money4nothing
La pecura zoppa assicuta lu lupu
- Registrato
- 9/9/06
- Messaggi
- 5.410
- Punti reazioni
- 1.839
Il fatto che hai usato picciotti e non carusi mi rende ancora chiù cuntuntu cumpàAmunì picciotti, chi su tutti sti paruluna
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
Il fatto che hai usato picciotti e non carusi mi rende ancora chiù cuntuntu cumpàAmunì picciotti, chi su tutti sti paruluna
per la cronaca...dall'anno scolastico 2023-24 retta dell'asilo privato....+100euri
Risposta che ho dato tempo fa nel post: Investimento superficiale/sbagliato su BTP “conto deposito” (0-15DIC24 ISIN IT000547433)?
P.s.: guarda che l'obbligo c'è (dovrebbe essere una normativa europea) semplicemente se ti vai a guardare online (per le Banche che danno questo servizio) la situazione con cadenza almeno trimestrale, risulta "assolto"; che è l'interpretazione di Fineco.
A suo tempo ( circa 4/5 anni fa) mi ero interessato della cosa proprio perche una banca (fineco) mi applicava la rendicontazione annuale mentre altre 2 ( mps e banco popolare) no. In particolare in MPS ( soprattutto "un genio" proveniente dall' incorporata BAM) sostenevano che essendo loro sotto stretta sorveglianza BCE dovevano attenersi strettamente alle regole ( sic....). Bene, le regole che avevo recuperato su internet e che non ho conservato dicono che la banca è sicuramente tenuta alla rendicontazione trimestrale con conseguente applicazione dell'imposta di bollo, SALVO il caso in cui disponendo di un servizio di home banking ( quale banca non ce l'ha ?) il cliente almeno una volta a trimestre si colleghi al suo dossier titoli prendendo visione del contenuto con relativi controvalori. In tal caso la banca è esentata dalla rendicontazione trimestrale perchè il cliente ha preso visione del suo portafoglio e ne conosce entità e controvalori. Non a caso su Fineco esiste la funzione dossier offline che ogni tanto Fineco mi ricorda di effettuare per conservare la rendicontazione annuale. Questo dice la normativa, poi ogni banca soprattutto le generaliste fanno come sempre come gli pare...... qui cmq è spiegato abbastanza bene Obbligo di rendicontazione trimestrale del dossier titoli? Attenti all’equivoco
Beh, tutto merito tuo. La matematica non è un'opinioneComplimentisei arrivato ai coefficienti di stagionalità con grande precisione, le differenze rispetto ai miei sono trascurabili, non vanno oltre ad una unità al quinto decimale!
Entrerò brevemente in territorio OT, per non annoiare gli altri.Ritieni che il metodo sia concettualmente ineccepibile o pensi che qualcosa sarebbe migliorabile?
Su questo punto non ho dubbi, ritengo che il metodo sia valido ed utilissimo anche nella congettura attuale.
Questo è il grafico FOI nT degli ultimi 12 mesi, il confronto tra l’inflazione mensile e la stagionalità mensile, mostra chiaramente una valida correlazione, quindi la stagionalità può solo migliorare l’efficienza predittiva dell’inflazione mensile, indipendentemente dal tendenziale atteso preso a riferimento.
Vedi l'allegato 2863017
Ok. Mi ci ritrovo anch'io (col foglio di Giamyx che ho "taroccato"). Anche senza stagionalità la curva è ben replicata e gli scostamenti sono al max dello 0,14% (con la notevole eccezione del nov 23 che ha deciso di fare come gli pare, devo verificare meglio).Vedi l'allegato 2863076
Solo per un confronto. Usando inflazione 11.4%, la tua stagionalità e metodo super
meglio avere la sfera di cristallo e prevedere giustovero anche questo pero' la tecnica attendista ha le sue controindicazioni esattamente come quella di comprare, come sempre se possibile meglio fare un po' ed un po'
Scusa ma a me sembra che il grafico dica invece che la correlazione è piuttosto aleatoria... ottobre è emblematico, ma anche aprile...Su questo punto non ho dubbi, ritengo che il metodo sia valido ed utilissimo anche nella congettura attuale.
Questo è il grafico FOI nT degli ultimi 12 mesi, il confronto tra l’inflazione mensile e la stagionalità mensile, mostra chiaramente una valida correlazione, quindi la stagionalità può solo migliorare l’efficienza predittiva dell’inflazione mensile, indipendentemente dal tendenziale atteso preso a riferimento.
Vedi l'allegato 2863017
diciamo che c'è la libertà di cambiare banca...Ebbene, in questo contesto, alcune banche permettono al cliente di scegliere il periodo di rendicontazione titoli più gradito tra trimestrale, semestrale od annuale. Invece altre banche obbligano il cliente alla sola rendicontazione trimestrale! Vi sembra una cosa giusta e corretta?
La narrazione della transizione urgentissima fa il paio con chi sconsiglia vivamente di comprare BTP Italia. Con la decarbonizzazione non salvi il clima. I cicli climatici ci sono sempre stati e più che con la CO2 sono correlati all'attività solare. Resta il fatto che questa transizione violenta potrà solo che spingere l'inflazione.devo leggere l'articolo, ma a occhio mi sembra interessante.
una nota a proposito delle "sfide che ci stanno follemente imponendo sulla decarbonizzazione"... Il problema è che la transizione è urgentissima ed è decenni che si rinvia (il problema era già noto negli anni '70...). Il risultato sono siccità pazzesche, alluvioni pazzesche, e quindi danni e costi pazzeschi. Tutti ulteriori "driver" per aumenti di prezzi che l’inflazione attuale è una bazzeccola (=quando non c'è acqua e cibo in mezza italia, hai voglia i prezzi di cibo ed acqua...)
La diversa e conflittuale interpretazione fiscale dei titoli indicizzati da parte delle banche è una delle tante anomalie che andrebbero risolte!
Peraltro, nel caso specifico di trasferimento titoli, non trattandosi di una compravendita, il prezzo di carico fiscale non viene ricalcolato, bensì solo comunicato dalla banca A alla banca B. Quindi il trasferimento potrebbe effettivamente divenire non fiscalmente e finanziariamente neutro!
Visto che entrambe le banche tergiversano e non mi hanno ancora dato una risposta, c'è la prossibilità che lo prenda in quel posto e che debba cioè accettare che una mi abbia addebitato circa 500 euro di imposta e l'altra ridato indietro solo 80 euro circa??![]()
Ciao @altor12 perdonami ma mi era sfuggito questo tuo messaggio/commento molto interessante che volevo approfondire...spesso vado e leggo di fretta soprattutto in questi giorni, ma la sera a casa cerco di rileggere tutto con calma e lucidità...A me il rendimento netto (bollo incluso) del nov 23 viene lo 0,9% considerando il prezzo di 101, 5 e fermo il FOI di novembre a 117,7 (commissione 1x1000). Con questi flussi
A te la scelta previa naturalmente ulteriori autonome verifiche
DATA IMPORTO 8/12/2022 -102,5 20/5/2023 3,23 20/11/2023 100,109
(PS. considerando la scadenza comincio anche a considerare il rendimento in regime di interesse semplice per non essere in qualche modo eccessivamente "condizionato" dal TIR.X. Per ora essendo praticamente un anno dalla scadenza i valori sono vicinissimi ma il tempo passa in fretta
PPS a voler sottilizzare si potrebbero calcolare le minus come un utile bonus)
Caruccio il grafico, te lo uso evidenziando sulla timeline il Covid e la Guerra che secondo me sono complici di L. battisti ..."Le discese ardite ....e le risalite ..." Il Covid è passato... la guerra mica tanto.Il titolo della canzone potrebbe ispirare Powell
Io Vorrei... Non Vorrei... Ma Se Vuoi...
Scusa ma è ovvio e risaputo che la stagionalità non possa prevedere le variazioni dell'inflazione tendenziale! Peraltro non esiste nessuno che riesca a farlo in modo efficace!Scusa ma a me sembra che il grafico dica invece che la correlazione è piuttosto aleatoria... ottobre è emblematico, ma anche aprile...![]()
Il super reale tiene conto dell'inflazione già nota, anche se preliminare (quindi anche novembre), però è a tutti gli effetti "reale", quindi quello 0,2% è comunque al netto dell'inflazione futura!...Altra cosa, successivamente vedo il grafico di sua maestà @Encadenadoche riporta un rendimento super reale del nv23 dello 0,2%; che però tiene conto solamente dell'inflazione già nota (quindi solamente ottobre senza novembre)?
Grazie per la precisazione bossIl super reale tiene conto dell'inflazione già nota, anche se preliminare (quindi anche novembre), però è a tutti gli effetti "reale", quindi quello 0,2% è comunque al netto dell'inflazione futura!