Bax!
Nuovo Utente
- Registrato
- 23/3/00
- Messaggi
- 123
- Punti reazioni
- 20
Io azzardo un +0,8%Io penso +0,5%
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Io azzardo un +0,8%Io penso +0,5%
Non credo sia uan motivazione sufficiente.Se si considera l'inflazione come svalutazione della propria valuta, osserviamo che l'euro si è svalutato fino ad ottobre per poi apprezzarsi negli ultimi mesi.
Infatti@Encadenado Per primi sono proprio gli Swil a mostrare di non avere tanta "fantasia" sulle previsioni inflattive da giustificare quel tipo di disallineamenti osservati tante volte.
FOI, NIC e CPI usano lo stesso paniere ma con pesi diversi su alcuni settori di consumo.Il CPI e il FOI usano forse (erroneamente) due modelli totalmente diversi, ovvero per il FOI non esiste un modello preciso perché un dato molto specifico?
Tuttavia abbiamo visto due fenomeni direi "estremi" che almeno personalmente non riesco a spiegare con riferimento al delta tassi Ita-EU.Sì, ma i TDS a tasso fisso dovrebbero risentire in particolare delle previsioni inflattive di riferimento per la Banca Centrale di pertinenza, quindi Zona Euro.
Mentre noi abbiamo visto nelle tabelle postate solo l'evoluzione sull'Italia.
Se @Lumaca 🙏 potesse/volesse farci uno screen anche dei valori degli Swil di Zona Euro precedenti (come fatto per l'Italia), così potremmo confrontarli con gli attuali che ha già postato.
| ||
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| |
Di grandissimo interesse! E sollecita tantissime riflessioni, dal picco di agosto alla risalita di ottobre ed effettivamente c'è un crollo verticale in pochi giorni a gennaio. (Correggo la mia affermazione precedente che sono crollati in un mese)
. .
No, a giudicare dai valori dovrebbe essere il CPI e non del FOI, indica i valori su cui si scommette alle varie scadenze.
Ma è la pagina dedicata al FOI (quella dove il last know index è a 118,2) che mi stupisce perché prevede inflazione futura ancora all'11,3%.
ma anche a voi il IT0005410904 su fineco non è più acquistabile?
ok, rettifico.ITCPIUNR nella prima tabella è il codice Bloomberg del FOIxT
Disclaimer Page | Intesa Sanpaolo - Prodotti e Quotazioni
La terza tabella è sempre FOIxT ma è la proiezione dell'inflazione attuale (magari!!!)
con questa ci si tranquillizza un po'A me han colpito queste previsioni, soprattutto quelle inflazionistiche per il 2023...segnate in rosso...cioè per loro l'inflazione avrà un brusco rallentamento...
Vedi l'allegato 2874560
A me colpisce il rendimento dei btp a 10anni...prevedono un lento deprezzamento per i btp a tasso fisso con salita dei rendimenti fino al 4,8%A me han colpito queste previsioni, soprattutto quelle inflazionistiche per il 2023...segnate in rosso...cioè per loro l'inflazione avrà un brusco rallentamento...
Vedi l'allegato 2874560
Rallentare non significa mettere la retromarcia, passare dal 12% al 7/8% è rallentare, frenando bruscamente se il resto del sistema collabora seguendo la manovra si arriva forse in tempi accettabili verso il 5/6% forse 4% ma l'ex 2% sbandierato come obbiettivo E' ben lontano.A me han colpito queste previsioni, soprattutto quelle inflazionistiche per il 2023...segnate in rosso...cioè per loro l'inflazione avrà un brusco rallentamento...
Vedi l'allegato 2874560