BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.28

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

NonCapisco!

...come sempre...
Registrato
19/9/08
Messaggi
2.144
Punti reazioni
742
Sicuramente mi sfuggono tante cose data la mia inesperienza sui BTP ecc mai acquistati. Però se il prezzo di acquisto di un BTP (già emesso) è 97 io comprendo che devo pagare il 97% del valore del titolo, quindi se compro 1000€ di BTP dovrei pagarli 970€. O sbaglio ?
Scusa hai una piattaforma per il grading?
Imposta un ordine di acquisto e senza confermare guarda il prezzo finale… che magari sarà “qualcosina” di più del 97 che vedi stampato li…
…e che la differenza non corrisponde al mero rateo della cedola fissa maturato…
Ed ecco che entrerai nel magico mondo degli indicizzati…
Ed anche se calcolerai correttamente tutte le variabili… “qualcosa” ancora non tornerà… e questa differenza la comprenderai mettendo insieme l’andamento del future… aspettative di inflazione (imprevedibile)… aspettative sui tassi futuri… inefficienza del mercato… e penso anche altro che sto dimenticando di sicuro…
 
Ultima modifica:

snico

Nuovo Utente
Registrato
16/1/16
Messaggi
133
Punti reazioni
33
Scusa hai una piattaforma per il grading?
Imposta un ordine di acquisto e senza confermare guarda il prezzo finale… che magari sarà “qualcosina” di più del 97 che vedi stampato li…
Purtroppo ancora non ho aperto il conto Titolo (ho Webank) e sono proprio alle prime armi in questo mondo. Il "qualcosina" è riferito alle commissioni? della Banca ?
 

NonCapisco!

...come sempre...
Registrato
19/9/08
Messaggi
2.144
Punti reazioni
742
Purtroppo ancora non ho aperto il conto Titolo (ho Webank) e sono proprio alle prime armi in questo mondo. Il "qualcosina" è riferito alle commissioni? della Banca ?
Ho ampliato la mia risposta mentre tu ponevi questa domanda.
(Vedi sopra)
 

PazzoperlaDea

Nuovo Utente
Registrato
11/9/19
Messaggi
1.909
Punti reazioni
391
Purtroppo ancora non ho aperto il conto Titolo (ho Webank) e sono proprio alle prime armi in questo mondo. Il "qualcosina" è riferito alle commissioni? della Banca ?
comprando domani 10K di NV28 a 97,13 ecco quanto spenderesti (considerando commissioni 5 euro)

1675806875250.png
 

Tramaglino

Nuovo Utente
Registrato
19/6/22
Messaggi
2.856
Punti reazioni
2.454
Sicuramente mi sfuggono tante cose data la mia inesperienza sui BTP ecc mai acquistati. Però se il prezzo di acquisto di un BTP (già emesso) è 97 io comprendo che devo pagare il 97% del valore del titolo, quindi se compro 1000€ di BTP dovrei pagarli 970€. O sbaglio ?
Quel numero indice che abbiamo calcolato per le cedole, giusto?
Quello che permette di calcolare la rivalutazione inflazionistica per ogni giorno?
Quello stesso si applica al giorno di regolamento di ogni acquisto o vendita sul Secondario per stabilire la quota di rivalutazione da riconoscere al precedente possessore o da ricevere dal subentrante.
Per questo un titolo come il Nv28 che quota a corso secco sul mercato a 97, in realtà ha un controvalore superiore al valore nominale di 100/100.
Questo è quello che hai dimenticato e non ti torna nei conti.
Ti ho postato anche il link del Ministero con i valori tabulati.
 
Ultima modifica:

snico

Nuovo Utente
Registrato
16/1/16
Messaggi
133
Punti reazioni
33
Si mi sono espresso male . Il CI di 2 BTP Italia sono generalmente diversi tranne nel caso siano stati emissi nello stesso giorno/mese (ovviamente con anno differente). La formula del calcolo essendo la stessa, con lo stesso FOI, dovrà dare lo stesso risultato se gg e mese coincido. La conferma empirica è data consultanto i CI 'algoritmo il CI (come consigliato da Tramaglino) di questi 3 BTP

IT000525367622/05/2017
IT000541091226/05/2020
IT000533283521/05/2018

che differiscono soltanto nei decimali

BTP-21-05.jpg
BTP-22-05.jpg
BTP-26-05.jpg
 

snico

Nuovo Utente
Registrato
16/1/16
Messaggi
133
Punti reazioni
33
comprando domani 10K di NV28 a 97,13 ecco quanto spenderesti (considerando commissioni 5 euro)

Vedi l'allegato 2877684
Grazie per l'esempio esplicativo, tutte questi importi aggiuntivi valgono soltanto per l'acquisto di BTPS già emessi? Se comprerò (come vorrei fare) i BTP del 6 marzo per un valore di 10.000€ dovrò pagare soltanto la commissione di 5€ oppure anche per le nuove emissioni ci sono altri costi aggiuntivi ?
 

NonCapisco!

...come sempre...
Registrato
19/9/08
Messaggi
2.144
Punti reazioni
742
Grazie per l'esempio esplicativo, tutte questi importi aggiuntivi valgono soltanto per l'acquisto di BTPS già emessi? Se comprerò (come vorrei fare) i BTP del 6 marzo per un valore di 10.000€ dovrò pagare soltanto la commissione di 5€ oppure anche per le nuove emissioni ci sono altri costi aggiuntivi ?
In collocamento zero commissioni.
Paghi a 100 e basta.
 

frank8

In Relax
Registrato
17/7/11
Messaggi
2.386
Punti reazioni
1.152
Grazie per l'esempio esplicativo, tutte questi importi aggiuntivi valgono soltanto per l'acquisto di BTPS già emessi? Se comprerò (come vorrei fare) i BTP del 6 marzo per un valore di 10.000€ dovrò pagare soltanto la commissione di 5€ oppure anche per le nuove emissioni ci sono altri costi aggiuntivi ?

Ogni volta che scrivi mi mangio un pezzo di pizza (addio dieta)
comprali in emissione (CI=1 senza commissioni) e poi dimenticateli . .
 

snico

Nuovo Utente
Registrato
16/1/16
Messaggi
133
Punti reazioni
33
Ogni volta che scrivi mi mangio un pezzo di pizza (addio dieta)
comprali in emissione (CI=1 senza commissioni) e poi dimenticateli . .
Io li vorrei tenere per 2 anni al più 2,5 anni di più non posso, per questo stavo pensando di prendere quelli con scadenza 2025 ad un prezzo (io credevo) più basso.

Non capisco però se il BTP Italia sia lo strumento buono per il mio investimento biennale ...

PS
Oggi mi sono nuovamente collegato con l'account e la webapplication mi ha gentilmente chiesto di inserire l'immagine per l'avatar ed essendo l'ora di pranzo mi è venuto in mente una bella Margherita :-)
 

frank8

In Relax
Registrato
17/7/11
Messaggi
2.386
Punti reazioni
1.152
Io li vorrei tenere per 2 anni al più 2,5 anni di più non posso, per questo stavo pensando di prendere quelli con scadenza 2025 ad un prezzo (io credevo) più basso.

Non capisco però se il BTP Italia sia lo strumento buono per il mio investimento biennale ...

PS
Oggi mi sono nuovamente collegato con l'account e la webapplication mi ha gentilmente chiesto di inserire l'immagine per l'avatar ed essendo l'ora di pranzo mi è venuto in mente una bella Margherita :-)

Mag25 se aspetti lo stacco cedola ritrovi il CI a 1 . .

p.s. non pensare che così ti perderesti una cedolona perché il grosso lo stai anticipando al venditore . .
 
Ultima modifica:

Tramaglino

Nuovo Utente
Registrato
19/6/22
Messaggi
2.856
Punti reazioni
2.454
Io li vorrei tenere per 2 anni al più 2,5 anni di più non posso, per questo stavo pensando di prendere quelli con scadenza 2025 ad un prezzo (io credevo) più basso.

Non capisco però se il BTP Italia sia lo strumento buono per il mio investimento biennale ...

PS
Oggi mi sono nuovamente collegato con l'account e la webapplication mi ha gentilmente chiesto di inserire l'immagine per l'avatar ed essendo l'ora di pranzo mi è venuto in mente una bella Margherita :-)
Almeno appartieni a quel 5% che prima chiede come si calcola il prezzo e poi compra... di solito l'utente tipo prima compra e poi vuole scoprire come fu?!🙄
 

ndrbrb

Utente
Registrato
23/11/22
Messaggi
71
Punti reazioni
31
scusa ma il senso dell'investimento in oro è proprio liberarsi della carta moneta
può andar bene per trading ma non certo per mettersi al riparo da sconquassi finanziari
Siamo OT, però l'ETC acquista fisicamente Oro, e ti risparmia (al netto di una piccola fee annuale) lo sbattimento di doverlo tenere in casa. Nel crack del 2008 è stato l'unico a reggere e poteva essere utile per ribilanciare i portafogli.
Poi se il discorso deve essere "capita un disastro nucleare e devo usare l'oro per pagare il pane", allora a mio avviso in quel caso i problemi saranno altri.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.