BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.25

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Sa10

investi con sapienza
Registrato
15/6/14
Messaggi
7.140
Punti reazioni
910
Se ho replicato bene le tue ipotesi (cosa niente affatto scontata) mi verrebbe qualcosa in più. Per completezza metti i flussi
Ciao @altor12 , grazie per il tuo riscontro..ecco il mio flusso :
Immagine.png
 

Maestr

Nuovo Utente
Registrato
22/7/20
Messaggi
3.891
Punti reazioni
558
Un libretto postale è gratuito.... mi pare anche una semplice postepay cob iban... la fanno in 10 minuti. Se tutto il problema è il costo di un vaglia... cedo.
Apprendo adesso che 1,5% tassato al 26%, quindi 1,11% netto (anche se lo rinnovi per un secolo è sempre 1,11% annuo) è più conveniente del 3% a capitalizzazione composta tassato al 12,5% pari a 2,63% netto.
Non volevo fare offtopic ma non sopporto le idiozie.
la postepay con iban costa 10€ l'anno e fa pagare anche i bonifici... di cosa parliamo?

Il bfp rende al 3% lordo solo al 16 esimo anno se rende uno schifo, il cc di banca sistema rende 1,11% netto fin dal primo anno... se poi vuoi tenere i soldi fermi per 16 anni ovviamente ci sono strumenti migliori ma se l'idea è poterli ritirare in qualsiasi momento non hanno alcun senso i bfp.
 

Encadenado

Freedom!
Registrato
30/5/06
Messaggi
25.868
Punti reazioni
2.819
...Ragiona pure con calma. Anch'io sto cercando di capire meglio le implicazioni.
Dunque, ci ho già ragionato un attimino:
Il suggerimento di @icecube ritengo sarebbe corretto tuttavia, tra i diversi possibili metodi più o meno corretti, il metodo d'implementazione della stagionalità nei mesi futuri, dovrebbe comunque corrispondere (in modo complementare) al metodo che si è usato per estrapolarla dai mesi passati! Questa credo sia una regola dalla quale non bisogna derogare!

Ho fatto questa verifica:
Il mio metodo stagionalità consiste nel calcolare inizialmente l'"anno campione" che rappresenta gl'ultimi 7.
A questo punto ho inserito, nel mio modello super reale, l'inflazione tendenziale dell'"anno campione" come inflazione di riferimento. Poi sono andato a verificare se l'inflazione mensile attesa per tutti i mesi futuri corrispondesse, esattamente e mese per mese, all'inflazione mensile nell'anno campione.
Corrisponde tutto alla perfezione! Questo confermerebbe che il metodo di estrapolazione e implementazione non introduce distorsioni.
Restano comunque alcune irrisolte incognite di fondo, delle quali si è già parlato in passato:
- Che tipo di correlazione lega la stagionalità all'inflazione congiunturale e/o tendenziale?
- Esistono componenti fisse della stagionalità oppure componenti non correlate all'inflazione congiunturale e/o tendenziale?
A queste domande nessuno ha mai risposto con certezza, quindi possiamo solo partire da un metodo proporzionale e poi cercare conferme d'efficienza con l'analisi storica dei dati.
Le mie analisi storiche confermano che il metodo utilizzato aumenti notevolmente l'efficienza previsionale dell'inflazione mensile grazie ad una migliore distribuzione nei 12 mesi dell'inflazione tendenziale prevista.
Ma ovviamente, la stagionalità non ha alcun ruolo nella determinazione dell'inflazione tendenziale futura (precisazione ovvia, che ho scritto solo per gli utenti meno esperti o neofiti).
Quindi, avanti così fintanto che non scopriremo qualcosa di più efficiente!

Auguro a tutti un felice e proficuo giorno di ponte dell'immacolata (con borsa aperta):pop:
 

ggaaco

Nuovo Utente
Registrato
4/1/09
Messaggi
54
Punti reazioni
7
Non mi sono mai posto il problema essendo un cassettista. Ma venderò il giu30 appena incassato il cedolone, per una questione di ribilanciamento della duration, 2030 è troppo per me rientrerò su qualcosa di più corto. Giusto per vedere l'accredito del cedolone completo sul mio conto, in quale giorno devo vendere?
Devi vendere il giorno 23.
Sicuro ? Vendita il 23 dicembre significherebbe data regolamento il 28 ossia proprio il giorno di stacco cedola del GIU 30.
Per aver diritto alla cedola bisogna possedere il titolo il giorno dello stacco.
Non ho capito. Quindi 23 o 27 o 28? Mi sembra strano che non ci siano precedenti, al limite, per chiarirmi le idee, lo venderò in tre tranche.
 

altor12

Anziano utente
Registrato
4/9/10
Messaggi
2.357
Punti reazioni
545
Ciao @altor12 , grazie per il tuo riscontro..ecco il mio flusso :
Vedi l'allegato 2863791
Non mi torna l'ultima cedola che vedo = 640,55 con Ci=1,0597. Per ulteriore confronto ecco come ho messo i FOI (siccome ho smanettato molto il foglio ci sta che ho fatto un guaio)
ott-22​
117,2​
nov-22​
117,8​
dic-22​
117,8​
gen-23​
117,8​
feb-23​
117,8​
mar-23​
117,8​
apr-23​
117,8​
mag-23​
117,8​
giu-23​
117,8​
lug-23​
117,8​
ago-23​
117,8​
set-23​
128,9​
EDIT: cancella tutto: mi accorgo solo ora che hai ipotizzato la vendita prima della scadenza, quindi con Ci più basso. Dunque non ci dovrebbero essere problemi di sorta!
 
Ultima modifica:

tirrenico

El calor del caribe
Registrato
6/4/21
Messaggi
615
Punti reazioni
475
Non ho capito. Quindi 23 o 27 o 28? Mi sembra strano che non ci siano precedenti, al limite, per chiarirmi le idee, lo venderò in tre tranche.
Chi compra il 23, esegue l'operazione a CI = 1. Chi vende il 23, vende con CI massimo.
0000.png
 

PazzoperlaDea

Nuovo Utente
Registrato
11/9/19
Messaggi
1.901
Punti reazioni
374
se è vero questo( ho appena letto un articolo di Roubini noto catastrofista , che però mette i brividi) sembrerebbe piùconveniente restare sul corto visto che i corti tipo novembre 23 che personalmente incremento quasi giornalmente a piccole dosi(2k) dovrebbero risentire di meno dei previsti terremoti... l'alternativa di aspettare il crollo se maiverrà lasciando i soldi in conto espone comunque ad una perdita quella si sicura.n
Ciao Triale, lunedi avrò anche io della liquidità a disposizione che credo metterò sul NV23. Volevo chiederti (se posso): entri a piccole dosi per mediare il pmc? e se si, immagino tu abbia commissioni molto basse, giusto? grazie
 

BananaKiller

Nuovo Utente
Registrato
18/12/13
Messaggi
293
Punti reazioni
31
Scusate la domanda banale, ma come funziona il discorso rateo su un BTP Italia? Il rateo sulla cedola fissa ok, ma sulla parte variabile?
 

gaiospino

della RAGAZZA unicredit
Registrato
4/6/12
Messaggi
106.450
Punti reazioni
2.159
SA10 ha gonfiato la domanda del BOT annuale 14/12/2023 in asta stamattina assegnato al 2.66% o ha scelto di metterli sul BTP italia con quasi egual scadenza?se è OT dopo cancello AMEN
 

BananaKiller

Nuovo Utente
Registrato
18/12/13
Messaggi
293
Punti reazioni
31
È ben spiegato nel primo post.

Comunque devi fare sostanzialmente:
(corso_secco+rateo)*(CI-1)
Con CI del giorno di valuta.

Per avere la quota di rivalutazione caricata sulla compravendita.

Mea culpa, di solito controllo sempre :doh:

Comunque grazie.
 

Encadenado

Freedom!
Registrato
30/5/06
Messaggi
25.868
Punti reazioni
2.819
Attenzione, date un'occhiata al rendimento dell'ott27, che succede? Sbaglio o rende più del nov28 nonché del giu30?

Auguro a tutti un felice e proficuo giorno di ponte dell'immacolata (con borsa aperta):pop:
 

triale

Nuovo Utente
Registrato
14/3/02
Messaggi
10.478
Punti reazioni
606
Ciao Triale, lunedi avrò anche io della liquidità a disposizione che credo metterò sul NV23. Volevo chiederti (se posso): entri a piccole dosi per mediare il pmc? e se si, immagino tu abbia commissioni molto basse, giusto? grazie
non solo per abbassare il pmc ma anche per le ragioni che ho esposto... commissione vecchio fineco( 0,19 minimo 2,95).Ciao
 

Sa10

investi con sapienza
Registrato
15/6/14
Messaggi
7.140
Punti reazioni
910
Non mi torna l'ultima cedola che vedo = 640,55 con Ci=1,0597. Per ulteriore confronto ecco come ho messo i FOI (siccome ho smanettato molto il foglio ci sta che ho fatto un guaio)
ott-22​
117,2​
nov-22​
117,8​
dic-22​
117,8​
gen-23​
117,8​
feb-23​
117,8​
mar-23​
117,8​
apr-23​
117,8​
mag-23​
117,8​
giu-23​
117,8​
lug-23​
117,8​
ago-23​
117,8​
set-23​
128,9​
EDIT: cancella tutto: mi accorgo solo ora che hai ipotizzato la vendita prima della scadenza. Quindi non ci devono essere problemi di sorta!
I FOI sono uguali.. Sarà per il discorso tir.x. Stasera leggo 3d per capire come passare da un metodo all'altro.
Cmq in linea di massima ci siamo sul rendimento... A sto punto ci vorrebbe un'altra bottarella a scendere da qui a chiusura per entrare lunedì più basso :yes:
 

altor12

Anziano utente
Registrato
4/9/10
Messaggi
2.357
Punti reazioni
545
I FOI sono uguali.. Sarà per il discorso tir.x. Stasera leggo 3d per capire come passare da un metodo all'altro.
Cmq in linea di massima ci siamo sul rendimento... A sto punto ci vorrebbe un'altra bottarella a scendere da qui a chiusura per entrare lunedì più basso :yes:
Ho appena corretto il mio post. Ho visto che hai ipotizzato la vendita con un Ci più basso. La differenza dev'essere solo qui.
In questo momento la differenza nel tir. X sposta di poco
 

Sa10

investi con sapienza
Registrato
15/6/14
Messaggi
7.140
Punti reazioni
910
Ho appena corretto il mio post. Ho visto che hai ipotizzato la vendita con un Ci più basso. La differenza dev'essere solo qui.
In questo momento la differenza nel tir. X sposta di poco
Si perché se inserisco vendita il 20/11/23 mi sballa, ovvero mi spunta in tutte le caselle #NUM.
Ho pensato che fosse dovuto ai fatto della data contabile t+2 quindi giustamente inserendo il 20 non trova informazioni.
:mmmm:
 

altor12

Anziano utente
Registrato
4/9/10
Messaggi
2.357
Punti reazioni
545
Attenzione, date un'occhiata al rendimento dell'ott27, che succede? Sbaglio o rende più del nov28 nonché del giu30?

Auguro a tutti un felice e proficuo giorno di ponte dell'immacolata (con borsa aperta):pop:
Più del 30 mi pare sicuro. Rispetto al 28 @96,83 lo vedo prossimo ma non superiore.
 

altor12

Anziano utente
Registrato
4/9/10
Messaggi
2.357
Punti reazioni
545
Si perché se inserisco vendita il 20/11/23 mi sballa, ovvero mi spunta in tutte le caselle #NUM.
Ho pensato che fosse dovuto ai fatto della data contabile t+2 quindi giustamente inserendo il 20 non trova informazioni.
:mmmm:
Ma non mettendo la data finale il foglio in automatico deve considerare la scadenza (dando anche se del caso la relativa minus)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.