Tu poni sempre delle questioni assai interessanti, non ho le competenze per rispondere quindi attendo che qualcuno lo faccia ma volevo dirtelo
Ti ringrazio per l'apprezzamento money

, ma credo sono domande abbastanza spontanee e da piccolo investitore che "cresce", le questioni con la Q maiuscola sia proposte che in risposta sono di altri "monumenti" della sezione ...io nel mio piccolo chiedo sempre (mia nonna da buona sicula mi diceva sempre :
"Testa ca un parra si chiama cucuzza
)....
Detto ciò continuo sotto per completare e rispindere al giusto ragionemento di
@Salvo Imprevisti .....
Attualmente abbiamo il 12% di inflazione, col btp italia nov23 devi guardare il periodo settembre 2022/settembre 2023 e i loro dati.
Per giunta, già da solo ottobre 2022 ha innalzato di 3.5 il foi, quindi ci sono buone premesse per avere 12 mesi di elevata crescita e di conseguenza di buon rendimento del btp-italia.
Oggi però non lo pagheresti 101.50 ma 102.35, devi considerare anche questo.
Col bot prendi solo il 2.1% netto ma al 99% lo avrai; con btp-italia puoi avere molto di più ma non è una certezza.
Io, qualche settimana fa, ho comprato un pò di btpI 23, sia maggio che novembre a prezzo migliori degli attuali. Si tratta di capire se i prezzi odierni sono ancora convenienti.
Se non erro e facendo due conti moooolto grossolani, partendo dal grafico di
@gino88 , per il Nv23 abbiamo un rendimento di partenza di -1.19% che tiene conto del tempo della quotazione e dell'inflazione di Ottobre, quindi con CI fino al 31/12/22 mettiamo.
Non tiene conto del dato provvisorio di Novembre (NIC +0.5%) quindi con possibilissimo FOI tra +/- 0.1% rispetto al NIC. Questo dato non appena sarà ufficiale inizierà a caricare inflazione con il CI di gennaio 2023.
Quindi due domande , considerando il FOI di Nv22 +0.5%, ed il rendimento di partenza odierno del Nv23 -1.19%, questo 0.5% come incide sul rendimento :
- Facciamo una semplice sottrazione algebrica +0.5%-1.19% , quindi il Nv23 già a gennaio recupera uno 0.5% ed in realtà siamo al -0.69% (dato per certo FOI Nv22 +0.5%).
- Dobbiamo togliere al -1.19% lo 0.5% di inflazione che caricherà a gennaio quindi -1.19-0.5%=-1.18%
- Terza opzione nessuna delle due (
) ma : ...........................................................................
Vero come dici che dobbiamo tenere in conto settembre22 e sett23 , ma la prima cedola che staccherà il Nv23 sarà a Maggio 23 , quindi bisogna confrontare il FOI di Marzo 23. Anche questo ha caricato l'infla di ottobre quindi difficilmente il FOI a Marzo 23 sarà uguale o minore al suo "record" (watermark) , considerando tenendoci bassi : ottobre 3.3(certa) + novembre +0.5 ( quasi certa all'80%) + dicembre + gennaio + febbraio + marzo costantemente +0.1%, siamo a : +4.2% di inflazione e relativa cedola a Maggio 2023.
Da Marzo a settembre 2023 , mettiamo un'ulteriore +0.1% mensile quindi solamente +0.6% e siamo ad un totale di +4.8% (non considero il tasso fisso).... 4.8%-2.35% odierno se acquistassi = 2.45%lordo sono di inflazione + TF *0.875= rendimento netto finale (molto grossolano ma che cmq rederebbe l'idea)....
Dpve sbaglio
