Valore nominale 30.000 , PMC 97,04 , controvalore in acquisto 29.112,00 ( NV28 )Non chiamarli "pezzi", ma "quantità o valore nominale", altrimenti vieni gettato nel colosseo in pasto ai leoni!![]()
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Valore nominale 30.000 , PMC 97,04 , controvalore in acquisto 29.112,00 ( NV28 )Non chiamarli "pezzi", ma "quantità o valore nominale", altrimenti vieni gettato nel colosseo in pasto ai leoni!![]()
Con prezzo 97,11, valore tel quel 99,20884 viene un controvalore di 29762Valore nominale 30.000 , PMC 97,04 , controvalore in acquisto 29.112,00 ( NV28 )
Evidentemente la differenza mi sara' addebitata in un secondo momentoCon prezzo 97,11, valore tel quel 99,20884 viene un controvalore di 29762
creo que tenemos algo en comunNon chiamarli "pezzi", ma "quantità o valore nominale", altrimenti vieni gettato nel colosseo in pasto ai leoni!![]()
Una perplessità, perchè su Directa se provo ad acquistare NV23 come coefficiente di indicizzazione mi da quello di martedi prossimo ovvero 1,02097 anzichè quello di oggi 1,01676? (Stando al documento del MEF)
Claro que si!! 🇩🇴 🇩🇴 💥 💥 🏊♂️🏊♂️creo que tenemos algo en comun![]()
Bravo @Sa10 che si è reso completamente autonomo!! Seguite il suo consiglio!Ragazzi intanto consiglio sempre a tutti di inziare ad utilizzare l'utilissimo foglio di lavoro di gamyx che vi dà in modo preciso il prezzo d'acquisto tel quel (basta mettere soltanto la data valuta,quantità e commissioni d'acquisto)....
Poi smanettandoci un pò , e "giocando" con le vostre previsioni di inflazione futura potete vedere in modo abbastanza preciso le cedole semestrali che verranno accreditate ogni sei mesi...(Fogli di calcolo Excel per BTPitalia)
Oggi, avendo due minuti liberi ed il FOI definitivo di Novembre, ho calcolato le prime cedole del 2023 relative ai BTPI Mag25+Mag26+Nv28 (presi 10k totali in emissione e 10k totali sul secondario, ma sempre sotto o pari a 100) che staccheranno, chi qualche giorno prima chi qualche giorno dopo, ma comunque a Maggio 2023 le relative cedole.
Bene, mantenendo il FOI costante (117.90) fino a Marzo 2023, su 20k nominali totali ho un ritorno NETTO di circa il 4% (forse qualcosina in più) pari a 800€ netti!!! Ed ancora dobbiamo sommare l'eventuale (probabile) inflazione di : Dicembre 2022 + Gennaio 2023 + Febbraio 2023.
Detto ciò e riconsigliandovi l'utilizzo del file , resto fermo e concordo con quanto detto da altri utenti prima di me. Non c'è motivo di allarmarsi, calma e gesso e "godiamoci" lo spettacolo...i problemi non li ha attualmente l'investitore dei BTPI ma altri......
Ps. Se il foglio posso usarlo io, potete farlo anche voi![]()
E' corretto, la valuta è due giorni lavorativi successivi per i BTPUna perplessità, perchè su Directa se provo ad acquistare NV23 come coefficiente di indicizzazione mi da quello di martedi prossimo ovvero 1,02097 anzichè quello di oggi 1,01676? (Stando al documento del MEF)
MI sfuggiva questo particolare, grazieE' corretto, la valuta è due giorni lavorativi successivi per i BTP
Grazie e non soltanto per il Bravo ma per i tuoi preziosi consigli, nel thread ed in pvt di questi ultimi giorniBravo @Sa10 che si è reso completamente autonomo!! Seguite il suo consiglio!