Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Non volevo fare offtopic ma non sopporto le idiozie.Un libretto postale è gratuito.... mi pare anche una semplice postepay cob iban... la fanno in 10 minuti. Se tutto il problema è il costo di un vaglia... cedo.
Apprendo adesso che 1,5% tassato al 26%, quindi 1,11% netto (anche se lo rinnovi per un secolo è sempre 1,11% annuo) è più conveniente del 3% a capitalizzazione composta tassato al 12,5% pari a 2,63% netto.
Dunque, ci ho già ragionato un attimino:...Ragiona pure con calma. Anch'io sto cercando di capire meglio le implicazioni.
Non mi sono mai posto il problema essendo un cassettista. Ma venderò il giu30 appena incassato il cedolone, per una questione di ribilanciamento della duration, 2030 è troppo per me rientrerò su qualcosa di più corto. Giusto per vedere l'accredito del cedolone completo sul mio conto, in quale giorno devo vendere?
Devi vendere il giorno 23.
Non ho capito. Quindi 23 o 27 o 28? Mi sembra strano che non ci siano precedenti, al limite, per chiarirmi le idee, lo venderò in tre tranche.Sicuro ? Vendita il 23 dicembre significherebbe data regolamento il 28 ossia proprio il giorno di stacco cedola del GIU 30.
Per aver diritto alla cedola bisogna possedere il titolo il giorno dello stacco.
Non mi torna l'ultima cedola che vedo = 640,55 con Ci=1,0597. Per ulteriore confronto ecco come ho messo i FOI (siccome ho smanettato molto il foglio ci sta che ho fatto un guaio)
ott-22 | 117,2 |
nov-22 | 117,8 |
dic-22 | 117,8 |
gen-23 | 117,8 |
feb-23 | 117,8 |
mar-23 | 117,8 |
apr-23 | 117,8 |
mag-23 | 117,8 |
giu-23 | 117,8 |
lug-23 | 117,8 |
ago-23 | 117,8 |
set-23 | 128,9 |
Chi compra il 23, esegue l'operazione a CI = 1. Chi vende il 23, vende con CI massimo.Non ho capito. Quindi 23 o 27 o 28? Mi sembra strano che non ci siano precedenti, al limite, per chiarirmi le idee, lo venderò in tre tranche.
Ciao Triale, lunedi avrò anche io della liquidità a disposizione che credo metterò sul NV23. Volevo chiederti (se posso): entri a piccole dosi per mediare il pmc? e se si, immagino tu abbia commissioni molto basse, giusto? graziese è vero questo( ho appena letto un articolo di Roubini noto catastrofista , che però mette i brividi) sembrerebbe piùconveniente restare sul corto visto che i corti tipo novembre 23 che personalmente incremento quasi giornalmente a piccole dosi(2k) dovrebbero risentire di meno dei previsti terremoti... l'alternativa di aspettare il crollo se maiverrà lasciando i soldi in conto espone comunque ad una perdita quella si sicura.n
È ben spiegato nel primo post.
Comunque devi fare sostanzialmente:
(corso_secco+rateo)*(CI-1)
Con CI del giorno di valuta.
Per avere la quota di rivalutazione caricata sulla compravendita.
non solo per abbassare il pmc ma anche per le ragioni che ho esposto... commissione vecchio fineco( 0,19 minimo 2,95).CiaoCiao Triale, lunedi avrò anche io della liquidità a disposizione che credo metterò sul NV23. Volevo chiederti (se posso): entri a piccole dosi per mediare il pmc? e se si, immagino tu abbia commissioni molto basse, giusto? grazie
I FOI sono uguali.. Sarà per il discorso tir.x. Stasera leggo 3d per capire come passare da un metodo all'altro.Non mi torna l'ultima cedola che vedo = 640,55 con Ci=1,0597. Per ulteriore confronto ecco come ho messo i FOI (siccome ho smanettato molto il foglio ci sta che ho fatto un guaio)
EDIT: cancella tutto: mi accorgo solo ora che hai ipotizzato la vendita prima della scadenza. Quindi non ci devono essere problemi di sorta!
ott-22 117,2 nov-22 117,8 dic-22 117,8 gen-23 117,8 feb-23 117,8 mar-23 117,8 apr-23 117,8 mag-23 117,8 giu-23 117,8 lug-23 117,8 ago-23 117,8 set-23 128,9
Ho appena corretto il mio post. Ho visto che hai ipotizzato la vendita con un Ci più basso. La differenza dev'essere solo qui.I FOI sono uguali.. Sarà per il discorso tir.x. Stasera leggo 3d per capire come passare da un metodo all'altro.
Cmq in linea di massima ci siamo sul rendimento... A sto punto ci vorrebbe un'altra bottarella a scendere da qui a chiusura per entrare lunedì più basso![]()
nota che 18/11/2023 come data valuta non va bene , è sabato , l'ultimo possibile è il 17
Si perché se inserisco vendita il 20/11/23 mi sballa, ovvero mi spunta in tutte le caselle #NUM.Ho appena corretto il mio post. Ho visto che hai ipotizzato la vendita con un Ci più basso. La differenza dev'essere solo qui.
In questo momento la differenza nel tir. X sposta di poco
Non preoccupatevi, è soltanto perché io ne ho in portafoglioEnca dal mio piccolo posso confermare quanto stai vedendo... avranno esagerato con lo sciacquone...
Edit: il rendimento è salito ulteriormente![]()
Più del 30 mi pare sicuro. Rispetto al 28 @96,83 lo vedo prossimo ma non superiore.Attenzione, date un'occhiata al rendimento dell'ott27, che succede? Sbaglio o rende più del nov28 nonché del giu30?
Auguro a tutti un felice e proficuo giorno di ponte dell'immacolata (con borsa aperta)![]()
Ma non mettendo la data finale il foglio in automatico deve considerare la scadenza (dando anche se del caso la relativa minus)Si perché se inserisco vendita il 20/11/23 mi sballa, ovvero mi spunta in tutte le caselle #NUM.
Ho pensato che fosse dovuto ai fatto della data contabile t+2 quindi giustamente inserendo il 20 non trova informazioni.
![]()