lo tu non sia da annoverare tra coloro per i quali la neve già sarebbe dovuta essere e sarà a breve un lontano ricordo

. Lo vedremo a breve e nel futuro. Tanto stai qua, non è che scapperai come non scappo io avendo perlomeno i BTP come denominatore comune
forse sei molto giovane. La neve è già un lontano ricordo in moltissime stazioni sciistiche che sono scomparse o si sono ridotte negli ultimi decenni. Ci sono interi laghi semi-prosciugati dalal siccità del 2022. Il Po è a meno della metà della portata che dovrebbe avere normalmente.
Bisogna essere miopi, stupidi o ipocriti per non ammettere che c'è qualcosa di gravemente anomalo. Tutto questo ha ed avrà
impatti fortissimi sull'economia.
poi ad annuncio fatto ci saranno due scenari imho :
- Rialzo fuori dalle attese (0,75% o più) con conseguente discesa dei fissi ed anche bella tosta, mentre credo che gli indicizzati dovrebbero tenere un pò di più , anche se per il mercato aumento inaspettato dei tassi si traduce in inflazione ancora elevata
- Rialzo dei tassi "previsto" dal mercato (0,5% o meno) con conseguente ulteriore sprint dei fissi e forse maggior pressione sugli indicizzati , il mercato potrebbe intendere inflazione in discesa o in caduta libera se il tasso dovesse essere da 0,25 o meno (quasi impossibile cmq).
...
sono solamente ragionamenti fatti a voce alta di un piccolo investitore italiano.
dovessi
tirare i dadi io ipotizzerei che sarà 0.75. Dovrei raccattare un po' di info in giro per
sparare un dato più ragionato, magari lo farò nei prox giorni.
beninteso, non ho accesso ad info che non siano di pubblico dominio, ho sottolineato le
parole chiave della mia previsione...
E voi che toto-rialzo ipotizzate? A naso vostro.
di Dicembre è 362 €/mwh , ed il 4° più alto di sempre attualmente dopo i record bestiali di Luglio,Agosto e Settembre .
Rispetto al mese precedente, attualmente il PUN è il 61% più alto

.
Mentre il prezzo che troveremo/troverete in bolletta per chi ha tariffe indicizzate o è nel mercato tutelato è : 0,362x1,102=0,398€/kwh; salvo ulteriori fee applicati dal gestore (ripeto attualmente, ci sono ancora 23 giorni alla fine del mese speriamo che scenda di brutto per il bene di tutti noi e dei nostri risparmi

).
dato interessante.

Del resto che d'inverno il costo del gas aumenti c'era da aspettarselo, al di là dei casini e delle speculazioni.
Stagionalitá Irrilevante non direi proprio, meno rilevante delle variazioni congiunturali del tendenziale a volte si!
Stiamo parlando dello stesso ordine di grandezza!
Ripeto: a me non sembra che su aprile ed ottobre si possa parlare nè di correlazione, nè di stesso OdG...
Pertanto, credo che
in questa fase congiunturale siano più rilevanti e maggiormente degni di attenzione altri parametri, macroeconomici ma anche geopolitici, per il semplice fatto che spostano di più i valori.
In uno scenario più normale sono assolutamente d'accordo che la stagionalità abbia un suo peso. Ma
oggi la situazione è tutt'altro che normale e basarsi su un parametro meno significativo nel contesto specifico può portare brutte sorprese. Se parliamo di "cedolone" e di 0.1%/giorno non è certo per la stagionalità, o sbaglio?
