dato FOI del primo settembre, relativo quindi all'inflazione di Agosto oppure intendi l'inflazione maturata a Settembre, quindi la cifra per il dato di Ottobre?...
Non mi risulta che il sito Istat indichi da qualche parte la data 2022-09-01 riferita al FOI di settembre. Istat indica sempre solo il mese/anno ma non il giorno! Sulle tabelle dei dati Istat c'è sempre e solo scritto set-2022.. Non sarà che tu hai importato i dati in excell che ha convertito la stringa "set-2022" nella data "01/09/2022"?...Nella mia serie la data 2022-09-01 è la data "Settembre 2022" come riportata dal sito dati.istat.it (http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCSP_FOI1B2015)...
Quando mi riferisco alla stagionalità è lo stesso discorso come sopra, ossia maturata a partire dall'ultimo giorno di agosto (31 agosto) all'ultimo giorno di settembre (30 settembre), ossia l'indice FOI nT di settembre fratto l'indice FOI nT di agosto meno 1....Quando ti riferisci alla stagionalità di Settembre, a quale periodo ti riferisci. Quello che sarebbe indicato Settembre 2022 sul sito Istat oppure ad un'altro?...
Ho fatto un confronto tra i tuoi coefficienti mensili di stagionalità e i miei:
Vedo un leggero shift, ma soprattutto sono tutti molto diversi dai miei, quindi direi che ci sia anche un problema di calcolo, ma non so come identificarlo (il problema potrebbe essere mio o tuo).
Magari riguardati quello che scrissi sul metodo di calcolo dei coefficienti di stagionalità, e se c’è qualcosa di non chiara interpretazione, chiedimi pure.
Nel frattempo ti fornisco qualche mio dato intermedio:
Inflazione tendenziale FOI nT degli ultimi 7 anni (ossia ultimi 84 mesi) = +2,29% annuo (coefficiente d’inflazione annua 1,02291)
Inflazione mensile media del mese di settembre negli ultimi 7 anni (settembre 2022, settembre 2021, settembre 2020, settembre 2019, settembre 2018; settembre 2017; settembre 2016) = -0,31% (coefficiente d’inflazione mensile 0,99690)
Pertanto, stagionalità del mese di settembre negli ultimi 7 anni = -0,50% mensile (coefficiente di stagionalità mensile 0,99502)
Ti ho fornito i dati di settembre perché ho notato che nei tuoi dati previsionali, con inflazione annua al 6%, il FOI nT di settembre 2023 saliva rispetto ad agosto 2023 con un incremento non inferiore a circa 6%/12, e questo sarebbe in evidente incongruenza con la stagionalità storicamente negativa di settembre.
PS: Per evitare qualsiasi frainteso, ribadisco che quando si parla di indice FOI, pregresso o previsionale che sia, il mese non cambia, quindi settembre resta sempre settembre!
Quando invece si parla di “numero indice” giornaliero (come da denominazione indicata sul regolamento dei BtpItalia), ci riferiamo ai dati FOI rateizzati giornalmente e posticipati di 2 mesi, quindi settembre diventa novembre!
La stagionalità va ovviamente calcolata solo sul dato FOI nt dei mesi previsionali. I relativi effetti sui “numero indice” giornalieri saranno solo una conseguenza.
Tornando sul tema del corrente straordinario mese di dicembre:
Al momento, tutti i BtpItalia stanno reagendo alla mostruosa salita di dicembre del CI, compensando solo parzialmente con la quotazione. Questo potrebbe significare che l’inflazione attesa dal mercato sia notevolmente salita un po' su tutte le scadenze.
Al netto delle variazioni del future normalizzate per durata, i BtpItalia di media scadenza sono quelli che hanno finora preso maggior vantaggio, a partire dalla chiusura del 29 novembre. Infatti le migliori performances sarebbero attribuibili al mag25, ma non siamo neppure ad un quarto del percorso di dicembre, molte cose potrebbero ancora cambiare.
Ultima modifica: